SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

MSI GE62 6QD Apache Pro

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 11/05/2016 alle 00:00

La missione di MSI è ormai chiara e, come una litania, ogni volta che ci ritroviamo per le mani uno dei laptop dell’azienda taiwanese ci sentiamo in dovere di ripeterlo: i notebook per il gaming sono sempre più compatti, più trasportabili e più vicini all’idea di un prodotto capace di soddisfare le esigenze di persone che non solo giocano, ma hanno anche la necessità di lavorare, studiare e portarsi appresso il proprio lavoro.
Così, dai gargantueschi notebook gaming del passato, siamo gradualmente passati a qualcosa di più compatto, fino a giungere alle linee di prodotti di MSI che – da ormai un paio d’anni – si avvicinano a quello che soltanto cinque o sei anni fa era considerato un notebook standard “compatto”, il tutto con all’interno la forza motrice di un processore i7 e una scheda Nvidia.
Nelle ultime settimane abbiamo messo mano al notebook MSI GE62 6QD che, per l’ennesima volta, ci conferma i trend dell’azienda e ci soddisfa con un prodotto versatile, capace di accontentare i giocatori e di non spaccare la schiena di chi intende fare un uso quotidiano del proprio notebook. Il tutto, come sempre, con alcuni compromessi che, sfortunatamente, confermano anche un’altra tendenza, questa volta negativa e legata alla durata della batteria.
Bello, piccolo e potente
L’inconfondibile linea dei PC della serie GE62 di MSI si riconferma anche in questo modello  iche, senza presentare parecchi fronzoli, mantiene un aspetto asciutto e funzionale, accompagnato dalle consuete plastiche di ottima qualità che, in anni di utilizzo, non ci hanno mai deluso nei precedenti modelli da noi provati.
Sotto il cofano troviamo un processore i7-6700HQ di sesta generazione (Skylake), un supporto alla RAM DDR4 fino a 32GB e una scheda grafica Nvidia GeForce GTX 960M. Collocata più o meno a metà strada tra una GTX 950 e una GTX960, il processore della GTX 960M è più che sufficiente per garantire esperienze di gioco fluide su tutti i giochi di ultima generazione, scendendo a compromessi solo con i titoli più avidi di risorse. In breve, per le esigenze del gaming in portabilità la configurazione è soddisfacente, e se si mantiene la risoluzione in Full-HD questo notebook può tranquillamente essere collegato a uno schermo esterno più performante per ottenere performance visive ancora migliori. Non che il pannello integrato sia di pessima qualità, anzi: davanti ai nostri occhi troviamo un 15,6’’ Full-HD Anti-Glare IPS Level, che offre un ottimo contrasto anche quando il notebook è alimentato esclusivamente dalla batteria.
Il nostro test grafico, svoltosi come di consueto con 3D Mark (questa volta con il test Fire Strike) ha totalizzato 4034 punti: un punteggio niente male che colloca il nostro portatile nei primi 2000 posti della classifica di tutti i test mai realizzati su questa GPU. Naturalmente ci siamo ben guardati da spremere ulteriormente il prodotto, ma con un overclock responsabile (possibile grazie al sistema di raffreddamento CoolerBoost che ridistribuisce il calore attraverso 4 condutture termiche) si potrebbero ottenere risultati ancora più entusiasmanti. Vi è da fare attenzione, però, poiché questo sistema – pur evitando fuoriuscite di aria calda particolarmente fastidiose – tende a creare una zona piuttosto calda nei pressi della barra spaziatrice, che – per quanto non particolarmente fastidiosa – potrebbe dare qualche grattacapo nelle giornate estive. In questo caso, dunque, meglio pensare a forzare l’attivazione delle ventole che pompano il calore fuori dalla scocca in tempi piuttosto rapidi.
Il punto debole: la batteria e l’alimentatore
Inutile nasconderlo: i portatili da gaming devono inevitabilmente fare i conti con la durata della batteria, sempre inadeguata. Anche se in modalità “uso da ufficio” si arriva senza troppi problemi a durate quantomeno ragionevoli (poco meno di 3 ore), in modalità gaming la batteria non è sufficiente a garantire una singola sessione di gioco soddisfacente. Così, assieme al vostro PC dal peso di 2,4Kg, vi troverete inevitabilmente costretti a infilare nello zaino l’alimentatore.
E, anche qui, c’è una brutta sorpresa: l’alimentatore in modalità gaming non è sufficiente per ricaricare la batteria. Ossia: una volta collegato il PC alla rete elettrica e attivata la modalità gaming, la batteria non si ricarica. Al contrario: abbiamo notato un consumo (estremamente lento) della batteria quando il computer è collegato alla rete elettrica ed è sotto sforzo. Un aspetto piuttosto controverso che, benché non realmente fastidioso data la lentezza con cui la batteria si scarica durante il gioco, potrebbe infastidire i giocatori più esigenti, abituati a sessioni di gioco molto (MOLTO) prolungate.

La continua ricerca di MSI nel proporci prodotti più compatti, molto performanti e di qualità non si è fermata, e questo MSI GE62 6QD non delude le aspettative. Il notebook è facilmente acquistabile al di sotto dei 1500 euro, un prezzo in linea con le aspettative e per nulla esagerato se consideriamo cosa si trova sotto la scocca. Allo stesso tempo, il tentativo di ridurre il peso del prodotto ha inevitabilmente dovuto fare i conti con la durata della batteria e con un alimentatore semplicemente inadeguato. Forse gli aggiornamenti del driver della scheda video e del BIOS limeranno i problemi in futuro, ma per il momento dobbiamo prendere atto di questo problema. In ogni caso, come sempre, ci troviamo di fronte a un notebook da gaming con un buon rapporto qualità/prezzo, che consigliamo a chi intende entrare in questo mondo partendo da un prodotto di fascia media che offre tante certezze.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4

Cloud Chamber licenzia 80 sviluppatori dopo il rinvio di BioShock 4. Il sequel richiederà più tempo per rielaborare elementi chiave della storia.

Immagine di I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
  • #4
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #5
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.