SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS CG32UQ: il nuovo monitor pensato per console - Recensione
Tech

ASUS CG32UQ: il nuovo monitor pensato per console - Recensione

Come si comporta il nuovo monitor per giocatori console firmato da ASUS?

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 11/12/2019 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Input lag basso
    • Immagini nitide, chiare e pulite
  • Contro
    • Prezzo decisamente elevato
    • Un po’ piccolo per una console

Il Verdetto di SpazioGames

7
Il monitor ASUS CG32UQ è sicuramente un pannello dalle caratteristiche molto interessanti. Ottime sono la risoluzione, i bassi tempi di risposta, le tecnologie presenti a supporto dell’utenza su console: parliamo di risoluzione 4K (3840x2160), supporto HDR10 e certificazione DisplayHDR 600, ottimo contrasto, colori limpidi e vivaci. Alcuni sono però i punti che non ci hanno convinto, come delle dimensioni forse troppo contenute per uno schermo da console (31,5” sembrano troppo poco) e il prezzo che è sicuramente elevato. Certamente un prodotto di qualità, robusto e solido nella costruzione, ma che non è poi così adatto all’utenza media console.

ASUS presenta il nuovo monitor pensato principalmente per console: parliamo di CG32UQ HDR, uno schermo da 31,5 pollici, risoluzione 4K (3840×2160), certificazione DisplayHDR 600, Halo Sync e che vanta diverse altre specifiche d’alto profilo. Parliamo di un prodotto che presenta una qualità di immagine decisamente elevata, colori nitidi, illuminazione studiata e risposte super veloci. Vediamolo meglio nel dettaglio!

Design semplice, ergonomico e funzionale

Il monitor ASUS CG32UQ vanta un design abbastanza semplice e minimale, seppure non affatto anonimo. Lo schermo non presenta particolari fronzoli, specialmente nella parte frontale, dove troviamo la sola scritta “ASUS” al centro sul bordo inferiore. Sebbene la cornice ricopra l’intero pannello, lo schermo risulta piuttosto snello, poiché i bordi sono comunque abbastanza sottili.

La parte posteriore, invece, oltre ad essere sede di speaker, ingressi e tasti funzione, risulta essere leggermente più aggressiva di quella frontale, soprattutto parte di connessione tra schermo e supporto, dove ci accoglie un esagono, con linee decisamente futuristiche. Anch’essa presenta la scritta “ASUS” nella parte superiore, con dimensioni decisamente più impegnative.

Tutt’attorno allo schermo è presente inoltre una cornice di LED.

Sempre nella parte posteriore, hanno sede sia i tasti per la navigazione nel menù OSD, sia le porte IN & OUT. Quest’ultime sono nascoste da una copertura in plastica, rimovibile, che consentirà di inserire facilmente ogni cavo e poi celare il tutto con stile.

Per quanto concerne le connessioni presenti sul monitor troviamo:

  • 3 porte HDMI (v2.0)
  • 1 DisplayPort 1.2
  • 1 Jack da 3.5mm
  • 2 porte USB 3.0
  • 2 USB Charging Port

Molto interessante è il display dinamico sullo schermo (OSD) che in maniera decisamente veloce, facile e intuitiva ci consente di accedere a tutte le principali funzioni. La particolarità non risiede tanto nelle funzionalità che, in linea generale, sono simili a quelle offerte dalla maggior parte dei monitor da gioco, ma più che altro nello stile.

Il menù presenta una forma esagonale che richiama il dettaglio sul retro e colori ed animazioni che sembrano provenire direttamente da un videogioco. Modificare colori, effetti, risoluzione, mi ha fatto quasi ricordare alcuni momenti all’interno di Mass Effect!

Del tutto non anonimo è invece il supporto che, oltre a presentare una forma poco comune è anche particolarmente funzionale.

Anzitutto le due “mini basi” a lato dello stelo centrale possono essere utilizzate per poggiare i controller (o i cellulari) che possono essere caricati in maniera veloce e ottimale grazie alle porte USB 3.0, che sono riservate proprio alla ricarica.

Altra feature interessante è la possibilità di utilizzare la base come supporto per le cuffie – utile quando si decide, magari, di appendere il monitor alla parete. Per quanto concerne l’affissione al muro, questa è supportata da una semplice staffa standard compatibile VESA, quindi nulla di complicato.

Una volta installato il monitor sulla base, potremo regolare altezza ed inclinazione. Per quanto concerne la prima avremo un range che va da 0 a 100 mm, mentre per quanto concerne la seconda, questa andrà da +20­° a -5°.

