Dopo la bufera post-reveal di
Xbox One, anche questa settimana abbiamo assistito a una serie di notizie più o meno confortanti su quello che la nuova console potrebbe proporre all’utenza. Ormai è certo che la console sarà
region-locked, sebbene gli sviluppatori abbiano la possibilità di decidere se applicare o meno queste restrizioni ai propri titoli, necessiterà di
Kinect collegato per funzionare, avrà una potenza di calcolo migliorata grazie al
cloud e non sarà compatibile con gli attuali titoli presenti su
Xbox Live. Ancora nessun ulteriore dettaglio riguardo alla questione del
blocco dell’usato o della tassazione dei titoli di seconda mano, ma a quanto pare sembra che
Microsoft stia valutando insieme al proprio team una soluzione per non scontentare i giocatori. Nel frattempo i preordini della console proseguono a gonfie vele, facendo registrare record presso
Blockbuster e in Regno Unito, dove la piattaforma ha addirittura superato Playstation 4. Tutto quello che manca è una presentazione come si deve su quello che davvero interessa all’utenza, i giochi, e Microsoft, agguerritissima, ha dichiarato in questo senso che “
ucciderà Sony all’E3 2013”. Insomma, il 10 e l’11 giugno tenetevi liberi, ne vedremo delle belle da entrambe.
Il polverone sollevato dal blocco dell’usato ha però allarmato anche gli utenti
Sony, che, con una
campagna avviata dal celebre portale NeoGAF, hanno iniziato a bombardare i piani alti della compagnia tramite mezzi telematici per spingerli a non implementare un sistema del genere su
Playstation 4, una minaccia resa possibile da una voce diffusa da
Geoff Keighley di GTTV. Sembrerebbe infine che la casa nipponica voglia spingere molto sull’interazione tra la futura homeconsole e PS Vita, obbligando gli sviluppatori a introdurre il
supporto al cross play per i propri titoli.
Durante gli scorsi giorni
Ubisoft ha annunciato che
Rayman Legends sarà disponibile, oltre che su Playstation 3, Wii U e Xbox 360, anche su Playstation Vita. La versione per la portatile
Sony presenterà inoltre cinque mappe in esclusiva che vedranno come protagonista Murfy e dei costumi ispirati all’universo della software house francese.
Cambiando totalmente genere,
EA smentisce i recenti rumor su
Battlefield 4, titolo attualmente in sviluppo presso
DICE, dichiarando che tra le possibilità di customizzazione del proprio soldato nel comparto multiplayer saranno assenti diverse feature come il cambio del sesso. La compagnia ha inoltre confermato che durante la propria conferenza pre-E3 presenterà un nuovo video gameplay, questa volta incentrato su questa componente. Dalla stessa compagnia, più precisamente da
Visceral Games, arriva la notizia che sono ormai iniziate le prime fasi per la realizzazione di un nuovo gioco dedicato a
Star Wars, in dirittura di arrivo su console next-gen. Le software house per il momento non hanno diffuso ulteriori dettagli, ma è purtroppo certo che il titolo non sarà disponibile prima dell’inizio del prossimo anno.
Mirror’s Edge 2 è praticamente realtà. Dopo essere comparso innumerevoli volte sui cataloghi dei più importanti retailer mondiali, il seguito del titolo sviluppato da
DICE ha ora una propria area dedicata sul sito ufficiale di
EA. Annuncio imminente in vista?
Mancano poco meno di due settimane al rilascio di
The Last of Us, e in attesa della nostra recensione, disponibile il 5 giugno su queste pagine, cominciano ad emergere notizie riguardanti il
Season Pass e i
doppiatori italiani di Ellie e Joel. A un costo di venti dollari gli utenti potranno ottenere diversi potenziamenti che influenzeranno il gameplay e contenuti aggiuntivi come un dietro le quinte della durata di venti minuti e due mappe multigiocatore.
Legacy of Kain potrebbe presto tornare, stando a quanto comparso su Twitter, in un changelog AMD e nell’archivio giochi di Steam. Dopo le recenti voci relative a un possibile reboot, la saga che ha avuto come protagonisti Raziel e il violento Kain potrebbe presto ospitare un nuovo titolo chiamato
Nosgoth/
War of Nosgoth, ed è inutile dire come la notizia sia stata presa bene da tutti i fan più affezionati. Per il momento
Square Enix non ha ancora commentato queste voci, ma all’imminente E3 2013 potremo saperne sicuramente di più.
Chiudiamo la settimana con un rumor riguardante
Far Cry 4. Dopo la news della scorsa settimana relativa a una possibile riedizione in HD del primo capitolo della serie, un utente di NeoGAF suggerisce che
Ubisoft stia attualmente lavorando a una quarta iterazione della serie, disponibile a partire dal prossimo anno su piattaforme next-gen.
GRID 2 è il re indiscusso della settimana per quanto riguarda le recensioni. L’ultimo lavoro di
Codemasters è un racing game variegato, capace di offrire un ampio ventaglio di eventi, un ottimo sistemi di danni e una componente tecnica davvero valida, in grado di dare il meglio di sé sulle macchine di ultima generazione. Rimane ancora ignoto il motivo dell’assenza della visuale dall’abitacolo, così come la mancanza del meteo variabile che potrebbe far storcere il naso ai più.
(Voto: 8,5)
Da
Insomniac Games arriva invece
FUSE, uno sparatutto privo di originalità e carente sotto diversi aspetti. Sebbene in compagnia acquisti un senso e riesca a intrattenere per qualche momento, l’IA dei comprimari, così come quella dei nemici, è stata realizzata in maniera superficiale, la campagna nel complesso non riesce a intrattenere come dovrebbe e un frame rate instabile, unito a un comparto tecnico non proprio eccelso, rende talvolta l’esperienza di gioco frustrante.
(Voto: 6,0)
Più deludente
Rush Bros., un platform sviluppato da
Xyla Entertainment che, se da un lato presenta uno stile fuori dal comune e un’idea di base interessante, dall’altro è caratterizzato da una mancata fluidità che non si sposa alla perfezione con il genere a cui appartiene e da una modalità giocatore singolo monotona, incapace di mantenere il giocatore incollato allo schermo.
(Voto: 5,0)
Volati a Londra presso gli studi
Bethesda abbiamo potuto provare con mano tre dei titoli più interessanti e validi che ci attendono entro la fine dell’anno:
The Evil Within,
Wolfenstein: The New Order e
The Elder Scrolls Online. Il 28 maggio è invece stato il giorno di Sam Fisher, con una corposa retrospettiva dedicata all’intera serie
Splinter Cell, e più recentemente abbiamo pubblicato la
seconda e la
terza parte dello speciale su The Legend of Zelda, ripercorrendo la saga in alcune delle sue iterazioni più interessanti.
Dopo il debutto della sorella maggiore la scorsa settimana,
NVIDIA GTX 770 è stata finalmente svelata. La nuova scheda video di fascia medio-alta della compagnia di Santa Clara riesce, con un costo che si attesta sull’ordine dei 400 euro, a garantire un più che buon incremento prestazionale rispetto alla precedente generazione. Conclude la settimana la recensione di
Microsoft Surface RT, il PC-tablet della casa di
Redmond che non ha mancato di stupirci.