SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Tech

ASUS G752VSK

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 21/06/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.9

Ci sono formule particolari, che si rivelano vincenti non soltanto nel momento stesso in cui vengono proposte sul mercato, ma anche a distanza di tempo. Una di queste nell’ambito dei notebook gaming è sicuramente il form-factor dei Top di gamma di ASUS, che nel codice modello G752, continuamente aggiornato ad ogni nuova release hardware, ha trovato il suo elisir di lunga vita. Arrivati alla versione VSK (K sta per Kaby Lake, ovvero i processori intel di ultima generazione), possiamo contare su un HW di tutto rispetto, che vi riportiamo nella scheda tecnica, qua sotto.  
Specifiche TecnicheProcessore: Intel Core i7 7700HQSistema Operativo: Windows 10 HomeMemoria: 16GB DDR4 SDRAM 2400MHzDisplay: 17.3″ (16:9) LED backlit FHD (1920×1080) 120Hz Anti-Glare Panel with 72% NTSC with G-SyncScheda Video: NVIDIA GeForce GTX 1070 , with 8GB VRAMHDD: 1TB 7200RPM SATA HDDSSD: 256 PCIE Gen3X4 SSDUnità Ottica: Super-Multi DVDTastiera: Illuminated Chiclet KeaboardCard Reader: Multi-format card reader (SD/MMC)WebCam: HD Web CameraNetworking: Intel Integrated 802.11 ACInterfaccia: 1 x Microphone-in jack1 x Headphone-out jack (SPDIF)1 x USB 3.1 TYPE C port(s)1 x RJ45 LAN Jack for LAN insert1 x HDMI1 x mini Display Port1 x SD card readerAudio: Built-in Stereo 2 W Speakers And Digital Array MicrophoneBatteria: 8 Cells 90 Whrs BatteryDimensioni: 42.8 x 33.4 x 5.3 cm (WxDxH)Peso: 4.4 kg with Battery Una potenza di fuoco notevole, abbinata però a peso e dimensioni importanti. Se pensate che il notebook è da 17” pollici e dalle immagini riuscite a dedurre lo spessore dei bordi, potete facilmente capire come sia un notebook davvero poco maneggevole: un desktop replacement che meno lo si sposta meglio è, anche perchè trovare uno zaino in grado di contenerlo non è certo impresa da poco. In ogni caso, al di là di questi problemi connaturati nella tipologia stessa del prodotto, non possiamo che riconoscere certi pregi, per esempio nell’utilizzo anche senza periferiche dedicate, che indubbiamente lo pongono al di sopra di tanti altri prodotti concorrenti, tra la tastiera di indubbia qualità e il touchpad dotato di tasti fisici degni di tal nome e dalla scorrevolezza invidiabile. Ora, però, bando alle ciance, ecco la nostra recensione a punti del nuovo ASUS G752VSK.
Prestazioni CPU (8,5)Con l’aggiornamento a Kaby Lake, ci ritroviamo tra le mani un processore i7 7700HQ (Quad Core, 8 Thread da 2,8GHz -> 3.0GHz) di fascia alta ma non altissima. E’ lo standard attuale per il settore e permette agevolmente di sfruttare il potenziale della GTX 1070 abbinata. Se quindi sul fronte gaming sa assolutamente il fatto suo, non possiamo ritenere in assoluto questa la scelta migliore all’interno di un case così ingombrante, perchè nei carichi workstation lascia il passo a soluzioni anche meno recenti, ma più performanti come il i7 6820HQ, ora sostituito con il relativo prodotto di generazione Kaby Lake, entrambi compatibili con le potenzialità di raffreddamento offerte dal form-factor di questo notebook. 16GB 2400MHz DDR4 sono poi perfetti per qualunque attività gaming, ma al contrario dei 32GB, presenti altrove, non sono completamente proiettabili nel futuro.
Potenza di fuoco GPU (8.0)Una singola GTX 1070M, dotata di 8GB di GDDR5, è assolutamente in grado di supportare alla massima risoluzione offerta dal notebook (1080p) a un ottimo refresh-rate tutti i giochi di ultimissima generazione. Anche qui però abbiamo a che fare con una soluzione di fascia alta ma non altissima, visto che pur essendo superiore allo standard attuale offerto dalla 1060, non offre certamente le prestazioni della sorella maggiore 1080, o di un ancor più perfomante SLI di 1070 e 1080. I benchmark sintetici di 3D Mark ci hanno comunque restituito risultati di tutto rispetto: 14121(Fire Strike), 5139(Time Spy). L’esperienza sul campo con The Surge, per esempio, interamente recensito su quest’HW, si è attestata ottima e, con tutti i settaggi al massimo, ha sempre mantenuto il gioco sopra i 60fps.
