SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Vite in Gioco

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Phoenix

a cura di Phoenix

Pubblicato il 16/05/2014 alle 00:00

Torniamo a parlare di personaggi importanti, e lo facciamo a partire da uno dei più amati e dei più conosciuti. Un salto indietro nel tempo è doveroso, oltre che necessario, così, quando si parla di Big Boss non si può non fare riferimento a quel Metal Gear Solid 3: Snake Eater uscito, in Europa, nel lontano 2005.
Snake Eater è, probabilmente, lo scorcio più poetico ed essenziale della vita di Big Boss, eccellente soldato, addestrato per le operazioni più complesse e con un profondo senso del dovere. Così, le motivazioni che accostano questo titolo alla rubrica Vite in Gioco sono molteplici, e tutte estremamente valide. I temi messi a disposizione del videogiocatore sono molto profondi e assolutamente degni di una piccola riflessione; si va, infatti, dalla dicotomia uomo-soldato, già trattata in Sons of Liberty, a quella amore-dovere, passando, ovviamente, per il confine sottile che separa realtà e finzione.
Snake Eater presenta al videogiocatore la nascita di questa leggenda; con un flashback ben orchestrato e, soprattutto, ben costruito, Kojima apre il sipario sulle vicende che hanno condotto un soldato, un uomo, un patriota, a divenire, a conti fatti, ciò che per il videogiocatore egli è già, Big Boss.
Eppure, l’intera vicenda di Snake Eater è circondata da una nebbia di amarezza, permeata da una costante atmosfera di tristezza, che riecheggia, indissolubile, in quel finale altrettanto amaro e, in fin dei conti, silenzioso. Resta l’immagine di Big Boss che saluta il suo mentore con un gesto di profondo rispetto, di ammirazione, perchè le maschere, ormai, sono definitivamente cadute, e il prezzo di quella finzione è stato davvero troppo alto. Così, il finale di questo Metal Gear è ben lontano da quell’atmosfera di speranza che in un certo senso si respirava alla fine di Sons of Liberty, quando il monologo di Snake rappresentava una sorta di arcobaleno dopo una devastante tempesta.
Il finale di Snake Eater mostra al videogiocatore un uomo profondamente segnato dal dolore, consapevole, ormai, del vero significato del sacrificio, e deciso a far cadere quelle maschere che si agitano, vorticosamente sul palcoscenico della politica e della guerra. Eppure, egli non sa ancora che, a volte, le maschere sono la sola cosa veramente reale, mentre la realtà che si cela dietro di esse non è nient’altro che vuota finzione.
Un uomo solo
Riuscire a identificare, con precisione, il momento esatto della nascita della personalità di Big Boss non è affatto semplice, eppure, attraverso Snake Eater, Kojima permette al videogiocatore di comprendere almeno le origini di quel nome, Big Boss, che risuona come leggenda. Tuttavia, non si può non constatare un certo profondo legame tra gli avvenimenti di questo titolo e il futuro che il videogiocatore già conosce. Le vicende dell’operazione Snake Eater fungono, come in una circonferenza perfetta, da conclusione e nello stesso tempo da preambolo per ogni considerazione essenziale. Perchè queste vicende non possono non lasciare un segno indelebile, e profondo, all’interno della coscienza di quel soldato che, prima di tutto, è un uomo. Il suo titolo, e il suo nome, non sono altro che maschere, finzioni costruite ad hoc per salvaguardare interessi più grandi, più importanti; un titolo destinato a far riecheggiare il suo eco all’interno della storia, senza mai perdersi, senza mai modificarsi. Eppure la sua leggenda, in realtà, deve ancora nascere, essa non può che cominciare da queste vicende, da questa operazione, e necessariamente farvi ritorno, perchè la verità più forte che si può cogliere all’interno della sua avventura è quella che “Big Boss” non è un titolo dato ad un soldato, esso è un nome dato ad uomo. Ed è quello stesso uomo che si farà portavoce degli ideali di The Boss, trasfigurandoli, modificandoli attraverso i suoi occhi che vedono le maschere, ma non le osservano.
Così, il videogiocatore arriva a comprendere le ragioni del rifiuto di Big Boss, che si appropria di ideali profondi per poter guarire quelle altrettanto profonde ferite inferte alla sua coscienza dal suo stesso senso del dovere, senza sapere, a conti fatti, che per poter condividere un ideale così profondo occorre, necessariamente, comprenderlo fino in fondo.
In questo modo, Snake Eater getta luce su alcune di quelle ferite che segnano l’animo di questa figura, che ne esce diversa, quasi trasfigurata e, in definitiva, essenzialmente più “vera” di quella che il videogiocatore aveva conosciuto fino a quel momento. 
 
