SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Nintendo Classic Mini: NES

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 18/07/2016 alle 00:00

Sviluppatori, produttori e aziende lo hanno capito bene: la nostalgia è un motore trainante potentissimo, capace di disintegrare all’istante ogni residuo di raziocinio in favore di un’impellente necessità che si colloca automaticamente sul gradino più alto. “Ne ho bisogno, lo voglio”, ed è assolutamente comprensibile da parte dell’utenza, perché adagiarsi sui ricordi piacevoli e bearsi di questi è più facile che crearne di nuovi. È più immediato, non richiede sforzi; è un battito di ciglia, un desiderio facile da esaudire. La logica delle remastered, al di là di dare una seconda possibilità agli utenti che effettivamente si sono persi per strada qualche pezzo da novanta, sta in fondo tutta qui: posso rivendere qualcosa perché il mercato me lo permette. Il Mini NES è diverso nella forma, non c’è dubbio, ma è in fin dei conti frutto della stessa buona intuizione. E beninteso, diciamo “buona” solo perché funziona ed è destinata ad essere idolatrata da molti giocatori.
Dal software all’hardware
Non si tratta di certo del primo esperimento in tal senso, ma il valore simbolico del Nintendo Entertainment System è davvero sin troppo elevato, al punto che persino i detrattori di queste operazioni votate al revival potrebbero non rimanere indifferenti al suo fascino. Va tuttavia specificato che si tratta di un prodotto adatto più a quella fascia di pubblico amante del collezionismo, che non a chi si è perso (magari per motivi legati all’età) un pezzo di storia videoludica che ha segnato indelebilmente gli anni ’80. I motivi, in tal senso, sono piuttosto ovvi: si tratta di una replica in miniatura del NES che rifiuta i vantaggi dell’era moderna; è un pezzo unico con trenta classici indimenticabili preinstallati, a cui non è possibile aggiungere nient’altro. Sessanta euro per la console e dieci per il controller: prendere o lasciare.  
Dopo la confusione dei primi momenti post-annuncio, Nintendo ha messo in chiaro quelle che sono le caratteristiche del Mini NES, spazzando via le speranze di chi aveva l’intenzione di ampliare la libreria disponibile al lancio o rispolverare le vecchie cartucce dopo anni di inutilizzo. Chi lo acquisterà dovrà insomma accontentarsi del pacchetto offerto, così com’è, affidandosi al buon gusto di Nintendo che ha selezionato trenta classici senza tempo. Giochi che in realtà sono pochi, considerando quanti altri grandi esclusi sono rimasti fuori dalla porta.
Fatevelo dire in tutta franchezza: questa “chiusura” è davvero un gran peccato, perché l’azienda di Kyoto avrebbe potuto cogliere l’occasione per inserire tra i titoli più di richiamo anche qualche opera meno popolare, per far riscoprire al grande pubblico quali perle nascoste ospitò all’epoca il glorioso NES. E considerando che si tratta per l’appunto di un prodotto indirizzato soprattutto ai nostalgici, ossia a chi quei classici li conosce ormai a menadito, l’idea di variare l’offerta non sarebbe stata affatto così peregrina.
Vorrei ma non posso
Placata l’euforia del momento, è giusto fare un riassunto delle funzionalità del Mini Nes e ribadire – qualora non fosse ancora chiaro – cosa può e cosa non può fare. 
Nonostante manchino dei dettagli su alcune specifiche tecniche, il quadro che si è delineato è piuttosto chiaro: il Mini NES funziona in sostanza come un emulatore ed è una macchina “non espandibile” in alcun modo, né può collegarsi a internet (il supporto alle classifiche online sarebbe stata un’ottima trovata, ma tant’è).
La console è dotata di una porta USB, ma questa è utilizzata solo per alimentare il sistema; non è possibile dunque collegare alcun tipo di dispositivo, né tanto meno è previsto il supporto per le schede di memoria. L’unico output accettato dalla console è l’HDMI e ogni gioco dispone di salvataggi che consentono di riprendere le partite senza affidarsi a strumenti antiquati come le password. Il controller dedicato può essere collegato anche al telecomando di Wii per giocare ai titoli della virtual console “come un tempo”, mentre per quanto riguarda le vecchie cartucce è stata confermata l’impossibilità di leggerle.
Ricapitolando, il prossimo 11 novembre troverete nella confezione: la versione miniaturizzata del NES, il cavo USB per alimentare la console (senza alimentatore), un cavo HDMI e un mini controller. Nintendo non ha di certo fatto un errore per quanto riguarda il prezzo – assolutamente abbordabile e ragionevole – ma poteva decisamente fare qualcosa in più per il parco titoli, davvero troppo striminzito e con troppi assenti ingiustificati.

Il Mini Nes non pretende di essere nulla di diverso da un imperdibile pezzo da collezione che saprà conquistare i giocatori più nostalgici.

Mentre Nintendo tergiversa sul futuro di NX, con una mossa a sorpresa ripropone la sua console più significativa, arricchendo l’offerta con trenta giochi che non hanno certo bisogno di presentazioni. Dispiace un po’ per la natura immutabile della macchina, ma i più radicali potranno controbattere dicendo che è in effetti solo una replica miniaturizzata totalmente (o quasi) fedele all’originale. Alla luce di questo, la comprerete? Avete dei dubbi in proposito o è un pezzo di cui sentite di non poter fare a meno?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quando esce Mortal Kombat Legacy Kollection? Sbuca una data

Nuove informazioni trapelate da PlayStation Store indicano che la Mortal Kombat Legacy Kollection potrebbe uscire un po' più tardi del previsto.

Immagine di Quando esce Mortal Kombat Legacy Kollection? Sbuca una data
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield 6 non sarà più troppo simile a "Netflix"

In risposta alle critiche dei fan, gli sviluppatori di Battlefield 6 sono al lavoro per migliorare l'interfaccia e il menù principale di gioco.

Immagine di Battlefield 6 non sarà più troppo simile a "Netflix"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2

eFootball di Konami potrebbe essere in arrivo su Nintendo Switch 2, stando ad alcuni riferimenti scoperti nei file interni di gioco.

Immagine di eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ferrari SF-24 LEGO: il set da collezione scende al minimo, 180€!

La Ferrari SF-24 LEGO è un modellino in scala 1:8 che riproduce fedelmente la monoposto di Formula 1 con dettagli impressionanti.

Immagine di Ferrari SF-24 LEGO: il set da collezione scende al minimo, 180€!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché

Mark Darrah, ex producer di Dragon Age, rivela in un video retrospettivo il percorso difficile e travagliato che ha portato Anthem di BioWare al lancio.

Immagine di Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #3
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
  • #4
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.