Fluidità (7,5)Abbiamo deciso di riunire in unica categoria Memoria Secondaria e fluidità del sistema. In fin dei conti, infatti, al di là dei meri numeri relativi alla velocità di lettura e scrittura, la cosa fondamentale è che l’esperienza risulti sempre ottimale, per i tempi di caricamento delle varie applicazioni, sia che esse siano con il sistema operativo sull’SSD oppure a parte sull’HDD. 
In questo caso troviamo l’accoppiata SSD PCIE Samsung 850 EVO da 256GB e HDD 1TB a 7200RPM di Hitachi, una combinazione che riesce a conferire al sistema reattività e capienza. Se l’SSD è stato impeccabile nella pratica, purtroppo l’hdd meccanico, ha faticato più del dovuto, e in apertura di alcuni file presenti su di esso hanno richiesto un tempo di avvio dallo stato di sospensione troppo lungo, che ci ha un po’ sorpresi.
Driver e Software preinstallato (6,5)L’aspetto di sicuro più debole dell’ASUS ROG G752VSK. Nonostante il software preinstallato, che dal Gaming Center ci permetterà di regolare ogni singolo parametro del notebook, sia ottimo e limiti i danni nella valutazione di questo parametro, i driver sono davvero problematici. L’HW spesso e volentieri, tra rete e scheda video, non è stato riconosciuto con i driver di supporto, forse per un problema relativo al software del chipset. Dopo un po’ di reinstallazioni, accorgimenti, e giri per il web siamo comunque riusciti a far funzionare tutto, ma ciò è sicuramente qualcosa che non ci si aspetta da un prodotto di questo calibro e da un’azienda così nota.
Schermo (8,0)Ottimo FULL HD IPS in grado di fornire una buona resa dei colori, anche se non un’elevatissima luminosità. Questa lascia spazio ai riflessi del sole, per fortuna limitati dall’effetto di diffusione della superficie opaca. La risoluzione è 1080p e il Refresh-Rate è 120Hz, tutti aspetti che rendono il computer perfetto per gli eSports, ma il tempo di risposta non sembra elevatissimo e paragonabile alle proposte desktop.
Tastiera e Touchpad (9,5)Il vero punto di forza di questo notebook sono sicuramente i dispositivi di input. La tastiera, retroilluminata rossa, ha una corsa di circa 1mm, è morbida ma resistente e permette di scrivere, di lavorare, di giocare, senza sentire fastidi di sorta, così come eccessivi rumori di battitura. E’ predisposta per la creazione di macro andando a soddisfare l’esigenze dei giocatori più hardcore. Il touchpad, allo stesso modo, è grande ma non troppo, permette qualunque gesture offerta dal sistema operativo, ma non manca dei due tasti fisici, anch’essi morbidi ma con una corsa chiara e molto ampia, tale da rendere ogni operazione possibile senza dover recuperare per forza un mouse fisico, consigliato comunque per le sessioni gaming.
Durata Batteria (7,5)L’autonomia del G752VSK è per forza di cose scarsa, ma sarebbe strano aspettarsi altro da un notebook da gaming.
In compenso giocando, considerate le ottimizzazioni varie e altri escamotage, anche con i giochi più intensi si riesce a raggiungere anche l’ora e mezza di gioco, che si allunga fino alle quasi 4h ore di utilizzo office. Un risultato più che interessante per un computer che comunque difficilmente potrà essere davvero sfruttato on-the-road, ma che nell’ambito casalingo può di sicuro portare a termine la visione di qualche puntata di una serie TV, prima di necessitare una ricarica.
Connettività (8,5)L’I/O di questo computer è assolutamente completa, ma nella norma. Un totale di 4x USB 3.0TypeA e 1xTypeC, si aggiungono alla minidisplay port e all’HDMI per quanto riguarda la parte video. L’audio presenta i 3 ingressi jack, dedicati a headphones, mic e uscita digitale.
Rete (7,5)Nonostante con il cavo ethernet le performance siano state ottime, il Wi-Fi, così come il Bluetooth, si sono portati dietro dei problemucci di driver, che ne in larga parte ne hanno sacrificato le performance. Se è stato facile connetterci a qualunque rete sia 2.4 sia 5.0 con ottimi tempi di risposta e banda, allontanandoci un po’, ma rimanendo in un raggio d’azione del router ragionevole per tutti gli altri dispositivi, la connessione andava a perdersi.
Portabilità e comodità di utilizzo (7,0)Per quanto comodo nell’utilizzo, una volta piazzato il prodotto su una superficie stabile, l’ASUS G752VSK non è per niente un prodotto portatile. Peso e dimensioni sono troppo generosi, e per quanto l’estetica giustifichi le forme del notebook, l’ottimizzazione degli spazi ne risente in maniera eccessiva, tanto che nell’85% degli zaini pensati per i notebook da 17″ non troverete il modo per inserirli.
Prezzo € 2299,00

