SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Urban Empire

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 19/07/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Dagli sviluppatori di Tropico è in arrivo un titolo con tutte le carte in regola per stupire i fan dei gestionali più estremi: quei giochi che non lasciano nulla al caso e che, con un’infinità di elementi da tenere sotto controllo, possono davvero soddisfare i più reconditi e perversi desideri di questo genere di giocatori. In questo caso stiamo parlando di Urban Empire, nuova IP dei Reborn che vuole rinnovare a suo modo i city builder, introducendo variabili inedite e portando finalmente in rilievo uno degli aspetti più inesplorati ma al contempo fondamentali che governano le sorti di una città: la politica.
Non più i padroni indiscussi
Nel corso della vita dei city builders, siamo partiti da una struttura di crescita basata principalmente sull’accumulo di risorse e sullo sviluppo economico per arrivare a un sistema di gradimento delle nostre scelte da parte degli abitanti sotto variegate forme più o meno complesse. Aver vissuto i giochi passati nei panni di un sindaco di queste fittizie città voleva dire essere i padroni indiscussi del mondo e ogni scelta, per quanto sciocca o dissoluta, aveva come unico freno l’eventuale esborso economico fuori budget oppure l’incipit di un circolo vizioso tale da portare al fallimento o al collasso del sistema cittadino. Sia ben chiaro, niente di tutto questo è destinato a sparire perché, anzi, proprio queste sono le basi solide su cui poggia Urban Empire, ma oltre a ciò c’è anche molto altro.
Destra o sinistra, questo è il problema
Ogni partita copre un arco di tempo di ben 200 anni, dal 1820 al 2020, passando attraverso realtà estremamente diverse fra loro. In pratica rivivremo tutta la crescita industriale e potremo ripercorrere i momenti salienti che hanno caratterizzato l’evoluzione economica e scientifica di questi due secoli. Ad accompagnarci in questa avventura ci sarà questo forte e articolato sistema politico, basato su partiti che appoggeranno le nostre proposte o vi si opporranno  ferocemente. Il loro comportamento dipenderà principalmente da noi, una buona gestione potrebbe convincere i cittadini a votare in favore del partito che ci supporta, mentre al contrario scelte sbagliate potrebbero finire col farci avere un parlamento ostruzionista, che renderà davvero difficile esercitare i nostri poteri. Con questo elemento a fare da sfondo a qualsiasi attività, ci ritroveremo così a compiere le solite faccende a cui siamo abituati. 
Per far progredire la nostra metropoli potremo ricorrere a un grafo diviso nelle varie età e concentrare le risorse nello sviluppo di un’area di ricerca piuttosto che un’altra; a seconda dell’ordine con cui decideremo di perseguirle, cambieremo radicalmente la faccia della città. Per esempio investire nelle industrie farà sì che saranno costruiti molti palazzoni per ospitare gli operai, situazione che a sua volta allontanerà sempre di più da quel quartiere le famiglie abbienti della città, andando a formare il variegato mosaico cittadino.
Ben più di una città
Ciascuna zona, per quanto sviluppabile e personalizzabile, avrà strutture predefinite a seconda della collocazione geografica rispetto al territorio e rispetto agli altri quartieri. Nel momento in cui daremo il via all’urbanizzazione di un’area nei pressi di un fiume troveremo infrastrutture fluviali e così anche per tutte le altre configurazioni morfologiche. Saremo poi noi a decidere le dimensioni e le forme di ciascun distretto, con un editor che, in questo senso, lascia una libertà pressochè totale; sarà facilissimo incastrare fra loro quartieri che, per adeguarsi al territorio, dovranno assumere conformazioni tutto fuorchè lineari.
Tantissimi elementi che ricordano molto il mondo degli strategici a turni, ma che sono visti da un punto di vista cittadino: niente popoli o nazioni, ma realtà sociali ben definite come i partiti, di cui abbiamo già parlato, e le famiglie di potere. Quest’ultime costituiranno un altro elemento importante nell’intricato gioco delle parti, andando a formare un’abbozzata componente ruolistica parallela alla struttura gestionale del titolo, anche se non è ancora chiarissimo in che modo questa andrà a realizzarsi: macro gestione e micro gestione sono dunque chiamate in Urban Empire ad alternarsi in ogni singolo momento della partita.  

– Gestione politica profonda e inedita

– Gioco dalle numerose sfaccettature

– Interessante editor dei quartieri

Urban Empire sembra proprio un titolo in grado di portare nuova linfa al genere dei gestionali. L’inserimento della politica in maniera così approfondita e dettagliata è qualcosa di inedito a questo genere e aggiunge nuove anime al gioco; il titolo è così non soltanto un city-builder, ma anche in parte strategico a turni e gioco di ruolo. Poco da aggiungere alle considerazioni se non che siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla presentazione di questo gioco, che sinceramente non ci aspettavamo potesse mostrare tutte queste sfaccettature. In attesa di capire se l’implementazione di tutte queste meccaniche sarà effettivamente efficace e godibile, comunichiamo che la data di uscita del titolo è fissata a gennaio 2017.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"

God of War: il prossimo capitolo vedrà Kratos brandire una vera “spada egizia”? Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem

Il ritorno di uno dei volti storici della serie Capcom è quasi dato per certo. In rete è comparsa una possibile prima immagine del personaggio.

Immagine di Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I migliori Halo | La classifica

La saga di Halo ha ridefinito il genere degli sparatutto in prima persona su console. Ma quali sono i capitoli migliori?

Immagine di I migliori Halo | La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5

Ottimo aspetto e risultati soddisfacenti per un look curato. Questo ciò che emerge dal confronto video di EA Sports FC 26 su PlayStation e Switch 2.

Immagine di EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione

Tiriamo le somme sul nuovo capitolo calcistico di EA, tra nuove certezze e vecchi dubbi: leggi la recensione di EA Sports FC 26!

Immagine di EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #4
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante Xbox: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.