“Meno male che c’è Kickstarter” verrebbe da dire ogni volta che si incontra sulla propria strada un gioco come
Shovel Knight. Già, perchè senza il portale di crowd funding più cliccato al mondo molta della scena “retro 8 bit” odierna non ci sarebbe nemmeno e si rischierebbe anche di perdere gente come Sean Velasco. Proprio a lui, già in WayForward, si devono titoli come
Double Dragon Neon, Contra 4, A Boy and His Blob e
BloodRayne: Betrayal. Terminata l’avventura con il suo precedente studio, Velasco ha poi creato Yacht Club Games insieme ad ex colleghi e con essi si appresta a terminale i lavori su
Shovel Knight, che al momento di scrivere ha quasi raggiunto su
Kickstarter i 75.000 dollari richiesti. Ne parliamo perchè al recente PAX East di Boston Yacht Club Games ha presentato la prima demo giocabile di questo promettente mix di
Mega Man, Castelvania e
Ghost’n’Goblins.
La pala tuttofare
Velasco è sempre stato un burlone e anche per Shovel Knight non ha lesinato in quanto a trovate buffe e originali. Il protagonista del gioco non è infatti il classico cavaliere tutto di un pezzo armato con spade, pugnali o asce, bensì una specie di vichingo con elmo a corna che imbraccia un badile e deve salvare il suo mondo dalle solite forze del male. La scelta di una simile arma non fa solo sorridere ma implica anche diverse conseguenze a livello di gameplay. Il nostro cavaliere cornuto può infatti usare la sua pala come una qualsiasi arma per colpire i nemici frontalmente o dall’alto, ma anche per scavare, rompere lucchetti di scrigni e trovare tesori, spostare massi rotanti, distruggere pezzi di terra per aprirsi un passaggio, difendersi e rispedire al mittente palle di fuoco e altri tipi di attacchi. Si tratta insomma del badile più multitasking nella storia dell’uomo e i suoi utilizzi, visibili nel trailer, potrebbero espandersi anche in altre direzioni, magari grazie a qualche potenziamento da acquisire nel corso del gioco.
Un paradiso in formato retrogaming
Shovel Knight non si basa però esclusivamente sui mille poteri della nostra pala. Anche l’elemento platform sarà determinante e nel trailer si possono vedere sezioni di salto orizzontali e verticali che sembrano richiedere parecchia precisione, nonché spostamenti da una scala all’altra e balzi tra piattaforme di ogni genere. Non mancano poi trappole da evitare (colate di lava, lampadari pericolanti) e boss (una decina in tutto), come un’aquila che sputa palle di fuoco e un Re supercorazzato dai movimenti rapidissimi. Tutto, in
Shovel Knight, trasuda poi nostalgia. La grafica pixellosa in 8 bit e la palette cromatica sono un chiaro e perfetto omaggio all’era del NES, ma anche lo splendido score musicale di Jake “Virt” Kaufman sembra provenire direttamente dalla fine degli anni ’80 e chi ama la scena retro se ne sarà già innamorato dopo poche note. Per il momento Yacht Club Games non ha rilasciato nessuna indicazione precisa sulla data di uscita. D’altronde la raccolta fondi su Kickstarter terminerà il 13 aprile e molto probabilmente vedremo il gioco fatto e finito poco prima della fine dell’anno. Come piattaforme sono per ora confermate PC, 3DS e Wii U, ma se
Shovel Knight dovesse riscuotere un grande successo (come ci auguriamo), non è escluso un suo sbarco anche su Xbox 360 e PlayStation 3. Intanto chi vuole può supportare il progetto anche su
Steam Greenlight.
– Un retrogame a 8 bit delizioso
– La colonna sonora promette meraviglie
– Gameplay classico e rispettoso della tradizione
Se amate il retrogaming e avete passato interi pomeriggi sul NES, Shovel Knight potrebbe presto diventare uno dei titoli più attesi di questo 2013. Yacht Club Games sta infatti realizzando un gioiellino in stile 8 bit che pare avere tutte le carte in regola per affascinare gli amanti del gaming che fu. Oltre a un comparto grafico-sonoro curatissimo, il gioco presenta infatti un gameplay molto classico e rispettoso della tradizione tra Mega Man e Castlevania, ma anche diversi spunti originali grazie all’utilizzo di un badile come arma tuttofare. Ne sentiremo parlare ancora e nell’attesa potete seguire lo svolgimento dei lavori sulla pagina di Kickstarter.