Pochi giorni fa Nadeo e Ubisoft hanno reso disponibile su Steam, la piattaforma di digital delivery creata da Valve, tutti quei titoli appartanenti al catalogo del cosidetto ManiaPlanet. Oltre a entrare in possesso di Trackmania 2 Canyon, senza alcun esborso da parte di chi lo aveva già acquistato sulla piattaforma appositamente creata dallo sviluppatore francese, si possono pure prenotare Shootmania Storm e Trackmania 2 Stadium guadagnano l’accesso in entrambi i casi a dei bonus aggiuntivi e relativi aggiornamenti futuri, oltre all’open beta disponibile gratuitamente per tutti sotto forma di demo.
Non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione per provare con mano le novità della nuova espansione del mondo di Trackmania che è possibile comprare per una decina di euro.
Lo stadio
Come facilmente intuibile dal titolo, Trackmania2 Stadium, ci riporta nell’amato stadio già protagonista di Trackmania Nations, vecchio capitolo della serie rilasciato svariati anni addietro gratuitamente (e proprio per questo probabilmente quello di maggior successo), e del suo aggiornamento Trackmania Nations Forever.
Si tratta di una vera e propria espansione stand-alone che si affianca all’apprezzatissimo Trackmania 2 Canyon nel ManiaPlanet. Ovviamente la rodata struttura di base non viene in alcun modo modificata, in quanto inconfondibile marchio di fabbrica della serie. Per chi non lo sapesse questo è un gioco di guida insolito, dall’impostazione arcade, ma non per questo facile o banale, dove lo scopo è semplicemente riuscire a ottenere il miglior tempo possibile su circuiti spesso pazzi e contorti dove la precisione fa la differenza. La grande enfasi posta sul multiplayer basato sui ghost ha reso la serie una delle più fresche e divertenti degli ultimi tempi tra le saghe automobilistiche virtuali, donando grande longevità ai suoi capitoli.
Abbiamo spolpato la minuta componente a singolo giocatore: limitatamente a questa beta è possibile dilettarsi, proprio come in Trackmania 2 Canyon, in tutta una serie di percorsi che, sostanzialmente, almeno all’inizio rappresentano dei veri e propri tutorial. È sempre piacevole migliorarsi per ottenere l’oro anche su questi brevi e facili circuiti della difficoltà bianca, la più bassa nonché l’unica al momento provabile prima di tuffarsi online.
Gira anche sul mio portatile
Le novità vere e proprie sono poche, ma risultano comunque sostanziali.
Innanzitutto cambia la fisica. Le nuove auto si comportano in maniera leggermente diversa richiedendo un più attento uso del freno e della derapata, che rischiano di avere effetti deleteri sui tempi lasciando spazio a leggere decelerazioni per effettuare al massimo della velocità possibile le curve più lunghe. Se si è dei professionisti specializzati nei titoli precedenti, effettivamente è necessaria una breve dose di tempo per abituarsi a queste diverse regole (come per esempio la scivolosità del manto erboso), ma si prende comunque presto la mano.
Non mancano nuovi oggetti, tra cui ritorna uno speciale blocco del manto stradale capace di spegnere il motore della nostra automobile. Ovviamente al momento attuale latitano i circuiti creati dall’utenza pensati per sfruttare a dovere tutti questi nuovi elementi, ma sicuramente in una finestra temporale immediatamente successiva al lancio del gioco completo ci saranno tantissime nuove piste su cui sbizzarrirsi.
Il motore grafico è sempre l’engine proprietario sviluppato internamente da Nadeo. Il paragone con il vetusto Trackmania Nations è quasi improponibile e denota facilmente il lustro e più di differenza temporale. La grafica è ricca di dettagli, con texture apprezzabili anche a distanza ravvicinata, erba a dir poco encomiabile, strabilianti giochi di luce e un a dir poco incredibile senso della velocità. Un vero e proprio miracolo tecnico già ammirato in Trackmania2 Canyon, la cui caratteristica fondante è una intrinseca leggerezza capace di renderlo godibilissimo, oltre che esteticamente gradevole, pure su PC portatili spesso inadatti al gaming.
– Trackmania è sempre divertente
– Si ritorna nello stadio
La beta di Trackmania 2 Stadium si è rivelata essere una gustosa anteprima di un prodotto ormai praticamente pronto, con tante piccole novità e un prezzo non esagerato, e senza dubbio in grado di far tornare a giocare alla grande gli appassionati della serie di Nadeo, sempre che qualcuno abbia smesso. Per gli altri può essere una nuova via più economica per avvicinarsi a uno dei giochi di guida più divertenti sul mercato, addirittura del tutto gratuita per una semplice prova di questa open beta.