SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Lo streaming casalingo e Netgear Nighthawk S8000

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 19/05/2017 alle 00:00

Qualche giorno fa abbiamo intavolato il discorso su quanto fosse importante porre attenzione anche sulla parte di networking mentre si sta lavorando con un sistema da gaming di alto livello. Un router di fascia alta può veramente fare la differenza quando c’è bisogno di gestire al meglio i carichi sulla rete locale e, anche grazie allo stato attuale delle reti WiFi, si riesce a raggiungere ottimi livelli senza dover impazzire in mezzo ai cavi. Ma per raggiungere lo step successivo bisogna ancora tornare indietro al rame. L’applicazione più stressante a cui potete sottoporre la vostra rete domestica è quello dello streaming, e non stiamo parlando di Netflix e Spotify, ma della riproduzione remota di videogiochi.
TV e PC
Il setting tipico attuale vede la presenza in salotto di un grande schermo di design, accompagnato da arredi eleganti e suppellettili ordinati, in pieno stile minimal. Piazzarci un tower, magari con un pannello in vetro temperato che lascia scaturire la luce di tutta l’illuminazione RGB all’interno, non è esattamente la scelta più indicata, specie per mantenere calma la quiete con gli altri occupanti della casa. Quindi qual è la soluzione per potersi godere i propri giochi al di fuori dei piccoli monitor da scrivania? Beh, l’abbiamo detto prima: lo streaming. Prima di andare oltre è giusto fare un distinguo, perché ad oggi ci sono diverse tipologie di videogiocatori nel mondo PC che divideremo molto a spanne in due categorie: chi cerca la competizione e chi cerca le performance grafiche. Ovviamente nel primo caso la postazione da gioco da scrivania, con mouse, tastiera e un monitor da 144hz non potrà mai lasciare spazio al controller usato sul divano, ma per la seconda categoria invece ci si può lavorare. Tornando quindi al TV 4K HDR che aspetta in salotto, per poter sfruttarlo al meglio tenendo il proprio pc comodamente in un’altra stanza, dobbiamo avvalerci di qualche escamotage. La soluzione migliore è senza dubbio un Nvidia Shield Android TV, che è in grado di gestire un flusso 4K a 60 FPS con HDR per quanto riguarda i giochi appositamente ottimizzati per GameStream, che è il sistema ideato direttamente da Nvidia, ma anche per lo streaming casalingo di Steam, dando così accesso a Steam Big Picture direttamente dal televisore. 

Da PC a TV
Il problema però non sta né nel PC che va a renderizzare il gioco, né dal dispositivo che riceve il segnale, ma nello spostamento dei dati in mezzo. Tramite una connessione wireless e un router corazzato si raggiungono ottimi risultati, ma si può anche andare facilmente in contro a problemi di latenza che possono rovinare non poco l’esperienza. L’unica soluzione è passare tramite il rame, più nello specifico un cavo Lan. Utilizzando cavi di categoria superiore o uguale alla 5e si possono raggiungere velocità attorno al GBits, con un tempo di latenza nullo. Nel nostro caso abbiamo testato il tutto con un mostruoso MSI GT73VR 7RE che dall’alto delle sue due GTX 1070 configurate in SLI ci ha dato la possibilità di sconfinare nel gaming in 4K a 60 FPS; il risultato sul televisore è un’immagine che va di gran lunga oltre alla qualità arrivabile dall’attuali console, con controlli reattivi e più che funzionali. Purtroppo trasportare i dati puri sarebbe impossibile e quindi è comunque possibile notare come la compressione dati di Nvidia entri in campo e vada a ridurre la nitidezza complessiva. È possibile parlare in modo entusiasta anche del processo inverso, ossia giocare con le console da un PC, magari nel caso in cui non sia possibile accedere alla TV; con questo setting è possibile giocare tranquillamente a 1080p e 60FPS senza inciampi se non al di fuori della compressione video che riduce leggermente la qualità dell’immagine.

La swtich giusto
Per gestire al meglio il passaggio dei dati tra console, Nvidia Shield e il PC in remoto è necessario collegare tutti i dispositivi attorno al TV con uno switch. Come abbiamo visto nell’articolo precedente, gli switch sono dispositivi utili a collegare via cavo più dispositivi all’interno della stessa rete. Così facendo si ha un dispositivo che gestisce più flussi che vanno a incanalarsi nella presa a muro che andrà a collegarsi al router o direttamente al PC. Gli switch sono dispositivi relativamente semplici, ma anche in questo caso ci sono delle varianti specificatamente pensate per il gaming. Ad esempio i nostri test sono stati condotti con un Netgear Nighthawk S8000, uno switch di fascia altissima, con tanto di pagina web per la configurazione e la diagnosi. Qui è possibile accendere e spegnere i led, rinominare le varie fonti collegate e prioritizzare i flussi per ogni porta a seconda del setting desiderato.

Nonostante i risultati ottenuti, allo stato attuale lo streaming casalingo non è ancora al massimo delle sue potenzialità, soprattutto per quanto riguarda la compressione dei dati che è ancora molto aggressiva e va a deteriorare l’immagine finale. In più c’è da considerare il costo derivante dal dover far passare i cavi Lan nelle pareti, i quali in pochi anni potrebbero facilmente essere sorpassati da nuove tecnologie senza fili. Insomma, attualmente è una soluzione interessante solamente per dimostrare che è possibile, ma bisogna ancora attendere l’avanzamento tecnologico necessario.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Skyrim e l’arte di restare imperfetto (per scelta)

Bruce Nesmith, lead designer di Skyrim, rivela come alcuni bug siano stati mantenuti di proposito per preservare la spontaneità del gioco.

Immagine di Skyrim e l’arte di restare imperfetto (per scelta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo

Il nuovo sondaggio pubblicato sulle pagine di SpazioGames si è appena chiuso, e i risultati parlano chiaro su ROG Xbox Ally X.

Immagine di Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store

A partire dalle 17:00 del 23 ottobre, un nuovo titolo si unirà alla lista dei giochi gratuiti sull’Epic Games Store. Si tratta di Fear the Spotlight.

Immagine di Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!

Sulle pagine di SpazioGames è arrivato un nuovo appuntamento dedicato agli appassionati di cinema e cultura pop: il nostro Trivia su Ritorno al Futuro!

Immagine di Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

God of War serie TV, qualcosa si muove sul cast (e sbuca un nome per Kratos)

Una nuova fuga di notizie sulla serie TV di God of War potrebbe aver svelato i dettagli del cast per Kratos, Atreus, Odino e altri personaggi.

Immagine di God of War serie TV, qualcosa si muove sul cast (e sbuca un nome per Kratos)
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
  • #3
    Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
  • #4
    PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
  • #5
    Il film di Horizon Zero Dawn è vivo, e c'è l'anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.