SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Personaggi - Chris Taylor

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sidmarko

a cura di Sidmarko

Pubblicato il 30/08/2010 alle 00:00

La storia la fanno i grandi uomini e non solo quando si tratta di maneggiare chitarre, pennelli o ostentare la retorica nelle piazze. In tutte le forme d’arte, o comunque di intrattenimento, esistono figure che sono state in grado di trasformare le loro opere in un punto di riferimento per le generazioni a venire, dettando gli stilemi per una determinata disciplina. Anche i videogiochi hanno avuto i loro maestri, menti in grado di portare innovazioni che hanno condizionato, e tuttora condizionano, i migliori titoli della ancor breve storia videoludica. Grazie a loro siamo giunti a questo punto, grazie a loro siamo in grado di considerare il videogioco non solo una semplice forma di intrattenimento digitale ma qualcosa di molto più profondo ed, a volte, artistico. In questo speciale parleremo di Chris Taylor, il game designer che, con il suo Total Annilhation prima e Superme Commander poi, è riuscito a dare una svolta ai videogiochi strategici in tempo reale. Il medesimo personaggio che grazie all’action RPG Dungeon Siege ha proposto finalmente un degno clone di Diablo, anche se con qualche riserva che non lo ha consacrato definitivamente.

Le origini di un futuro innovatoreNato a British Columbia, il game designer canadese inizia a muovere i suoi primi passi all’interno dell’industria videoludica verso la fine degli anni 80’, presso la software house Distinctive Software a Burnaby. Il suo primo videogioco fu Hardball II, realizzato nel 1989. Si trattava di un primordiale simulatore di baseball per Amiga, DOS e Mac ed era il primo seguito del titolo di grande successo uscito cinque anni prima, Hardball!. Chris continuò la sua avventura presso Distinctive per altri anni, partecipando allo sviluppo di The Duel: Test Drive 2 (1989) e 4-D Boxing (1991), ma senza lasciare troppo il segno. Chiuse il rapporto con la società e, dopo una piccola parentesi presso Extended Play Productions con cui collaborò per lo sviluppo del gioco di baseball Triple Play 96 (1995), si trasferì a Seattle nel Gennaio del 1996, firmando un contratto per Cavedog Entertainment. Proprio in questa società Chris troverà la giusta dimensione che gli varrà la consacrazione a livello mondiale. Ovviamente il segreto di questo successo si riconduce al capolavoro di innovazione Total Annilathion, pubblicato nel settembre del 1997, ma che ancora oggi è fonte di ispirazione per il genere di riferimento.

Da Total Annilathion a Dungeon SiegeTotal Annilathion fu il primo strategico in tempo reale a proporre le unità e gli scenari completamente in tre dimensioni, ma la vera innovazione non fu solamente dal punto squisitamente grafico. L’opera definitiva di Chris Taylor riscrisse letteralmente la grammatica degli strategici di quindici anni fa, i quali si rifacevano principalmente a stilemi dettati da Dune II e dalla serie Command & Conquer. Le novità comprendevano scenari molto diversi, mappe vastissime e la possibiltà creare immensi eserciti per poi eseguire attacchi su larga scala, ma soprattutto la presenza del Commander, un imponente unità che fungeva da costruttore per la base ed edifici, ma allo stesso tempo era una specie di “super unità di attacco”. Questo portava il giocatore a dovere gestire all’interno dei suoi grandi eserciti anche una unità speciale, che durante la campagna diventava l’elemento principe di alcune missioni. L’insieme di queste caratteristiche portò Total Annilathion ad aggiudicarsi moltissimi premi e Chris Taylor al riconoscimento come grande game designer ed innovatore. Nel 1998 Chris decide di mettersi in proprio e fonda la software house Gas Powered Games, dove riveste tuttora il ruolo di amministratore delegato. Da grande fan di Diablo decide di provare a buttarsi sui giochi di ruolo, sogno che si concretizza con il progetto Dungeon Siege, rilasciato poi nel 2002. L’ambiziosa idea di Taylor non riesce tuttavia a riscuotere il successo sperato, rimanendo un prodotto interessante ed innovativo ma non un capolavoro. E’ comunque ancora oggi uno dei migliori discepoli di Diablo, grazie ad una grafica tridimensionale al tempo del tutto inedita e ad un gameplay abbastanza profondo e divertente. Il buon Chris non demorde e tenta lo sviluppo di un sequel, che viene rilasciato tre anni dopo con il medesimo risultato: Dungeon Siege II non è molto diverso dal primo capitolo, ovvero un ottimo titolo ma non in grado di lasciare il segno o portare novità all’interno del suo genere.

Il ritorno di Total AnnilathionNegli anni successivi Chris ripiega sul genere che lo ha lanciato: la strategia. L’impossibilità di riutilizzare il nome Total Annilathion, in quanto i diritti sono proprietà di Atari, obbliga il designer ad inventarsi un nuovo nome: Supreme Commander da tutti considerato il “successore spirituale” del vecchio capolavoro. Per quanto la critica si spacchi in due nei giudizi, il gioco rispecchia in pieno lo stile del predecessore: tante unità da controllare, grandi mappe, cervellotico e difficile. Uno strategico stampo, adatto soprattutto agli amanti del genere. Anche senza la forte carica innovativa del predecessore, anche Supreme Commander riesce a portare una ventata d’aria fresca con il suo stile colossale e la profondità di gameplay. Tre anni dopo Chris ci riprova e Supreme Commander 2 migliora ulteriormente, anche se snaturando leggermente alcune caratteristiche: diventa infatti più immediato ed intuitivo, deludendo in parte alcuni giocatori più core. Il 2009 è stato l’anno della scommessa Demigod, una sorta di ibrido RTS/RPG che strizzava l’occhio a DOTA, lo storico mod per Warcraft III. Purtroppo, nonostante le idee molto originali ed un’ottima realizzazione, il gioco soffre della totale mancanza di una campagna, nonché di alcuni problemi durante le sessioni in multiplayer che ne minano la qualità.

Chris Taylor è stato, probabilmente, il più influente game designer di giochi strategici in tempo reale degli ultimi vent’anni. Con Total Annilathion ha dettato le regole e con Supreme Commander le ha riproposte alla perfezione. L’avventura nel mondo RPG non è stata altrettanto fortunata, ma ha comunque regalato due ottimi titoli. E ora? Il game designer canadese è al lavoro sullo strategico Kings and Castle e sul terzo capitolo della serie Dunegon Siege. Siamo sicuri che il buon Chris ha ancora molte frecce al suo arco, rimanete con noi per tutte le future novità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?

I fan di GTA 6 hanno scoperto le vere dimensioni della nuova Vice City grazie a immagini dei trailer ufficiali modificate per rimuovere nuvole e nebbia.

Immagine di Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Alcuni attori di Death Stranding 2 hanno messo in difficoltà Kojima

In Death Stranding 2 ci sono pochi attori giapponesi, e Hideo Kojima ha spiegato che non li usa perché sono troppo belli.

Immagine di Alcuni attori di Death Stranding 2 hanno messo in difficoltà Kojima
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.