SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Fallout 4 - Automatron

Advertisement

Avatar di erik369

a cura di erik369

Pubblicato il 25/03/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Informazioni sul prodotto

Immagine di Fallout 4
Fallout 4
  • Sviluppatore: Bethesda Game Studios
  • Produttore: Bethesda Softworks
  • Distributore: Zenimax Media
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , PS5 , XSX
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 10 novembre 2015 - 12 dicembre 2017 (Fallout 4 VR) - 26 settembre 2017 (GOTY) - 25 aprile 2024 (PS5, XSX)

Steam su instantgaming

€9 €39.99

Xbox su amazon

€20 €22.46

PS4 su amazon

€116 €116.3

Fallout 4 è stato indubbiamente uno dei titoli più importanti del 2015, capace di creare nel pubblico dei sentimenti tanto eterogenei quanto contrastanti. Sono in molti ad aver apprezzato l’operato di Bethesda, la quale è riuscita a rendere finalmente godibili le sezioni di shooting e a creare ancora una volta un mondo enorme, ricco di dettagli e particolari. Tuttavia questa quarta incarnazione della serie post apocalittica non è stata esente da critiche, le quali provengono soprattutto dalla sua fanbase. Tanti hanno mal sopportato la sparizione sempre più marcata degli elementi gdr, dovuta a un sistema di dialogo dalle opzioni decisamente limitate e dall’impossibilità di affrontarne l’esperienza senza dover necessariamente fare stragi con armi da fuoco. Dopo diversi mesi viene reso disponibile Automatron, il primo contenuto scaricabile destinato ad ingrandire ulteriormente l’esperienza offerta dal titolo. Le novità introdotte varranno il prezzo del biglietto?

Questionable EthicsAutomatron ci porta in una Wasteland minacciata da robot letali, sguinzagliati da un misterioso individuo che prende il nome di Meccanista (chiaro riferimento ad un personaggio del precedente capitolo). Tutto ha inizio con una segnalazione radio, la quale conduce il sopravvissuto solitario presso un campo di battaglia ormai prossimo alla sua conclusione. Un gruppo di mercanti è stato infatti attaccato da una squadra della morte robotica, il cui assalto è risultato fatale per tutti i suoi membri. Paradossalmente l’unico superstite è proprio un robot di nome Ada, che ci rivela di voler rendere giustizia ai propri compagni, dimostrando un’umanità fuori dal comune. Il resto sarà un rapido susseguirsi di eventi che porterà ad un confronto finale con la mente che si cela dietro la minaccia incombente. Automatron ci offre un unico filone di quest incentrato interamente sulla robotica. Come avviene spesso in Fallout, l’elemento meglio riuscito non sta tanto nella narrativa diretta affrontata dal giocatore, quanto nel background su cui questa viene costruita. Grazie ai dettagli presenti nelle ambientazioni, agli olonastri e alle numerose note sparse nei computer prebellici, siamo venuti a conoscenza di uno dei retroscena più interessanti dell’universo di Fallout, caratterizzato da tinte estremamente fosche, arrivando spesso a sfociare nel macabro e nel raccapricciante. Alcune delle testimonianze trovate potrebbero addirittura far pensare al giocatore di quanto l’umanità di Fallout meritasse l’olocausto nucleare, essendo questa impegnata in esperimenti totalmente estranei all’etica, privi di qualsivoglia rispetto per la vita. Uno scenario dunque molto intenso, ma certamente riuscito.Passiamo ai contenuti veri e propri di Automatron, la cui quantità potrebbe far storcere il naso a più di qualcuno. Come abbiamo già detto, il dlc si svolge interamente in una manciata di quest, le quali ci porteranno ad affrontare due nuovi dungeon. In questo specifico aspetto Bethesda ha fatto decisamente un buon lavoro, realizzando uno dei dungeon più estesi e ramificati dell’interno Commonwealth. Un ottimo level design viene ulteriormente avvalorato dalla verticalità degli ambienti, dai percorsi alternativi presenti, dal posizionamento dei nemici e delle trappole. Insomma si tratta di una delle ambientazioni più particolareggiate di Fallout 4, colma anche di dettagli che ne svelano i tantissimi retroscena. Nonostante la maggior parte sia di natura robotica, anche sul fronte dei nemici è stato fatto un buon lavoro. Essi sono ben differenziati, tanto nell’aspetto quanto nel tipo di approccio adottato in combattimento. I nuovi equipaggiamenti a disposizione del giocatore non sono moltissimi, ma sono abbastanza particolareggiati da essere praticamente unici. Nonostante questo, non abbiamo trovato nulla che il nostro personaggio di livello 70 potesse sostituire all’arsenale di cui già disponeva, essendo molte delle armi presenti fin troppo situazionali o generalmente meno efficaci di altre (sappiamo tutti quanto sbagliato sia il fucile Gauss in questo senso).