– Potenza di fuoco

– Tastiera e Touchpad

– Software preinstallato

– Drivers

– Portabilità

– Wifi con scarso Range

7.9

L’ASUS G752VSK è un peso massimo nelle forme, ma non nell’HW, per quanto esso sia più che ottimo per giocare ai titoli di ultima generazione ai massimi settaggi. Consigliabile per il prezzo a cui viene venduto, in rapporto ai competitors, soltanto a patto di conoscerne i limiti fisici della sua “portabilità” e i problemi di drivers, risolvibili ma comunque fastidiosi per un prodotto di questa fascia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Offerte di Metà Anno su PlayStation Store: i migliori giochi PS5

Scopriamo i migliori giochi PS5 da recuperare in sconto su PlayStation Store con le Offerte di Metà Anno, attualmente disponibili.

Immagine di Offerte di Metà Anno su PlayStation Store: i migliori giochi PS5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I risultati di WWE Night of Champions 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante il Premium Live Event della WWE andato in onda in diretta da Riyadh, in Arabia Saudita.

Immagine di I risultati di WWE Night of Champions 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Gli update dei giochi Switch 2 sono veri remaster, parola di Digital Foundry

Digital Foundry elogia gli aggiornamenti gratuiti per i giochi Nintendo Switch 2, con miglioramenti tecnici notevoli secondo gli esperti.

Immagine di Gli update dei giochi Switch 2 sono veri remaster, parola di Digital Foundry
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam

I Saldi Estivi di Steam sono in pieno svolgimento, fino al 10 luglio: ecco qualche spunto per arricchire la vostra libreria con giochi in offerta.

Immagine di 7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted

Warhammer 40.000 Space Marine Master Crafted Edition sta andando davvero male su Steam, e arriva la possibilità di avere rimborsi.

Immagine di Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #3
    Cos'è e come funziona PlayStation Portal (e perché non è una console portatile)
  • #4
    I migliori giochi del 2025 per media voto
  • #5
    Magic the Gathering x Sonic è ufficiale: ecco il set da collezione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.