SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

ASUS ROG Swift PG278Q

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 12/01/2015 alle 00:00

Devo ammettere di non essermi mai preoccupato molto dello schermo del computer in vita mia. Ho passato anni a smanettare tra processori e schede grafiche per assicurarmi prestazioni decenti, per poi accontentarmi di monitor di fascia medio bassa, scarsamente interessato a un impatto video impressionante. L’errore della mia filosofia l’ho iniziato a notare qualche tempo fa, dopo aver visto in azione qualche 4K e aver notato che sulla mia scrivania era sopravvissuto per eoni un monitor fin troppo arretrato. Poi Nvidia ci ha gentilmente prestato un ASUS ROG Swift PG278Q, top di gamma per i videogiocatori in grado di utilizzare la tecnologia G-SYNC… e da videogiocatore PC, mai mi son sentito più stolto.
Sincronizzazione!
Partiamo dal look: il PG278Q è un bestione da 27” di quelli che richiedono una scrivania discretamente grossa per non occupare più spazio del dovuto. La base su cui poggia tuttavia non è particolarmente estesa (permettendogli di venir posizionato anche su piattaforme rialzate relativamente piccine) e vanta una notevole solidità, senza contare che è facile da regolare e offre una certa libertà nel farlo. Il look dello schermo è molto moderno, con linee spigolose e un cerchio luminoso alla base che ben si sposa con molte delle periferiche recenti (tastiere e mouse Razer e Roccat, per fare un esempio facile facile). I materiali sono di ottima qualità, ma la cosa è scontata visto il prezzo: si va dai 700 a più di 800 euro per portarsene a casa uno, una mazzata titanica per il portafoglio di un poveruomo che vuole videogiocare in santa pace. 
Il motivo di tale costo? Non da ricercarsi nella fattura, bensì nella tecnologia interna del monitor, visto che il ROG PG278Q è probabilmente il miglior schermo da gaming attualmente in circolazione. Il G-Sync già citato sopra è la motivazione principale, una chicca che elimina completamente il tearing dai giochi, ma senza input lag di alcun tipo. Ci spieghiamo meglio: in pratica i display hanno sempre avuto frequenze di refresh fisse, ma i videogiochi hanno una natura dinamica e la GPU renderizza i fotogrammi a frequenze variabili. Quando la GPU cerca di sincronizzarsi col monitor l’immagine alle volte si “spezza” dando vita a quel fenomeno fastidiosissimo noto come tearing. Di solito si mette una pezza attivando il V-Sync, ma farlo significa condannarsi a una risposta rallentata dei comandi, una latenza che in certi giochi può risultare a dir poco significativa. Ecco, il G-Sync elimina questa latenza completamente, offrendo una risposta immediata e una fluidità senza precedenti. È la manna di tutti i videogiocatori, una soluzione che garantisce controllo perfetto senza alcuna perdita nella qualità dell’immagine. 
E che qualità, peraltro, visto che il PG278Q tiene testa senza troppe difficoltà ad alcuni dei migliori monitor attualmente in circolazione. Le differenze sono trascurabili e la nitidezza impeccabile. Il G-Sync non aiuta poi solo il giocatore ad avere una risposta di 1 ms sul suo titolo, gli facilita la vita anche in quei casi dove il frame rate è ballerino. Ad alte risoluzioni, quando gli fps calano per qualche motivo, la sensazione di “stacco” è meno netta, un’altra caratteristica non da poco se si utilizza una configurazione media. 
Questa chicca è, comunque una tecnologia nVidia, e come tale supportata solo dalle schede della serie GTX (dalla 650ti in su), tenetelo a mente nel caso stiate ponderando l’acquisto. Altra cosa da tenere a mente sono i cavi contenuti nello scatolone dello schermo: il PG usa esclusivamente un cavo DisplayPort proprio a causa del G-Sync, per evitare problemi di alcun tipo, e contiene un cavo USB 3.0 oltre al il cavo dell’alimentatore. La mancanza di altre opzioni può esser fastidiosa, ma c’era da aspettarselo trattandosi di uno dei primi schermi a fare uso di questa possibilità. Il refresh rate massimo dello schermo, infine, è 144 Hz, un comodo bottone Turbo a lato del monitor permette di cambiare il rateo a piacere senza dover smanettare con le opzioni. Nella confezione è contenuto anche il disco con i driver, ovviamente.
Tra le altre feature, poiché ovviamente non sono finite qui, il PG278Q contiene l’opzione GamePlus, che permette di inserire a centro schermo un mirino o di visualizzare un timer a piacere, con tanto di mirino personalizzabile. Supportati sono anche l’Ultra Low Motion Blur e il LightBoost, anche se essenzialmente il primo non è altro che una versione migliorata del secondo ed entrambi sono tecnologie che sfruttano la retroilluminazione per rendere più vivida e definita l’immagine. Ci teniamo inoltre a precisare che lo schermo supporta completamente Nvidia 3D Vision 2, ha un consumo energetico piuttosto limitato, e una risoluzione massima di 1440p (2560 x 1440) che pochi schermi G-Sync enabled vantano al momento. L’Acer XB280HK arriva solo a 60 Hz contro i 144 del PG, l’elevato costo del prodotto è pertanto giustificatissimo visto il numero di feature.
Insomma, questo schermo è una bomba nucleare per un videogiocatore, e la nostra esperienza è stata praticamente perfetta da inizio a fine con tutti i titoli provati, da Metro: Last Light, a Battlefield 4, passando per i Crysis, e per svariati giochi graficamente meno esosi. Il G-Sync non è supportato alla perfezione da ogni titolo, ma è pur sempre disattivabile, e durante la nostra esperienza non abbiamo sinceramente trovato un gioco che ci creasse problemi con l’opzione attiva. 

L’ASUS PG278Q è attualmente il miglior schermo da gioco in circolazione, non c’è molto altro da dire. La tecnologia G-Sync cambia davvero le carte in tavola, assicurando giochi responsivi in modo quasi inverosimile senza sconti sulla qualità dell’immagine. Tanta bontà, tuttavia, non costa poco, anche in virtù delle tante feature del monitor e della sua elevata risoluzione massima. Tenete a mente comunque che uno schermo del genere potrebbe durarvi molto a lungo, indipendentemente dallo sviluppo a velocità folle del mercato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?

I fan di GTA 6 hanno scoperto le vere dimensioni della nuova Vice City grazie a immagini dei trailer ufficiali modificate per rimuovere nuvole e nebbia.

Immagine di Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi

Abbiamo chiesto ai nostri lettori se volessero un futuro a turni per Final Fantasy: la risposta è stato un vero e proprio plebiscito.

Immagine di Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.