SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Contenuto Scaricabile

The Evil Within: The Assignment

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 28/03/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Lo spirito di Resident Evil si è reincarnato nel corpo di The Evil Within. Il titolo firmato Mikami ha molti più elementi in comune con i primi quattro capitoli di Resident Evil di quanti non ne abbiano il quinto e il sesto capitolo della serie, elementi che – ancora una volta – ci dimostrano quanto il ruolo dell’autore sia fondamentale nel mondo dei videogiochi.
Così, dopo essere stati positivamente sorpresi dal consenso di pubblico e critica nei confronti di The Evil Within, eccoci qui alle prese con la prima espansione, The Assignment, un contenuto aggiuntivo che ci porta nei panni di Juli Kidman, collega di Sebastian Castellanos e personaggio ambiguo nel gioco principale.
Tutto torna
Iniziamo con una precisazione: anche se il DLC è giocabile senza avere completato il gioco, vi sconsigliamo di intraprendere l’avventura di The Assignment prima di avere visto l’ultimo fotogramma dell’ultima cutscene del gioco principale. In primo luogo, non capireste nulla della trama; in secondo luogo, vi rovinereste il finale del primo gioco. Anche se The Assignment inizia in un tempo che precede l’inizio di The Evil Within, le scomode verità rivelate solo nell’ultimo capitolo del gioco principale vengono messe a nudo sin dall’inizio. Non è nostra intenzione rovinarvi la sorpresa, ma sappiate che se l’avventura principale vi ha creato qualche grattacapo e state ancora cercando di capire il perché dello strano comportamento di Kidman nella seconda metà del gioco, The Assignment vi fugherà ogni dubbio nei primi dieci minuti.
Il rovesciamento del punto di vista ci spinge verso un mondo in apparenza meno allucinante e confuso del mondo di Castellanos, privo di quei fantasmi del passato che attanagliano l’avventura del detective e senza alcuna pretesa di cercare la verità. Kidman, infatti, ha già la verità in mano, e il suo ruolo consiste nel fermare ciò che sta avvenendo facendo anche uso delle persone che la circondano. Il punto è che, anche se affrontiamo sin da subito l’avventura con la consapevolezza che ciò che sta accadendo attorno a noi non è frutto della realtà, l’esperienza si fa ben presto terrificante e Kidman si ritrova inerme in un mondo che la vuole divorare.
Senza armi
La caratteristica principale di The Assignment si riscontra nella radicale modifica del gameplay di The Evil Within. Se il gioco originale aveva una forte componente action mescolata a meccaniche survival e a qualche elemento stealth, The Assignment punta tutto su quest’ultimo elemento. Questo capitolo, sorprendentemente, ha molti più elementi in comune con un gioco del calibro di Alien: Isolation rispetto a quanti ne abbia con la serie da cui è tratto. Kidman non dispone di armi, quando si viene attaccati da un nemico non si ha praticamente possibilità di scampo e, in generale, si passa la maggior parte del tempo a sgusciare tra gli ambienti asettici di un centro di ricerca nel tentativo di non farsi individuare dai mostri. Questi ultimi sono principalmente costituiti da una versione più rapida e aggressiva dei normali walker presenti in The Evil Within, e quando si attira l’attenzione di un nemico si hanno appena pochi secondi per reagire e trovare un nascondiglio. Se si viene colpiti, la morte è quasi certa, e non è un caso che nel gioco l’energia si ricarichi da sola: le eventualità di sfuggire a un attacco sono molto remote.
Per agevolarci in questo compito, The Assigment introduce un sistema di copertura che ci permette di nasconderci dietro pareti, colonne e mobili, sbirciare dagli angoli e attirare l’attenzione dei nemici con la voce. In alcuni casi possiamo utilizzare l’ambiente a nostro vantaggio, attirare i nemici in stanze per poi chiuderli dietro a una porta a tenuta stagna. Gli unici oggetti di cui disponiamo sono costituiti dalle bottiglie da lanciare per creare un diversivo e dalla torcia, il cui ruolo va ben oltre la semplice illuminazione degli ambienti più bui. La nostra fonte luminosa tascabile, infatti, è impiegata nella risoluzione di numerosi puzzle, e ci permette di scovare delle porte nascoste o di risolvere particolari enigmi che danno accesso ai numerosissimi collezionabili presenti in questo DLC. In generale, The Assignment è un prodotto con molte più dinamiche puzzle rispetto al titolo originale, e per i completisti la durata di questo DLC è da considerarsi pressoché doppia rispetto alle canoniche due ore e mezza richieste per completare il contenuto scaricabile, ignorando ogni elemento accessorio. Molti puzzle sono davvero allettanti e ben congegnati, e crediamo che anche i giocatori meno avvezzi alla risoluzione di enigmi saranno tentati di scoprire alcuni segreti, rischiando talvolta più del dovuto.
Stessi pregi (e difetti) del gioco originale
Da un punto di vista strettamente tecnico, non troviamo migliorie degne di nota in The Assignment. I problemi grafici del gioco originale – in particolare per quanto concerne il pop-in delle texture e i problemi di compenetrazione poligonale – sono rimasti, così come i problemi nelle animazioni lente e legnose del personaggio principale. Da un punto di vista artistico, invece, possiamo segnalare alcuni alti e bassi. Ottima l’idea di offuscare i volti dei personaggi esterni alla vicenda di Castellanos, un dettaglio che ci pone in uno stato di inquietudine sin dall’inizio. Per contro, gli ambienti in questo secondo capitolo sono poco vari, e in generale si passa un sacco di tempo in stanze molto simili tra loro. Qualche appunto, infine, sulla voce italiana di Kidman, risultata un po’ troppo petulante rispetto all’originale.

– Chiarisce molti dubbi sulla trama principale

– Alcuni momenti di pura tensione

– Gioco completamente diverso da The Evil Within

– Piuttosto breve

– La stessa meccanica si ripete per tutto il tempo

7.5

Con The Assignment troviamo di fronte a quello che potremmo considerare un altro gioco rispetto a The Evil Within. Chi ha amato le meccaniche del titolo originale potrebbe non apprezzare il grande cambiamento presente in questo DLC. Viceversa, chi sta cercando un’esperienza stealth ed estremamente più tesa rispetto all’avventura di Castellanos, con Kidman avrà pane per i propri denti. Di certo, questo contenuto scaricabile vi permetterà di apprezzare ancora di più la trama del gioco principale: un acquisto che consigliamo a tutti coloro i quali vogliono saperne di più sui fatti narrati nell’ottimo titolo di Bethesda.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Alcuni attori di Death Stranding 2 hanno messo in difficoltà Kojima

In Death Stranding 2 ci sono pochi attori giapponesi, e Hideo Kojima ha spiegato che non li usa perché sono troppo belli.

Immagine di Alcuni attori di Death Stranding 2 hanno messo in difficoltà Kojima
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovi 4 giochi gratis da Steam da scaricare in fretta

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Nuovi 4 giochi gratis da Steam da scaricare in fretta
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.