SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Beyond: Due Anime

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 01/12/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Informazioni sul prodotto

Immagine di Beyond: Due Anime
Beyond: Due Anime
  • Sviluppatore: Quantic Dream
  • Piattaforme: PC , PS4 , PS3
  • Generi: Avventura grafica
  • Data di uscita: 9 ottobre 2013 - 26 novembre 2015 (PS4) - 2 marzo 2016 (Collection) - 27 luglio 2019 (PC)

Disquisire positivamente della natura delle opere di Cage è un esercizio che perde puntualmente di efficacia di fronte ai suoi detrattori; esprimere un parere opposto in presenza dei suoi estimatori dà grossomodo gli stessi risultati. Si tratta insomma di progetti destinati a spaccare in due critica e pubblico, eppure non ci sarebbe bisogno di schierarsi in alcun modo, perché la verità (e spesso anche la qualità dei giochi) sta nel mezzo. Al di là dei giudizi, dei gusti personali e dell’approccio di gioco, su cui potrebbe essere speso un numero indefinito di parole senza tuttavia raggiungere un reale punto di incontro che non sia viziato da compromessi, di Beyond: Due Anime si possono evidenziare gli elementi oggettivi: quelli che fanno del gioco in questione un prodotto che è un po’ vittima della propria presunzione.
Due di due
Verso Beyond: Due Anime si possono muovere davvero tante critiche, ma non si può di certo fare a meno di incensare l’importanza dei valori produttivi e la qualità recitativa di attori come Ellen Page e Willem Defoe, che fanno fare un balzo non indifferente a un’opera che con interpreti di livello minore sarebbe stata meno significativa e potente. A differenza dei suoi simili, che non possono permettersi nomi così altisonanti ma che vantano una narrativa migliore, meno confusa e più ficcante, Beyond deve gran parte dei suoi meriti ai suoi protagonisti. 
Gli intenti di Cage di voler usare registri diversi per narrare i conflitti di Jodie, mettendo in luce frammenti di vita che vanno dall’adolescenza all’età adulta, dimostrano una certa confidenza con delle tematiche in parte toccate anche nei suoi precedenti lavori. La dimensione più intima, dai tratti più esistenzialisti, possiede in effetti una maggiore carica drammatica, che non ha paura di lambire alcune tematiche metafisiche piuttosto delicate da trattare; eppure la sensazione che manchi qualcosa alla penna di Cage e dei suoi sceneggiatori diventa evidente quando fioccano alcune sequenze riempitive e fuori contesto. Ne esce fuori una trama ricca di chiaroscuri, con momenti toccanti e di grande impatto ma anche scene deboli nella costruzione, che hanno poco senso e appaiono decisamente non necessarie nel grande mosaico multiforme che è Beyond. Questa natura sfaccettata, dove alcuni tasselli risultano inutili nel dare una forma che si scorge ancor prima di diventare completamente definita, è croce e delizia dell’intera opera. Ci sono attimi in cui il giocatore è colpito, coinvolto e trascinato con forza al centro delle vicende; ma ci sono anche sezioni dove si fatica a trovare un reale punto di forza. Cage tiene saldamente le redini di Beyond fino a quando non cade nella distrazione tipica di chi vuole andare oltre, di chi osa in modo errato. In un titolo dove l’interattività è ridotta ai minimi termini, piegata com’è da esigenze di copione e da un sistema di gioco che toglie il volante all’utente per farlo accomodare sul sedile del passeggero, la forza dirompente della storia ha il dovere di colmare le lacune e ovviare ai limiti autoimposti dal genere stesso.
Con la riedizione di Beyond: Due Anime c’è la volontà di raccontare nuovamente la storia di Jodie e Aiden, uno spirito possessivo che tormenta la protagonista e che non vuole abbandonarla nemmeno quando la speranza scivola via e l’abbattimento diventa totalizzante. A un paio di anni di distanza, cosa offre questa nuova versione? Ha senso rigiocarlo da capo? Cosa dovrebbe aspettarsi chi lo ha già portato a termine su PS3?
Il ritorno delle due anime
I pregi e difetti del gioco che recensimmo su PS3 sono ancora lì. Non ci sono cambiamenti nella struttura di gioco, ai finali si arriva allo stesso modo, le limitazioni sono le medesime e i momenti stupendi pure. Nel corso di questi due anni sono arrivati altri titoli dello stesso genere che hanno dimostrato di saperci fare sul serio nonostante il budget limitato, ed è forse anche per questo che oggi Beyond ne esce un po’ ridimensionato. 
In questa edizione per PS4 c’è la possibilità di rivivere gli eventi in ordine cronologico, ma è chiaro che si tratta di uno sforzo piuttosto trascurabile per chi conosce a menadito tutta la storia. Per il resto, bisogna segnalare alcune migliorie tecniche che vanno a vantaggio di chi si è perso il gioco la scorsa generazione. Tecnicamente l’opera di Quantic Dream era un gioiello e sfruttava dignitosamente la console su cui girava; adesso, il titolo risulta essere più rifinito pur mantenendo – ovviamente – la stessa mole poligonale. E non potrebbe essere altrimenti, visto che è un porting e non un remake. I progressi sono soprattutto legati all’illuminazione dinamica e alla profondità di campo, ed è per questo che gli elementi in secondo piano appaiono adesso più chiari e definiti. Facendo un confronto diretto con le due versioni è possibile apprezzare una maggiore luminosità che, unita alle texture più delineate, donano un aspetto generale più vivace e realistico. Il gioco gira a 1080p, con 30 frame al secondo, che non sono però sempre stabili. In tutta sincerità, non si tratta affatto di un problema, perché Beyond non vi permette mai di scorrazzare liberamente per le aree mettendo così in crisi il motore grafico. Si tratta, come ormai sapete, di un titolo convogliato in dei binari da cui è impossibile uscire; anche nella sezione desertica, che offre spazi maggiori rispetto al resto dell’avventura, non si ha mai la sensazione che il motore grafico possa improvvisamente fare le bizze.

– Illuminazione dinamica migliorata

– Texture più definite, maggiore profondità di campo

– È possibile rivivere la storia in ordine cronologico

– Riedizione con migliorie e aggiunte trascurabili

– Nessuna novità per chi lo ha già finito

7.0

Da qualunque punto lo si osservi, Beyond: Due anime rimane un progetto dalla natura controversa. È un titolo che punta tutto sulla narrazione e sulle vibranti prove recitative dei protagonisti, riuscendo a raggiungere tutto sommato un buon risultato. La riedizione per PS4, a distanza di un paio di anni, non aggiunge nulla che possa giustificare il riacquisto da parte di chi ha già visto i finali; si tratta pertanto di una remastered rivolta unicamente a chi, per un motivo o per l’altro, non è riuscito a giocarlo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!

Con il 65% delle preferenze, l’avventura di Solid Snake del 1998 si conferma il titolo che i fan desiderano rivedere più di ogni altro.

Immagine di Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico

Secondo Insider Gaming, Sony punterebbe su un design più compatto e su un lettore disco staccabile per contenere i costi di produzione.

Immagine di Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.