SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Tech

MSI GE73VR 7RE(Raider)-293IT

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 02/02/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Continua la nostra avventura alla scoperta delle novità MSI. Mese dopo mese l’azienda taiwanese continua a sfornare nuovi prodotti, tra inediti e aggiornamenti, per rimpinguare le fila della propria lineup. Di notebook ne abbiamo così visti per tutti i palati, grandi, piccoli, camo, VR Ready e super accessoriati, tutti con nomi particolarmente articolati per definirne esatto modello e componentistica. Oggi tocca al MSI GE73VR 7RE Raider, un codice a barre per identificare un prodotto bilanciato con un ottimo rapporto peso potenza, nella sua forma da 17″. In particolare è stato interessante scoprire parecchie novità sia sul fronte della retroilluminazione della tastiera, sia sull’audio, che evolvono la precedente dotazione.Per quanto riguarda il quartetto d’onore composto da CPU, GPU e Memoria, primaria e secondaria, troviamo invece la solita combinazione vincente, ma che sul fronte notebook garantisce solide prestazioni a un prezzo ragionevole. Ora entriamo nel dettaglio.

Specifiche TecnicheCPU: Intel Core 7ima generazione 7700HQGPU: NVIDIA GTX1060 6GB @1455HzDisplay: 17.3″ FHD 120Hz/3ms 94% HDR NTSC Wide-view displayMemoria: 16GB DDR4 @2400HzStorage: 128GB NVME + 1TB Hitachi Hard Disk 7200rpmConnection: Killer E2500 (Ethernet) + Killer 1435 (Wireless)Suono: 2x Speaker + 2xWoofer /ESS Sabre Hi-fiBatteria: Li-On a 6 celleI/O: 1x USB 3.1-C, 3x USB 3.0, 1x SD (XC/HC) Card Reader, 1x HDMI 2.0, 1x mini DisplayPort, 1x Mic In, 1x Headphone Out (HiFi/SPDIF) Potenza: 230W/180WDimensioni: 419 x 285 x 28.5 mm, 2.8kg

Potenza di fuoco (8,5)Processore e scheda grafica sono i due cuori pulsanti di questo MSI GE73VR 7RE, i7 7700HQ da una parte, abbinato a 16GB di memoria DDR4, GTX 1060 dall’altra, nella sua forma originale da 6GB GDDR5. Una scheda talmente solida che è sulla vetta, come numero di presenze, della lista di Steam dedicata ai profili di configurazione del PC degli utenti. Potente quanto basta per garantire i 60 fps a FHD con tutti i giochi più moderni, a patto di qualche sacrificio sui filtri più dispendiosi, ma anche abile a scalare la parete dei 120Hz messi a disposizione dallo schermo nei giochi più veloci e competitivi. In Overwatch, tagliando sull’antialiasing e sui modelli, siamo riusciti a raggiungere i 120fps fissi, mentre in the Witcher 3 a dettagli quasi massimi, non abbiamo faticato a mantenere solidi i 60.Attualmente non ci sono motivi per preferire configurazioni ancora più prestanti con questo pannello. Collegando il PC a un monitor esterno 4K non avremo comunque problemi a trovare la configurazione giusta per poter affrontare le nostre partite. Il punteggio di 3D Mark 11 è arrivato a 11420, mentre il più moderno  TimeSpy ha quasi raggiunto i 4000 punti. Il tutto è tenuto a bada, come vedremo da un rinnovato sistema di raffreddamento a doppia ventola Cooler Boost, giunto alla sua quinta versione, che evita temperature eccessivamente elevate.

Fluidità e Reattività (9,0)L’oramai ricorrente motto di una marca di pneumatici di qualche tempo fa citava “La potenza è nulla senza il controllo” e avere sotto il cofano un motore performante sappiamo che spesso non significa fare il tempo più veloce in pista. Per questo l’utilizzo sul campo del computer, tra ufficio e svago, che mette alla prova una combinazione di calcolo e operazioni di lettura e scrittura è il modo migliore per verificare la bontà del sistema di memoria. Ottimo in scrittura sequenziale a diverse QD, in lettura il disco NVME vola ben sopra i 2000MB/s e garantisce una reattività eccezionale del sistema, soprattutto nell’esecuzione dei programmi che vi sono installati e in tutte le operazioni che lo mettono alla prova (testato con ATTO Benchmark). Anche l’HDD ha dismostrato ottime capacità, compatibilmente con la tecnologia che lo spinge, e come storage multimediale e base degli applicativi ha funzionato senza tentennamenti e senza eccessivo microstuttering: una piaga che talvolta affligge anche i migliori prodotti portatili.

Driver e Software preinstallato (8,5)Il solito corredo classico di MSI ha tutto ciò che serve per monitorare e controllare le funzionalità del computer Out-of-the-box. In questo caso poi data la retroilluminazione “Per-Key” della tastiera e il rinnovato impianto audio abbiamo davvero apprezzato poter controllare il tutto in maniera precisa e puntuale. Nahimic, Steelseries, Dragon Center e qualche software aggiuntivo facilmente disinstallabile sono sicuramente un quadro roseo una volta preso in mano un nuovo computer. Anche sul versante driver nessun problema. Non abbiamo avuto problemi di sorta e gli aggiornamenti alla prima accensione si sono svolti senza problemi, anche quelli delle “talvolta intermittenti” schede NVIDIA.