Un uomo, il Dovere
Il complesso intreccio di Snake Eater ruota, a conti fatti, attorno al sacrificio in funzione del dovere. Il vero teatro che da origine alle maschere di questo titolo è proprio il Dovere indiscusso; così, come una sorta di microcosmo a se stante, il sacrificio di The Boss rappresenta il paradigma essenziale di tutte le vicende a cui il videogiocatore ha preso parte. Un sacrificio assoluto dei propri ideali, dei propri affetti, della propria natura, per lasciare spazio solo al dovere; eppure, c’è una sorta di shakespeariana vittoria nel sacrificio compiuto da The Boss, una vittoria che il nostro protagonista non è riuscito a vedere sino alla fine, e che, forse, il videogiocatore non era ancora pronto ad ammettere.
Al di là del dovere, esiste il profondo amore di un mentore verso il suo allievo, un sentimento che non accresce il senso della parola “sacrificio“, ma che addirittura riesce a darle un nuovo, e più profondo, significato. Questa è la vera maschera che cade alla fine della storia, è con questa consapevolezza che Snake può accogliere il suo Dovere, diventare un unicum con esso e cessare di essere una semplice e mera pedina all’interno di quel grande gioco che esige solo sacrifici.
Solo così, alla fine, dinanzi la tomba del sua mentore, Big Boss diviene, a conti fatti, Big Boss, mentre le sue vicende ci riportano alla mente quell’amore per il dovere di kantiana memoria, unico sentimento che può far realmente accettare, alla coscienza, un sacrificio dell’essere in favore del dover essere.
Diviene evidente, allora, che evitare l’escalation tra USA e URSS non era l’obiettivo di Snake, così come non era suo obiettivo l’Eredità dei Filosofi. Il suo unico scopo era quello di divenire Big Boss, non come soldato, nè come patriota, ma solo, ed esclusivamente, come uomo; un uomo estraneo a se stesso, inconsapevole di chi è veramente, perché in un attimo, attorno a sè, non vede altro che la solitudine di colui che ha scoperto di essere solo una maschera, un nome, una finzione. Ed è solo in questa cinerea atmosfera che dalla “morte” dell’uomo nasceva, inesorabile, la leggenda.

Ricordare gli avvenimenti di Snake Eater è stato, per me, un piacevole esercizio di memoria. Un gioco profondo, piuttosto ricco di significati etici e morali, sempre presenti all’interno dei vari Metal Gear. Il rapporto tra Big Boss e il suo mentore, così come quello con EVA, si chiudono attraverso una carenza esistenziale nata dal vuoto profondo di una messa in scena. Realtà e apparenza giocano un ruolo fondamentale all’interno di questo titolo, che continuamente nasconde la vera umanità, celandola, imprescindibilmente, dietro la finzione e la menzogna. Forse non è un caso che i nomi dell’unità COBRA rimandino ad emozioni essenzialmente primarie; quasi come se queste emozioni fossero, a conti fatti, l’unica cosa reale al di sotto delle maschere.

“La vera solitudine è in un luogo che vive per sè e che per voi non ha traccia nè voce, e dove, dunque, l’estraneo siete voi” (L. Pirandello)

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC

Il futuro delle console di nuova generazione si prospetta, purtroppo, pieno di compromessi tecnici. Cerchiamo di capire il perché

Immagine di PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical

Con soli 5,09 euro, gli utenti possono accedere a un pacchetto misterioso che promette tre giochi verificati per Steam Deck.

Immagine di 3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan

Amate Bioshock e le texture ad alta definizione? Allora c'è una buona notizia per voi. Un pack di texture che rende Infinite... next gen!

Immagine di BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un altro Yakuza sarebbe in arrivo

Potrebbe essere arrivato il momento dell'arrivo di notizia che i fan della serie Yakuza attendono da tempo. Vediamo di cosa si tratta.

Immagine di Un altro Yakuza sarebbe in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.