SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Tech

MSI GL62M 7RDX, prestazioni solide e design compatto

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 13/09/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Come citava una non troppo vecchia pubblicità “la potenza è nulla senza il controllo” e non potremmo trovare una frase più adatta per descrivere il nuovo notebook di MSI GL62M 7RDX. La sigla, come al solito di non facile lettura, descrive le caratteristiche del prodotto, che lo identificano come un notebook da gaming con schermo da 15,6″, appartenente alla serie più compatta con una dotazione tecnica interessante che potete vedere nel dettaglio qua sotto nel paragrafo delle specifiche. Una dotazione che sul fronte CPU non latita un i7 7700HQ abbinato a 16GB di DDR4, che possiamo definire come la standard per gran parte delle configurazioni gaming presenti a oggi sul mercato. Un po’ meno affascinante per i giocatori più classici la GTX 1050 che con 2GB di memoria va a coprire la sezione video, dimostrando di saper gestire i carichi più comuni sul fronte multimediale e quelli ludici a patto di giocare a titoli non particolarmente esigenti o recenti. In tal caso bisognerà stare attenti a regolare le impostazioni, sempre senza sperare in framerate particolarmente elevati. Il monitor comunque un FHD IPS di buona qualità dal refresh-rate fisso a 60Hz, riesce a fare il suo dovere ed è perfettamente adeguato alla potenza del computer. Il vantaggio della configurazione tecnica di questo tipo, forse un po’ conservativa, ha permesso sul piano del form factor di ridurre le dimensioni e il peso, fino a valori davvero davvero interessanti: 2,3kg di peso e 2,7 cm in altezza. 

Specifiche Tecniche
Processore: Intel Core i7 7700HQ
Sistema Operativo: Windows 10 Home
Memoria: 16GB DDR4 SDRAM 2133 MHz
Display: 15.6″ (16:9) LED FHD 60Hz Anti-Glare Panel IPS
Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 1050 , with 2GB VRAM
HDD: 1TB 7200RPM SATA HDD
SSD: 128GB M.2 PCI-E GEN3 NVMe
Tastiera: Steelseries Keyboard
WebCam: HD Web Camera
Rete Ethernet: Atheros AR8171
Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 3165
Interfaccia:
1 x Microphone-in jack
1 x Headphone-out jack (SPDIF)
1 x USB 3 TYPE C port(s)
1 x RJ45 LAN Jack for LAN insert
1 x HDMI
1 x mini Display Port
1 x SD card reader
Audio: Nahimic Dynaudio system
Batteria: 6 cells
Dimensioni: 38 x 26 x 2.7 cm (WxDxH)
Peso: 2.3 kg with Battery

