SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Why (not) Famous - Lost Odyssey

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Parzival

a cura di Parzival

Pubblicato il 15/11/2017 alle 00:00

Nonostante il marchio Xbox e la Terra del Sol Levante non siano mai andati troppo d’accordo, c’è stato un preciso momento nei primi anni di vita di Xbox 360 in cui la casa di Redmond si è aperta moltissimo a produzioni nipponiche, anche con risultati di spessore. Uno di questi è senz’altro Lost Odyssey, un nome che oggi dice poco ai giocatori più giocani. Per questo motivo, in questo episodio della nostra rubrica Why (not) Famous andremo a riscoprire le sorti non proprio fortunate di questo titolo.
Pubblicato il 29 Febbraio 2008 in esclusiva per Xbox 360, Lost Odyssey è un jrpg sviluppato dalla software house Mistwalk, creata da Hironobu Sakaguchi, il padre della famosa serie Final Fantasy. Al gioco lavorarono tra l’altro veri e propri guru del settore: venne affidata la direzione  artistica e sonora, al mangaka Takehiko Inoue (noto ai più per la realizzazione dei manga Vagabond e Slam Dunk)  e la colonna sonora al noto compositore Nobuo Uematsu che aveva già collaborato in passato con Sakaguchi. 
La storia prende luogo molti secoli nel futuro, in un mondo sconvolto da una Rivoluzione Industriale Magica dovuta alla scoperta dell’esistenza di oscuri poteri magici nascosti negli esseri umani. Kaim Argonar è il nostro misterioso protagonista, un guerriero immortale tormentato dai ricordi sbiaditi di oltre 1000 anni di battaglie, su cui grava l’onere di evitare il tracollo bellico e politico della civiltà mentre scava nel proprio passato con la speranza di recuperare i ricordi perduti. A Kaim si uniranno altri immortali e non solo, formando il classico party di personaggi che ogni jrpg che si rispetti può vantare. 
La storia di Lost Odyssey, sebbene estremamente verbosa e articolata, è forse una delle più affascinanti e intense mai narrate negli ultimi anni e si è declinata in un gameplay da jrpg classico, con un combat system a turni dove i personaggi dotati di maggior velocità di esecuzione sono i primi a poter sferrare i propri attacchi e viene lasciata al giocatore la possibilità di posizionare i vari membri del party sul campo di battaglia. Una maggiore protezione dagli attacchi viene data a quelli che si trovano nelle linee posteriori ma, allo stesso tempo, ad essi viene conferito uno svantaggio nella fase offensiva. Una struttura classica ma con diversi nuovi elementi che forse oggi sarebbe molto apprezzata dai giocatori delusi dalla virata action della blasonata serie Final Fantasy, iniziata proprio in quel periodo con il primo atto di Final Fantasy XIII, e che all’epoca venne vista come un retaggio del passato e snobbata da molti. 

Nonostante i giudizi piuttosto positivi della critica e la grande base installata su cui Xbox 360 poteva contare, si stima che il titolo abbia venduto ad oggi meno di un milione di copie, un vero peccato considerando lo spessore narrativo e artistico della produzione. Individuare una sola causa ben precisa per l’insuccesso di Lost Odyssey non è affatto semplice, sicuramente i pochi investimenti in marketing e promozione non hanno aiutato a far conoscere agli utenti Xbox 360 impegnati tra Gears of War e Halo 3 un prodotto degno di nota che di certo avrebbe avuto molto più riverbero con l’utenza PlayStation. Così come non è né la prima né l’ultima volta che il non chiamarsi “Final Fantasy” delinea l’insuccesso commerciale di un jrpg, pur di pregevole fattura. Ad ogni modo, se siete incuriositi e vorreste recuperare Lost Odyssey potete ancora farlo tranquillamente in quanto il titolo fa parte della lista di giochi Xbox 360 retrocompatibili con Xbox One.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC

Il futuro delle console di nuova generazione si prospetta, purtroppo, pieno di compromessi tecnici. Cerchiamo di capire il perché

Immagine di PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical

Con soli 5,09 euro, gli utenti possono accedere a un pacchetto misterioso che promette tre giochi verificati per Steam Deck.

Immagine di 3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan

Amate Bioshock e le texture ad alta definizione? Allora c'è una buona notizia per voi. Un pack di texture che rende Infinite... next gen!

Immagine di BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un altro Yakuza sarebbe in arrivo

Potrebbe essere arrivato il momento dell'arrivo di notizia che i fan della serie Yakuza attendono da tempo. Vediamo di cosa si tratta.

Immagine di Un altro Yakuza sarebbe in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.