Pannello, dettagli tecnici e prestazioni

Dopo una breve introduzione alle caratteristiche estetiche di ASUS CG32UQ, è venuto il momento di dedicarci un po’ alla sostanza. Il monitor presenta un pannello VA, da 31,5”, con risoluzione 4K (3840×2160), supporto HDR10 e certificazione DisplayHDR 600.

Abbiamo un angolo di visione di 178°, un contrasto di 3000:1, colori a 10 bit, capace di coprire il 95% della gamma DCI-P3. Presenta inoltre una luminosità “tipica” di 400 cd/m² con picchi di 600 cd/m² per quanto concerne l’illuminazione localizzata.

Testando il display con differenti titoli abbiamo potuto ammirare una bontà della gamma cromatica, che riportava colori intensi e vivaci ed immagini naturalmente nitide e pulite.

Interessante, per questo pannello, è la tecnologia di input GameFast: dobbiamo ricordare, infatti, che si tratta di un monitor dedicato al mondo delle console, per le quali, mediamente, vengono impiegati normali televisori. In questo caso la media dei tempi input lag è tra i 27 e i 50 millisecondi, mentre per quel che riguarda l’Asus CG32UQ, grazie proprio a questa particolare tecnologia, il ritardo nelle risposte ai comandi è limitato a soli 13 ms. Il tempo di risposta è invece di 5 ms.

La frequenza di aggiornamento varia da 40 a 60 Hz, ma è integrata la tecnologia AMD Radeon FreeSync, che consente di stabilizzare refresh dello schermo con frequenza dei fotogrammi, al fine di rendere più fluidi possibili tutti i momenti di gioco. La tecnologia Adaptive-Sync, utilizzata per compensare le fluttuazioni delle prestazioni di gioco, può essere sfruttata sia attraverso le porta HDMI 2.0 che con l’ingresso DisplayPort.

Tra le altre feature integrate abbiamo l’illuminazione Halo Sync, che in pratica crea un effetto molto suggestivo grazie ai 66 LED RGB incorporati nel monitor – al fine di creare sulla parete interessanti effetti luminosi sempre in linea con le immagini che vediamo scorrere sullo schermo.

Altra suggestiva caratteristica presente all’interno di ASUS CG32UQ è la presenza di quattro impostazioni personalizzate per quanto riguarda il profilo audio del gioco. Avremo così la possibilità di scegliere tra FPS, Racing, Combat e Film. Naturalmente ogni profilo avrà un’equalizzazione bilanciata al fine di riprodurre al meglio il suono desiderato. Si tratta di una scelta sicuramente interessante, sebbene spesso e volentieri gli utenti si avvalgano di cuffie a supporto; per coloro che preferiscono non farne uso, rimane una caratteristica più che apprezzata. Il suono ovviamente non è così diverso tra i vari profili selezionabili ma, scegliendo quello corretto, siamo stati in grado di percepire bilanciamenti differenti e focalizzati.

+ Input lag basso

+ Immagini nitide, chiare e pulite

- Prezzo decisamente elevato

- Un po’ piccolo per una console

7.0

Il monitor ASUS CG32UQ è sicuramente un pannello dalle caratteristiche molto interessanti. Ottime sono la risoluzione, i bassi tempi di risposta, le tecnologie presenti a supporto dell’utenza su console: parliamo di risoluzione 4K (3840×2160), supporto HDR10 e certificazione DisplayHDR 600, ottimo contrasto, colori limpidi e vivaci.

Alcuni sono però i punti che non ci hanno convinto, come delle dimensioni forse troppo contenute per uno schermo da console (31,5” sembrano troppo poco) e il prezzo che è sicuramente elevato. Certamente un prodotto di qualità, robusto e solido nella costruzione, ma che non è poi così adatto all’utenza media console.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Dino Crisis torna, ma non come speravamo

Capcom ha annunciato un nuovo evento a tema dedicato allo storico survival horror, che però non ha riguardato alcun annuncio videoludico.

Immagine di Dino Crisis torna, ma non come speravamo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan

Larian Studios avrà anche smesso di realizzare nuovi contenuti per il suo eccellente Baldur’s Gate 3, ma la community continua a tenerlo vivo.

Immagine di Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus

Secondo un nuovo leak, Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis entreranno a far parte del catalogo retro di PS Plus Premium.

Immagine di Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Siamo davvero già pronti per PS6?

PlayStation 5, uscita nel 2020, non ha ancora avuto il suo "momento PS5". A fronte di ciò, ha davvero senso pensare già a PS6?

Immagine di Siamo davvero già pronti per PS6?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.