-
Pro
- Tantissime opzioni per personalizzare le gite con schemi e routine differenti...
- L'introduzione dei peluche e la loro crescita con la fantasia del bambino è geniale
-
Contro
- ... ma sembra esserci un po' di confusione con il layout tra voci e finestre
Conclusioni Finali di SpazioGames
Dall’uscita nel lontano 2014 The Sims 4 è cambiato parecchio. Prima l’approdo sulle console della passata generazione nel 2017, poi la scelta di abbracciare con decisione il modello free-to-play nel 2022, dedicandosi a veri e propri DLC nel tempo per eventuali monetizzazioni più marcate.
Al netto della riuscita o meno di questa strategia, il passo è stato decisamente coraggioso, intrapreso in parallelo dalla convinzione di poter supportare adeguatamente il titolo nel lungo periodo e fornire funzionalità e progetti sempre nuovi. Effettivamente le promesse sono state mantenute, arrivando a oggi con la realizzazione di una nuova ed esclusiva espansione che ha tutte le carte in regolare per rivoluzionare l’esperienza del gioco base, dal nome The Sims 4 All’Avventura.
Tra le chiacchiere di presentazione in anteprima per gli addetti stampa, ed un piccolo test di provato ad hoc, mi sono fatto un’idea abbastanza chiara delle potenzialità dell’ultimo progetto realizzato per il famoso brand dai ragazzi di EA, anticipandovi fin da subito di essere davanti a un lavoro che strizza l’occhio tanto ai fan quanto ai semplici curiosi.
Beata gioventù
Come si può evincere dal nome, The Sims 4 All’Avventura è un’espansione che conferisce nelle mani degli utenti un vero e proprio simulatore di gite e di campeggio. Concetto ripreso ed enfatizzato dagli sviluppatori nella sua accezione più fantasiosa e giocosa.
Che si tratti di grandi o piccoli, il pacchetto offre un ventaglio piuttosto ampio di strumenti con i quali trafficare per decidere come creare la propria avventura, tra gite misteriose o gare amorose, con una particolare enfasi sulla competizione per sfide e variabili sempre differenti di partita in partita.
La più grande novità, capace di sorprendermi tanto nei video mostrati quanto nel test effettivo, riguarda l’introduzione dei peluche animati, considerabili veri e propri amici immaginari d’infanzia dei giovani Sim. Bisogna sceglierne uno tra alcuni modelli disponibili, conferirgli una personalità scegliendo tra le opzioni disponibili (come “competitivo”, “creativo” o “cattivo”) ed ecco che comincia la vera magia.
Interagendo con il peluche questo prende vita, un vero e proprio amico immaginario che solo il bambino gestito dall’utente vede, con il quale giocare insieme a seconda della personalità conferita. Personalità che può incidere anche sullo sviluppo del piccolo e dare il via alla creazione di storie incredibili tra fantasia e realtà (ti consiglio un mouse come questo Logitech disponibile al miglior prezzo su Amazon).
Lo sviluppo del rapporto tra bambino e proprio peluche è sorprendentemente profondo e verosimile, con l’amico d’infanzia immaginario che diventa vero e proprio supporto per la crescita, fino ad arrivare a un punto fatidico dove scegliere se lasciar andare il peluche perché non interessa più, oppure farlo diventare a tutti gli effetti un membro della famiglia. In quest’ultimo caso, si trasforma in umano con le stesse sembianze e peculiarità caratteriali, compresa la gestione di tutti i bisogni come un qualsiasi Sim.
La possibilità di plasmare la personalità di ogni bambino secondo il legame che si crea ed evolve con il proprio peluche è un’idea geniale, tanto semplice e immediata nella forma quanto profonda e sfaccettata nella sostanza.
Campeggio a modo mio
Ovviamente le novità di The Sims 4 All’Avventura non finiscono qui, ma si diramano su un ventaglio estremamente variegato di opzioni e strumenti utili per la personalizzazione dell’esperienza a seconda dei gusti di ogni utente.
Dalla sfavillante macro-location di riferimento (denominata Gibbi Point) ci sono tre principali quartieri, tra composizioni rocciose, foreste rigogliosi, aree lagunare e misteriose case infestate; insomma, fin dalla prima accensione del menù mi sono ritrovato positivamente spaesato per la quantità di scelte.
In ogni area è possibile realizzare routine specifiche e serrate per gite di pochi giorni o vere e proprie vacanze mensili, con la nuova funzione di programmazione delle gite. Mi riferisco a un ricco layout inedito per The Sims 4 All’Avventura dove navigare tra numerosi menu e assegnare compiti e orari a qualunque Sim; dai risvegli muscolari mattutini alle sfide e competizioni pomeridiane, fino a serate di ballo.
Non ci sono limiti di alcun tipo e mi sono divertito parecchio nell’organizzare la vacanza ideale per un gruppo di campeggiatori, ad esempio, conclusa con una misteriosa e spaventosa caccia al tesoro.
Ammetto che bisogna un po’ impratichirsi tra le varie voci e finestre, ma superato lo scoglio iniziale le soddisfazioni sono tantissime a livello di editing. Elemento valorizzato anche dalla possibilità di creare delle proprio gite da zero, con tanto di location e regole per le routine da creare in completa autonomia, giusto per sperimentare ancora di più.
Gestire e organizzare gare e competizioni secondo le passioni dei più piccoli, plasmati dalle esperienze costruite con i peluche menzionati inizialmente, da un senso di continuità e coerenza incredibile durante la personalizzazione di ogni partita su The Sims 4 All’Avventura.
Sfide di tiro con l’arco, escursioni, sfide romantiche come nei reality televisivi, sono solo alcuni dei casi con i quali mi sono imbattuto durante le giornate passate.
Ultimo, ma non per importanza, una piccola menzione positiva anche sul fronte quantitativo dei nuovi oggetti e costruzioni introdotte nell’espansione.
Mi riferisco non solo a un notevole numero di nuove tipologie di elementi per costruzioni tematiche per il proprio villaggio turistico e le case vacanze, ma soprattutto un numero incredibile di nuovi oggetti che fungono da addobbi per gli interni delle varie stanze. Soprattutto tra quadri e giocattoli, aumentano a dismisura le personalizzazioni per le camerette, elemento che ribadisce il focus proprio sui più piccoli Sim.