Pimp My RobotNonostante quanto detto, la parte più corposa di aggiunte offerta da Automatron sta proprio nella costruzione e personalizzazione dei propri robot. In questo singolare aspetto Bethesda ha fatto un lavoro incredibile, fornendoci gli strumenti per creare delle vere e proprie macchine di distruzione all’avanguardia. Un nuovo tipo di officina ci permetterà di assemblare pezzo per pezzo il nostro robot, potendo sia crearlo da zero o modificare i compagni meccanici già presenti. Ci sono decine e decine di opzioni di personalizzazione, che modificano l’aspetto del robot e ne migliorano le abilità, sia in termini offensivi, sia difensivi, sia di supporto. Il risultato è eccellente ed aggiunge un ulteriore grado di complessità al già ottimo sistema di crafting implementato nel gioco base. Sappiate però che per realizzare macchine di distruzione degne di questo nome sarà necessario possedere numerosi perk relativi all’armaiolo, alla scienza e alla robotica, richiedendo anche un numero di risorse estremamente elevato. Risulterà presto evidente quanto lo strapotere ora in possesso dei robot renda praticamente obsoleto il resto dei compagni.Concludiamo questa panoramica sul primo dlc di Fallout 4 con delle note dolenti. Automatron è breve, e su questo non si può discutere. Persino i più lenti e scrupolosi raggiungeranno la fine del contenuto scaricabile in tre, massimo quattro ore di gioco. Una longevità così breve ha fortemente influenzato il nostro giudizio, essendo Fallout una serie che ci ha abituato a standard di durata decisamente più elevati. Oltre alla parentesi longevità, è necessario chiarire come non siano stati assolutamente risolti i problemi evidenziati dalla fanbase, con un filone narrativo completabile unicamente a suon di mazzate e un sistema di dialogo che continua ad essere costruito intorno allo svilente paradigma del “Sì – No – Non lo so – Perché?”. Chiarito ciò, dovreste essere in grado di capire quanto possa essere per voi sensato l’acquisto di Automatron. Avete adorato Fallout 4 e non ne avete ancora abbastanza? Se le cose stanno così non possiamo non consigliarvi di mettere le mani su questo contenuto scaricabile. Se invece siete tra coloro che sono rimasti delusi dal titolo di Bethesda, allora difficilmente questo dlc potrebbe farvi cambiare idea a riguardo.

– Background narrativo intrigante ed oscuro

– Personalizzazione dei robot enorme

– Buon level design

– Estremamente breve

– Difficilmente farà cambiare idea a chi è rimasto deluso dal titolo

7.5

Automatron aggiunge un numero di novità abbastanza elevato da rendersi appetibile dal pubblico. La personalizzazione dei robot e il background che si cela dietro il filone di quest introdotto, sono senz’altro le aggiunte più interessanti e meglio riuscite del contenuto scaricabile. Tuttavia ci troviamo davanti ad un dlc estremamente breve, il quale difficilmente farà cambiare opinione a coloro che sono rimasti delusi dal titolo. Ci accingiamo dunque ad approvare Automatron, pur tuttavia mantenendo delle riserve che dovrebbero essere prese fortemente in considerazione al momento dell’acquisto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il gioco che fonde Resident Evil e Silent Hill è in prova gratis

Heartworm è un horror psicologico che omaggia i classici come Silent Hill e Resident Evil, ma trasforma il revival nostalgico in un'esperienza personale.

Immagine di Il gioco che fonde Resident Evil e Silent Hill è in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Aloy è uno dei personaggi meno coinvolgenti di sempre, secondo alcuni

La community critica sempre più Aloy della saga di Horizon come personaggio piatto e poco coinvolgente, distante ed apatica.

Immagine di Aloy è uno dei personaggi meno coinvolgenti di sempre, secondo alcuni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Come sarebbe GTA San Andreas Remake? Probabilmente così

Un fan ha ricreato Grand Theft Auto: San Andreas in Unreal Engine 5, mostrando circa venti minuti di gameplay. Guarda il video.

Immagine di Come sarebbe GTA San Andreas Remake? Probabilmente così
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I risultati di WWE SummerSlam 2025 - Night One

Il resoconto di quanto accaduto durante la prima notte di SummerSlam, il Premium Live Event più importante dell'estate in casa WWE.

Immagine di I risultati di WWE SummerSlam 2025 - Night One
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Skyrim incontra Pokémon, grazie ai fan, e funziona

La mod SkyPal introduce meccaniche Pokémon-like in Skyrim, permettendo di catturare creature ostili con sfere magiche chiamate Skysphere.

Immagine di Skyrim incontra Pokémon, grazie ai fan, e funziona
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming del 2025
  • #3
    Darksiders 4 annunciato per PS5, Xbox e PC
  • #4
    Final Fantasy VIII Remake sarebbe più o meno così
  • #5
    Half-Life 3, sbucano prove "concrete" della sua esistenza
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.