SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Tyranny

Advertisement

Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 30/03/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Qualche giorno fa, durante la Game Developers Conference, Obsidian e Paradox Interactive hanno annunciato di aver unito nuovamente le forze per dar vita ad un’altra opera, Tyranny. Diffusasi la notizia, non sono mancati gli entusiasmi degli appassionati dei giochi di ruolo, che hanno ancora impresse davanti agli occhi le immagini dell’ottimo Pillars of Eternity. Le cose, però, questa volta saranno parecchio diverse.

Il trionfo del male
Le sceneggiature dei giochi di ruolo hanno, spesso, un elemento in comune: salvare il mondo. Che siate soldati, predestinati, ex condannati a morte o semplicemente i più coraggiosi del pianeta, siete sempre voi quelli che devono prendersi sulle spalle le sorti del genere umano, salvaguardandolo dal malvagio di turno che vuole soggiogarlo. Bene, dimenticatevi di tutto questo. L’elemento cardine di Tyranny, infatti, è che il male ha già vinto. E che voi siete stati complici del suo trionfo. Le terre di Tiers, infatti, sono sotto il giogo di Kyros the Overlord, loro signore assoluto, e voi siete uno dei suoi ufficiali, un “fatebinder”. Se, insomma, in molti altri giochi di ruolo cominciate le vicende nei panni di un prigioniero o comunque di un reietto, andando via a via a conquistarvi fama e fiducia, qui le cose cominciano dall’alto: fate parte delle autorità, le persone vi rispettano ma sopratutto vi temono, e dovete prendere decisioni importanti.
Non è tutto: Obsidian, infatti, ha deciso che non saranno solo le vostre decisioni durante l’avventura, ad essere importanti, ma anche quelle che compirete in sede di creazione del personaggio. Un esempio molto netto è quello della città di Plainsgate, che a primo impatto può somigliare ad un qualsiasi centro abitato di Pillars of Eternity. In un’altra partita salvata mostrata dagli sviluppatori, ecco che Plainsgate era diventata Halfgate, e che – a causa delle forze magiche – era attraversata da un’inquietante faglia, che ne aveva ingoiato la metà. Il motivo della differenza? “Le scelte fatte dal giocatore durante la creazione del proprio personaggio“, hanno spiegato gli autori. Rimane da vedere quanti casi simili a quello di Halfgate troveremo effettivamente all’interno del gioco, ma la volontà di Obsidian di differenziare il mondo in base alle nostre scelte promette una grande rigiocabilità. A questi cambiamenti, infatti, si sposano sia quelli che innescherete completando alcune quest piuttosto che altre – e quindi decidendo se essere ancora utili o meno alla causa di Kyros – sia i rapporti che instaurerete con le diverse fazioni, alcuni dei quali saranno ugualmente determinati dalle scelte fatte durante la creazione del vostro personaggio.
Come appare abbastanza chiaro, la volontà di Obsidian è quella di creare un mondo con tanti diversi scenari possibili, dove bene e male non corrispondano alle sole tonalità di bianco o nero, ma lasciano spazio all’infinità di sfumature che stanno nel mezzo, e tra le quali saremo noi a doverci destreggiare. Le difficoltà morali saranno quindi all’ordine del giorno, ed una scelta rispetto ad un’altra avrà ripercussioni di cui tenere conto.
Da grandi scelte derivano grandi conseguenze
Se c’è una cosa che non manca ad Obsidian con questo progetto, quella è sicuramente l’ambizione: proprio per riuscire a rappresentare tutte le sfumature morali, e non costringere il giocatore a fare “la cosa giusta”, gli sviluppatori hanno deciso che anche i rapporti con i membri del nostro party saranno influenzati dalle nostre decisioni e dal nostro modo di interagire con loro. La parte interessante, però, è che sia avere un ottimo rapporto con un compagno, che arrivare ad odiarsi, consentirà di accedere ad interazioni extra in battaglia, le cosiddette companion-combo, che potranno farvi avere la meglio sui vostri avversari. L’intento è insomma quello di non farvi coltivare buoni rapporti solo perché il gameplay lo richiede, ma di farvi sentire liberi di odiare chi vi pare e agire di conseguenza, perché non ne sarete penalizzati.
Tenendo a mente ciò, gli autori hanno anche voluto dare grande libertà al giocatore per lo sviluppo del proprio personaggio, facendo a meno di classi predefinite e consentendovi quindi di intersecare tutte le abilità e le specialità che preferite (un po’ come nella serie The Elder Scrolls, ad esempio). Molte di esse, come è stato sottolineato dallo stesso team, potranno essere sviluppate anche al di fuori del combattimento, dando così maggior peso alle fasi di esplorazione e conversazione, ed evitando che il giocatore possa affrontarle in modo sbrigativo con l’intento di tornare quanto prima agli scontri per proseguire nello sviluppo del proprio personaggio.
Per quanto riguarda i combattimenti, al momento non sono stati diffusi tantissimi dettagli, ad eccezione delle già citate combo dei propri companion, e del fatto che potrete sia combattere in tempo reale, sia servendovi delle pause già viste anche in Pillars of Eternity, utili ad organizzare le proprie tattiche in modo ragionato.
L’importanza di cambiare
Obsidian ha deciso di cambiare tanto con il suo Tyranny, non solo nello scenario in cui regna il male, e in cui ancora non sappiamo quale sarà lo scopo del nostro protagonista: a differenza dei grandi classici del genere, particolarmente longevi, il titolo durerà circa 20 ore, puntando poi tutto sulla rigiocabilità. Secondo gli autori, infatti, proporre un’avventura da 60 ore avrebbe scoraggiato gli utenti a tentare una nuova run prendendo decisioni diverse, finendo con il fargli perdere parte dell’esperienza. Come accennavamo in apertura, però, buona parte della voglia di ricominciare diverse run dipenderà da quanto effettivamente gli sviluppatori riusciranno a diversificare l’esperienza e ad invogliare il giocatore a sperimentare.
Nel frattempo, Tyranny non si dimentica di guardare anche al passato: il gioco è realizzato con Unity come Pillars of Eternity, ma vuole somigliare stilisticamente ad icone come Baldur’s Gate, che era invece realizzato con Infinity Engine. Per dare un tocco di personalità in più, però, la direzione artistica ha optato per uno stile vicino alla pittura, che mira a rendere gli scenari ulteriormente suggestivi e unici.

– Contesto narrativo affascinante

– Promette grande attenzione per le scelte del giocatore

– Sviluppo del personaggio privo di classi predefinite

Tyranny è un titolo ambizioso in tutto e per tutto: lo è nel voler omaggiare i grandi classici con il suo stile, lo è nella sua volontà di sconvolgerne i canoni narrativi mirando ad un mondo dove il male ha già trionfato, e dove noi gli abbiamo dato perfino una mano. E lo è, ancora, nella sua rappresentazione delle scelte, che vogliono fare di tutto per non spingere il giocatore verso una decisione con il deterrente di vedersi penalizzato nella crescita del personaggio o nella disponibilità della quest.

Certo, per il momento si tratta di promesse che dovranno essere realizzate, e dovremo attendere ancora un po’ per avere il gioco completo per le mani, consci che l’esperienza maturata da Obsidian avrà sicuramente un peso importante.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.