Prestazioni CPU (8,0)
Attualmente, il processore i7 7700HQ è la soluzione più agevole per qualsiasi notebook da Gaming. Fornisce un’ottima base per l’installazione di qualsiasi componenti GPU, visto che di base garantisce ottimi risultati nei benchmark dedicati e non limita la controparte grafiche anche nelle configurazioni più spinte. Con i suoi 4 core e 8 threads, e una frequenza lavorativa che varia dai 2,8Ghz ai 3,8Ghz in modalità Turbo Boost, fornisce prestazioni interessanti in quasi tutti i tipi di carico. Insomma, come lo conferma la sua presenza nella stragrande maggioranza dei setup, è il must-have per ogni computer da Gaming, e anche qui non manca insieme a 16GB di RAM di DDR4, più che sufficienti per qualsiasi tipo di task, a partire da quello da ufficio fino ad arrivare al gaming e all’editing multimediale.
Potenza di fuoco GPU (6,0)
Una singola GTX 1050, con soli 2GB di memoria è il minimo indispensabile per qualunque configurazione voglia definirsi da gaming. Questa scheda si comporta dignitosamente con tutti i titoli meno esigenti. Purtroppo con i giochi più recenti mostra il fianco ai cali di frame, che sovente non riescono a tenere la console al di sopra della soglia dei 30. Nonostante tutto, con qualche accorgimento sul dettaglio e sulla risoluzione si possono trovare compromessi in grado di permetterci di godere di qualunque titolo, a patto di accettare i sacrifici sull’impatto grafico. Titoli come Titanfall 2, Total War Warhammer, Shadow of Mordor, per fare un esempio, possono tranquillamente girare a risoluzione nativa tra i 40 e i 50fps.
Fluidità (7,5)
Abbiamo deciso di riunire in unica categoria Memoria Secondaria e fluidità del sistema. In fin dei conti, infatti, al di là dei meri numeri relativi alla velocità di lettura e scrittura, la cosa fondamentale è che l’esperienza risulti sempre ottimale, per i tempi di caricamento delle varie applicazioni, sia che esse siano con il sistema operativo sull’SSD oppure a parte sull’HDD. 
In questo caso troviamo l’accoppiata SSD PciEx di Kingston da 128GB e un HDD 1TB a 7200RPM classicissimo: una combinazione oramai standard, che riesce a conferire al sistema reattività e capienza. Con l’SSD si riescono sempre a mantenere dei livelli di fluidità importanti in tutto l’arco dell’utilizzo, sin dall’avvio. L’HDD invece serve a sopperire alle mancanze quantitative del primo, anche se da quanto visto è stato sempre poco reattivo. Purtroppo in questo genere di configurazioni stiamo iniziando a sentirci stretti con un solo TB di memoria, soprattutto in ambito gaming e vista la crescita sproporzionata delle dimensioni dei videogiochi. Per questo motivo avremmo preferito il passaggio ai 2TB.
Driver e Software preinstallato (8,0)
Il sistema di Driver e Software fornito all’acquisto da parte di MSI è di quelli in grado di migliorare l’esperienza con il prodotto. L’ormai noto Dragon Center riesce a permettere il tuning e la manutenzione di ogni singola componente della macchina, dalla tastiera ai led, fino ad arrivare a processore e CPU, nonchè tenere il tutto aggiornato. Oltre a ciò la presenza di software pubblicitario è quasi nulla e non passeremo i primi minuti in compagnia del computer a rimuovere programmi. I driver non ci hanno creato problemi di sorta, con tutte le periferiche riconosciute al primo colpo e gli aggiornamenti che non hanno minato alla stabilità della situazione.
Schermo (8,0)
L’IPS FullHD presente su questo monitor è di buona qualità, è ricoperto da una superficie plastica trasparente opaca che riesce a diffondere i riflessi della luce e a rendere meno pesante la vista. Con le impostazioni di base, i colori sono poco accesi e la luminosità non è esplosiva, ma andando nelle impostazioni dedicate è facile migliorare la situazione rendendo generalmente più brillante e accesa la resa dello schermo.
Tastiera e Touchpad (8,0)
La tastiera SteelSeries retroilluminata con i tasti a isola da 1mm di corsa è oramai uno dei punti distintivi dei notebook MSI. A parte rarissime eccezioni infatti, i prodotti della casa taiwanese fanno affidamento su questo solido prodotto, che a più riprese ha dimostrato le sue potenzialità e la sua versatilità. Non possiamo che essere felici di averla ritrovata anche su questo notebook, anche se per l’ennesima volta dobbiamo lamentare la disposizione originale di alcuni tasti, che richiedono un tempo di apprendimento prima di evitare digitazioni errate.
Durata Batteria (8,0)
L’autonomia del GL62M 7RDX si affida completamente alla resistenza della batteria a 6 celle di cui è dotato il notebook, abbinata a un hardware che in termini di risparmio energetico è davvero primo nella categoria. Se intel con il suo processore riesce a scalare molto bene nei diversi task evitando di sprecare preziosa energia, sicuramente le prestazioni energetiche della 1050 sono l’aspetto portante che permette al notebook di estendere la propria durata anche al di là delle 4 ore con un utilizzo moderato anche di carattere multimediale, come la visione di un film o qualche lavoro leggero su Photoshop. Lato gaming abbiamo superato l’ora e mezza, raggiunta grazie all’ottimizzazione made in Nvidia di tutta la componentistica hardware con spina della corrente staccata.
Connettività (8,5)
L’I/O di questo computer è assolutamente completa, ma nella norma. Una serie di 3x USB 3.0TypeA e 1xTypeC, si aggiungono alla minidisplay port e all’HDMI per quanto riguarda la parte video. L’audio presenta due ingressi jack, dedicati a headphones e mic.
Rete (7,5)
Performance buone su tutti i fronti, anche se il Wi-fi si è dimostrato un po’ deboluccio, tanto che stando in una stanza separata dal router da una sola parete abbiamo avuto un po’ di problemi a mantanere il segnale pulito.
Portabilità e comodità di utilizzo (9,0)
Il notebook di MSI si dimostra davvero maneggevole e solido, dimostrando i buonissimi valori produttivi di questo computer. Leggerezza e dimensioni tutto sommato contenute, e permettono di tenere con sè il portatile anche nell’arco di tutta una giornata lavorativa senza sforzi.
Prezzo € 1399,00

– Rapporto Peso/dimensioni interessante

– Bilanciato fra performance e qualità costruttiva

– Un notebook per tutte le stagioni

– Durata della batteria

– La 1050 fatica nei giochi più recenti

8.0

MSI GL62M 7RDX è un notebook tutto fare di ottima fattura, che tiene il freno un po’ tirato per quanto riguarda le prestazioni al fine di confezionare un pacchetto peso/dimensioni/potenza ragionevole e ponderato. Consigliato a chi non cerca il frame, ma a chi cerca un prodotto polivalente che possa soddisfare attività d’ufficio o scolastiche, multimediali e anche un po’ di sano gaming (che comunque con una GeForce 1050 non è per niente precluso).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Death Stranding 2 ci avvisa sui pericoli della dipendenza da IA, spiega Kojima

Hideo Kojima svela il significato di Death Stranding 2 e del suo finale, che pone ancora una volta l'accento sulle connessioni personali.

Immagine di Death Stranding 2 ci avvisa sui pericoli della dipendenza da IA, spiega Kojima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.