SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Why (not) Famous - Sunset Overdrive

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Parzival

a cura di Parzival

Pubblicato il 24/10/2017 alle 00:00

Sunset Overdrive è forse una delle esclusive più sottovalutate del parco titoli di Xbox One, perché nonostante i numeri, anche l’ultima console di Microsoft ha avuto le sue sfiziose esclusive, nonostante spesso si dica il contrario. In questo episodio della nostra rubrica Why (not) Famous cercheremo di capire cosa andò storto quando il titolo vide la luce, il 28 ottobre 2014.

La parentesi verde di Insomniac Games

Sicuramente il nome Insomniac Games non vi risulterà nuovo, dal momento che si tratta della software house che ha sviluppato i vari capitoli di Spyro e della serie Ratchet & Clank, oltre ai tre capitoli dello shooter Resistance nella scorsa generazioni. Storicamente legata al marchio PlayStation, in molti forse attendono il loro gioco di Spider-Man previsto per il prossimo anno su PlayStation 4, ma all’inizio dell’attuale generazione c’è stata una parentesi che ha visto nascere una produzione esclusiva per la diretta concorrenza, e si tratta del coloratissimo Sunset Overdrive. Presentato per la prima volta all’E3 del 2013 e rilasciato per Xbox One nell’ottobre dell’anno successivo, il titolo si presenta come un action-shooter in terza persona in un mondo free roaming futuristico e pieno di carattere. 
Nei panni di un protagonista chiamato Il Giocatore siamo catapultati in un’assurda situazione in cui la multinazionale Fizzco crea e distribuisce sul mercato una bibita in grado di trasformare in mutanti tutti gli abitanti di Sunset City. Gli unici sopravvissuti, tra cui noi, saranno quelli che per puro caso non hanno bevuto la bibita il giorno del lancio e a cui ora tocca l’ingrato compito di affrontare questa situazione. Il gioco si concentra su un sistema di combattimento agile e veloce, che include la possibilità di correre sui muri e l’utilizzo di teleferiche e spettacolari mosse acrobatiche. Propone dunque un gameplay action estremamente frenetico, tante armi e un complesso sistema di potenziamenti oltre a una mappa enorme popolata da nemici ben animati.

Carattere e stile con tanto di omaggi al passato

Non solo è estremamente divertente e giocoso, ma citazionistico per molti aspetti ad altri colossi del passato come Jet Set Radio Future anche per il particolare e coloratissimo comparto artistico. Sunset Overdrive è una carnevalesca celebrazione del lato più giocoso del medium, della pop culture e del filone cyberpunk. Ha stile da vendere e tecnicamente rimane uno dei titoli migliori per la console del colosso di Redmond, tutt’altro che un fallimento dei ragazzi di Insomniac e che può vantare un punteggio Metacritic di 81/100. 

L’unico difetto di Sunset Overdrive è stato quello di arrivare in esclusiva Xbox One proprio in quel tremendo primo anno di lancio in cui la console di casa Microsoft ha scontato tutti gli errori della gestione di Don Mattrick, arrivando sul mercato dopo l’E3 peggiore che la società ricordi con un prezzo di 100$/€ superiore alla concorrenza in virtù di un Kinect morto sul nascere. Quel primo anno dell’attuale generazione che ha regalato a PlayStation 4 un vantaggio in termini di unità vendute che perdura ancora oggi, e che tra i dimenticabili Ryse: Son of Rome e Dead Rising 3 ha visto fallire in termini di vendite anche un’esclusiva di tutto rispetto come Sunset Overdrive.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.