SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Adrian è il Final Fantasy XV della televisione italiana
In Evidenza

Adrian è il Final Fantasy XV della televisione italiana

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 23/01/2019 alle 14:22 - Aggiornato il 01/04/2019 alle 16:04
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
La delusione? C'è. I meme satirici? Pure. Final Fantasy XV aveva però un finale in grado di farsi perdonare qualsiasi cosa brutta vista prima, e con il tempo il team di Tabata ha lavorato senza sosta per aggiornare il gioco, aggiustarlo e modificarlo (forse anche troppo). Adrian migliorerà con il finale e/o con il tempo? Chissà, magari anche questa turbolenta avventura di Adriano Celentano finirà come quella di Noctis ed i suoi (in senso lato, perché la storia non finisce esattamente bene...).

Informazioni sul prodotto

Immagine di Final Fantasy XV
Final Fantasy XV
  • Sviluppatore: Square-Enix
  • Produttore: Square-Enix
  • Distributore: Koch Media
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 29 novembre 2016 - 6 marzo 2018 (PC, Royal Edition)

Se vivete in Italia e avete aperto almeno una volta uno dei vostri social network nelle ultime 36 ore, oppure semplicemente avete parlato con una persona durante lo stesso arco di tempo, probabilmente sarà saltato fuori l’argomento Adrian, la serie evento (o #serieevento) di Adriano Celentano iniziata il 21 gennaio scorso su Canale 5.

Adrian è, come era facile prevedere, un prodotto dalla realizzazione discutibile, diciamo. Ha quel grado di bruttezza talmente elevato a cui è difficile credere, in grado di spingere le persone a realizzare le più incredibili parodie. Internet è stato invaso da fotomontaggi che ritraggono le scene più infelici di Adrian, talmente tanto che anche la stampa italiana se n’è accorta, parlando pubblicamente di una serie evento sbeffeggiata dalla stragrande maggioranza del pubblico.

Nelle corso delle ultime ore ho realizzato che c’era qualcosa di estremamente familiare in tutto ciò. L’attesa spasmodica per una produzione che ha impiegato tantissimi anni a diventare reale, il grande evento annunciato in pompa magna, con tanto di rinvii multipli, ed infine la doccia fredda nella realizzazione finale.

Adrian è il Final Fantasy XV della televisione italiana.

Intendiamoci, Final Fantasy XV è tutt’altro che un prodotto scadente, tant’è che su queste pagine gli assegnammo un clamoroso 9 su 10. Però, è un titolo che ha saputo generare non poco malcontento tra il pubblico, e che effettivamente ha dei problemi considerevoli dalla sua. Inoltre, ha molte più similitudini di quelle che possiate immaginare.

Andiamo con ordine.

Conoscete tutti, probabilmente, la genesi di Final Fantasy XV. Tutto nasce dall’idea della Fabula Nova Crystallis, una sorta di universo condiviso a tema Final Fantasy che avrebbe dovuto raccogliere una serie di opere. Tra queste XIII-2, Lightning Returns, Type-0 ed Agito. L’ultimo tassello doveva essere Final Fantasy Versus XIII, presentato per la prima volta all’E3 del 2006, ma nel 2010 non era ancora entrato in produzione, nel 2012 passa di mano ad Hajime Tabata, e nel 2013 diviene ufficialmente Final Fantasy XV. Dopo tre anni di notizie frammentari e continui rinvii, nel 2016 esce finalmente nei negozi. Da allora, ci sono stati pure una serie di DLC ed aggiornamenti, alcuni in grado davvero di stravolgere il gioco dal punto di vista ludico e narrativo, arrivando a trasformarlo in qualcosa di completamente diverso.

Quella che non conoscete, forse, è la storia di Adrian, la serie evento di Adriano Celentano. La prima idea di “Adrian” è risalente ai primi anni duemila, come una collaborazione tra Celentano, Vincenzo Cerami (sceneggiatore de La Vita è Bella), Nicola Piovani e Milo Manara, il Versus XIII della situazione per intenderci. Ma ancora prima, Adriano Celentano già nel 2005 aveva provato a gettarsi nell’animazione, annunciando un film autobiografico in uscita nel 2006, poi naufragato. Dopo un primo interessamento da parte Sky per l’acquisizione del progetto nel 2009, anch’esso naufragato per l’eccessiva complessità del progetto che prevedeva 26 episodi girati in 3D, Adrian rimane orfano di produttore per diverso tempo. Anche perché il Clan Celentano (l’etichetta fondata dal Molleggiato) accumulava sempre più ritardo nella produzione, e Sky interruppe i rapporti prematuramente.

Dopo un breve interessamento da parte della RAI, è Mediaset ad accaparrarsi i diritti della serie. Siamo nel 2012 nel frattempo, e dopo le due serate di Rock Economy, passarono alcuni anni di misteriosi silenzi e rumor fino al 2015, quando Piersilvio Berlusconi annuncia trionfante l’arrivo di Adrian su Canale 5 nella primavera del 2016. Ma la primavera del 2016 diventa febbraio 2017 per 13 serate (dalle 26 iniziali), per poi diventare fine 2018, ed infine gennaio 2019.

Final Fantasy XV ha avuto una gestazione lunga dieci anni, come quella di Adrian.

Per entrambi i prodotti, inoltre, c’è stata tantissima attesa. Final Fantasy XV rappresentava il ritorno della serie di Square Enix sui binari del single player, un’avventura di quelle che i fan della saga aspettavano da tanto. Allo stesso modo, ogni evento di Adriano Celentano richiama l’attenzione di tutto il mondo dello spettacolo italiano, e neanche Adrian ha fatto eccezione.

La delusione? C’è. I meme satirici? Pure. Final Fantasy XV aveva però un finale in grado di farsi perdonare qualsiasi cosa brutta vista prima, e con il tempo il team di Tabata ha lavorato senza sosta per aggiornare il gioco, aggiustarlo e modificarlo (forse anche troppo). Adrian migliorerà con il finale e/o con il tempo? Chissà, magari anche questa turbolenta avventura di Adriano Celentano finirà come quella di Noctis ed i suoi (in senso lato, perché la storia non finisce esattamente bene…).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4

Cloud Chamber licenzia 80 sviluppatori dopo il rinvio di BioShock 4. Il sequel richiederà più tempo per rielaborare elementi chiave della storia.

Immagine di I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
  • #4
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #5
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.