Schermo (9,0)L’aspetto che ci ha più colpito dello schermo da 17,3″ di questo MSI GE73VR 7RE è sicuramente la resa dei colori. Che oramai lo standard dei notebook da gaming sia dettato da tempo di risposta e refresh rate già lo sapevamo, ma poche altre volte su un pannello da 120Hz avevamo avuto la possibilità di godere di una immagine di questo tipo. La definizione HDR Ready non è infatti posta a caso, oltre alla possibilità di controllare la resa nei minimi dettagli con la tecnologia True Color, viene anche garantita la copertura del 94% della gamma colore NTSC. Promosso.

Suono (9,0)In quest’ambito si sentono i passi avanti annunciati a inizio articolo. Le casse più grandi sia per i tweeter sia per i woofer rispetto alla precedente generazione garantiscono un miglioramento dell’audio degli altoparlanti tangibile. Niente più distorsioni a volumi irrisori come in tanti altri prodotti. L’audio guadagna anche in rotondità e riesce a riempire meglio la stanza con i bassi che risultano più pieni e che riescono a benificiare appieno della spinta via software offerta dal software Nahimic 2, pur non essendo ancora paragonabile a quello di un paio di casse esterne. Chi invece preferisce le cuffie sappia che il DAC incluso ESS Sabre fa egregiamente il suo mestiere.

Tastiera e Touchpad (8,5)La prima cosa che salta agli occhi della tastiera è la retroilluminazione per singolo tasto, totalmente personalizzabile, in grado tramite il software steelseries di essere programmata per risultati estetici notevoli, ma anche per diventare feedback in-game programmabile. Oltre all’immagine però c’è anche la sostanza, la solita consolidata e apprezzata che caratterizza i prodotti MSI: 1 mm di corsa, pressione morbida, tasti ad isola con ampi spazi. Purtroppo ritornano anche  la destabilizzante posizione del tasto minore/maggiore e una variazione di dimensione di alcuni tasti che confonde a un primo utilizzo e che richiedono un minimo di abitudine.Lato Touchpad abbiamo apprezzato sia la separazione dei tasti dalla superficie di tocco sia il loro feedback al click, netto e deciso. Peccato sia un po’ troppo piccolo per gli standard attuali, anche se la necessità di portarci dietro un mouse esterno per il gaming, ne ha limitato il fastidio.

Durata Batteria (7,5)Pur essendo compatto e potente, il motore ultranoto ed ottimizzato dell’hardware del MSI GE73VR 7RE Raider ne ha reso l’autonomia superiore a quanto preventivato. Durante un utilizzo moderato, senza retroilluminazione, da ufficio la batteria è arrivata quasi alle 4 ore di durata, mentre giocando si è fermata a circa 1h30 min. Purtroppo il sistema di ottimizzazione di Nvidia non ci permette di darvi una misura precisa, visto che essa varia molto in base al tipo di gioco che si affronta.Connettività (8,5)Ha tutto quello che serve di questi tempi, USB Type-A 3.0 illuminate, USB Type-C 3.1, HDMI, DisplayPort, jack audio. Supporta fino a 3 schermi (compreso quello del PC), supporta i dispositivi VR sia come potenza sia come disponibilità di porte di ingresso.

Rete (9,0)Potente, efficiente, la garanzia del controller Killer sia per la connettività via cavo, sia per quella wireless sono assicurate. Non abbiamo avuto problemi a collegarci in casa e in redazione a più pareti di distanza dal router, senza alcun tipo di perdita di segnale. Provato sia nello streaming casalingo, sia nello scambio di dati con un server sempre all’interno della nostra rete, non abbiamo notato alcun tipo di rallentamento.Estetica, Form Factor e Portabilità (9,0)Dalle forme taglienti, con nuovi inserti sia sulla parte posteriore sia su quella superiore, ora dal design completamente rivisitato che pur mantiene sempre centrali logo e logotipo. Nero e rosso, come da tradizione, il notebook abbina l’alluminio dei materiali alla retroilluminazione della tastiera, che può passare dall’illuminare singoli tasti per evidenziarli durante il gioco, fino a creare giochi di luce paragonabili a quelli di un albero di Natale completamente addobbato, per non passare inosservati. Il peso è inferiore ai 3kg nonostante la diagonale dello schermo da 17,3″, complice un coperchio davvero sottile e un lavoro di concentramento del sistema di raffreddamento. Comoda la zona poggiapolsi durante l’utilizzo, tiepida, ma mai calda anche durante le sessioni più intense.

Prezzo 1749,00€ (Link Amazon)

– Sufficientemente potente

– Ottimo schermo per il gaming

– Tastiera comodissima…

– Durata batteria migliorabile

-… a parte l’atipica posizione di alcuni tasti

9.0

L’MSI GE73VR 7RE Raider è un notebook che non ha punti deboli, offre una solidità collaudata sotto ciascun aspetto e migliora l’impianto audio e la resa cromatica della schermo in maniera tangibile, il tutto in un form factor compatto per un 17,3″ e dal peso contenuto. In questa fascia di mercato non possiamo che consigliarvelo, perchè difficilmente troverete di meglio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4

Cloud Chamber licenzia 80 sviluppatori dopo il rinvio di BioShock 4. Il sequel richiederà più tempo per rielaborare elementi chiave della storia.

Immagine di I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
  • #4
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #5
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.