SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Va(le) Pensiero

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 31/07/2017 alle 00:00

Ero lì, a ciurlare nel manico in attesa dell’ispirazione e di un argomento di cui scrivere in queste settimane molto noiose, che mi arriva una mail da PlayStation. “Mi avranno rubato l’account di nuovo”, ho pensato subito. E invece no, o meglio, quasi, perché di furticello si tratta in ogni caso. Lo sapete, dal prossimo settembre PlayStation Plus costerà di più. Fischi, sputi e carcasse di procioni dalla prima fila. Complotto delle lobby dei server, vampirismo presso i consumatori più fedeli, i nuovi marchigiani dell’industria dei videogiochi (la sapete quella sui marchigiani alla porta, no?).Eppure, tutto ha tremendamente senso. Sessanta euro all’anno per quasi sessanta console vendute, un euro per ogni milione.

Tutti in monetine da un centesimoI più maliziosi hanno gridato al complotto. Quelli ancora più maliziosi hanno cominciato a sentire l’odore del lubrificante aromatizzato alla fragola. L’aumento di prezzo arriva effettivamente dopo due mesi inaspettatamente generosi in termini di videogiochi gratuiti, perché gli abbonati a PlayStation Plus hanno potuto scaricare Until Dawn e potranno scaricare Just Cause 3 da agosto, tra gli altri.Invece potremmo dire che, visto che sono arrivati dei titoli tripla A, l’aumento di prezzo può servire a farne arrivare degli altri nei prossimi mesi. Non ci spero troppo, ma qualcosa dovrà pur significare questo aumento. Anche perché l’offerta ha dei risvolti strani, visto che il mensile costerà €7.99, mentre il trimestrale €24.99, fate due conti.L’annuale, invece, passerà da €49.99 a €59.99, dieci euro in più, 80 centesimi in più al mese ma quasi il 25% di rincaro. Insomma, non è una mossa estremamente felice, soprattutto perché non accompagnata da nessun tipo di annuncio. “Abbiamo deciso di aumentare il prezzo del servizio perché…”, già: perché?Questo viziaccio inizia ad averlo qualsiasi abbonamento in qualsiasi settore, tra chi porta da 30 a 28 i giorni per definire la “mensilità” (creandone una nuova nel corso dell’anno) e chi semplicemente alza i prezzi con più o meno trasparenza.Difficile ipotizzare un aumento dei costi di mantenimento del servizio da parte di Sony, perché di fatto non è che sia cambiato nulla. L’infrastruttura è la stessa, continuano ad esserci lo stesso numero di server dedicati, le stesse funzionalità L’unica cosa, e lo dico senza la minima punta di sarcasmo (anche se può sembrare), è che finalmente si sia cominciato ad attuare un piano per impedire ulteriori attacchi da parte degli hacker. Effettivamente, dopo la serie negativa di incidenti nei meandri del PlayStation Network, è un po’ che non accadono exploit del genere. Che il rincaro serva proprio a questo?

Prendi il malloppo e scappaFacciamo due conti molto banali. All’aprile scorso, PlayStation 4 ha registrato 60.4 milioni di console vendute (fonte). A giugno 2016, con 40+ milioni console vendute, gli utenti iscritti al PlayStation Plus erano 20.8 milioni (ri-fonte), ovvero un 50% sommario. In mancanza di dati ufficiali aggiornati, se volessimo mantenere lo stesso rapporto potremmo dire che i membri iscritti al servizio siano circa 30 milioni, attualmente. Se tutti questi utenti rinnovassero il PlayStation Plus dopo il 31 agosto (termine ultimo per il prezzo attuale), Sony si ritroverebbe a fare cassa a fine 2017 con un bonus considerevole. Cosa ci si fa con tutti questi danari? Io ne farei parecchie, e il publisher giapponese potrebbe fare altrettanto.Si può migliorare l’infrastruttura in termini di sicurezza, come già detto, la si può arricchire con altri servizi, renderla più stabile, rendere la selezione di giochi gratuiti ogni mese ancora più accattivante, e qualsiasi altra cosa Sony possa avere in mente di fare. L’importante è che non si fugga col malloppo, perché la corda degli utenti è sempre più logora in questo senso.Di sicuro ora la base installata di PlayStation 4 è stratosferica, le uscite degli ultimi mesi l’hanno aumenta a dismisura, e il futuro non è da meno. Inoltre, il recente importante sconto ha portato sicuramente tanti nuovi iscritti ed altrettante riconferme, che nell’ottica di un aumento di prezzo successivo è una cosa utile quanto rischiosa per Sony.È quindi giusto infuriarsi per l’aumento di prezzo di PlayStation Plus? No, perché dieci euro sono irrisori. Ma voglio darvi dei motivi per non rinnovarlo, se ne cercate, ben più validi di quelli che probabilmente avrete sentito in giro. Prendete carta e penna.

Andare avanti per tornare indietroDieci euro in senso assoluto sono irrisori, ma sessanta euro in senso assoluto sono considerevoli. Con quella cifra ci si compra praticamente l’edizione base di Destiny 2 (titolo che si gioca online, quindi con PlayStation Plus) che esce proprio a settembre, quando l’aumento di prezzo del servizio sarà già in atto. Cogliete il nesso.In un momento in cui i videogiochi multiplayer diventano sempre più preponderanti (ne è giusto uscito uno di recente che vi chiede soldi prima di diventare free-to-play), ed i servizi proposti sono una buona parte delle motivazioni per l’acquisto di una console (Switch non ha Netflix, ecc.), Sony decide di aumentare il costo del biglietto del parco giochi, rendendolo meno accessibile per definizione. Pagare di più per giocare con sempre più amici. Oltretutto, per molti pagare il PlayStation Plus potrebbe comportare il rinunciare ad un titolo all’anno, in un momento in cui le uscite si accavallano ed è sempre più difficile indirizzare i propri acquisti.PlayStation Plus diventa quindi equivalente a Xbox Live Gold, il cui abbonamento annuale costa proprio €59.99. Solo che, come chiunque non sia un fanboy dal cervello annebbiato sa, i due servizi non si equivalgono affatto in termini di funzionalità, perché dall’epoca di Xbox 360 Microsoft è sempre riuscita a mantenere la superiorità. Poi c’è l’Online App di Nintendo Switch, ma quello è un altro discorso.

L’annuncio del rincaro di PlayStation Plus è una mossa impopolare, aggravata dal fatto che non è stato accompagnato da nessun tipo di motivazione. Non ci sono novità all’orizzonte per l’infrastruttura, né certezze, ma solo alcune possibilità e delle speranze.

Sessanta euro sono tanti, anche se l’aumento in sé non è così grave. Però, se volete davvero rinunciare al servizio, fatelo almeno per i giusti motivi. Perché rendere più difficile l’accesso al mondo del multiplayer online nel 2017 è ancora più anacronistico di togliere la chat vocale in uno sparatutto in terza persona tripla A.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #3
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.