Da tempo Ubisoft intende migliorare la propria line-up e abbracciare il maggior numero di generi. Shaun White Snowboarding non fa eccezione e si propone come un’interessante novità nel panorama legato agli sport estremi, mescolando alcuni aspetti arcade a un’impostazione dei trick convincente e ricca di variabili. Se la versione per Nintendo Wii punta sull’interattività della Balance Board per differenziare l’esperienza di gioco, su PS3 e Xbox 360 la fisica e il sistema di controllo tramite l’utilizzo del joypad sono stati curati nei particolari.
Le quattro vetteNel corso della GC di Lipsia abbiamo potuto assistere a una presentazione tenuta dall’Animator Director di Ubisoft e provato con mano il sistema di controllo nella versione Playstation 3. Come già avvenuto nella saga di SSX, si potrà scendere da un’intera montagna partendo dalla sua vetta e giungendo poi progressivamente a valle. Ovviamente la sommità sarà decisamente selvaggia e impervia, mentre a latitudini più basse il paesaggio cambierà dispiegandosi tra il “Peak”, il “Back Country” e la “Resort Area”, ovvero la parte meno difficoltosa da percorrere.In totale i giocatori potranno scegliere tra quattro differenti aree montane situate in vari luoghi del pianeta tra cui l’Alaska, il Giappone e gli USA e in ognuna di queste location cambieranno anche i riders che si incontreranno lungo le piste. A differenza dei titoli dove le ambientazioni vanno guadagnate portando a compimento parti di gioco, in questo caso le piste saranno da subito interamente sbloccate e accessibili nel loro insieme. Inoltre grazie a punti contrassegnati da bandiere, visibili anche dal radar situato in basso a destra sulla schermata di gioco, è possibile tornare al punto da cui si è partiti con la semplice pressione di un tasto. Questa feature consentirà pertanto di riprovare un determinato salto più volte senza dover prima raggiungere il più vicino impianto di risalita.Le aree fuori pista verranno talvolta movimentate da alcune valanghe alle quali si dovrà sfuggire per acquisire dei bonus cercando al contempo di mantenere il controllo della tavola sottoposta alle sollecitazioni della neve che sta scendendo rapida a valle. Nel caso poi si desideri cercare un punto specifico dal quale lanciarsi non si dovrà far altro che sfilare la tavola dai piedi e camminare fino al punto desiderato.Il parco di trick è piuttosto vasto, basti pensare che sono previsti ben sedici tipi differenti di grab e l’attenzione avuta dagli sviluppatori per la fisica renderà il sistema di controllo appagante una volta padroneggiato con una certa sicurezza. Il sistema di telecamere sfrutterà la componente dinamica per meglio adattarsi alla velocità e ai tricks che si compiono, come accade ad esempio nei momenti in cui si sale su una ringhiera e ci su appresta ad affrontare un salto o una salita.Per di più la classica inquadratura posteriore in terza persona sarà affiancata da una visuale in soggettiva in cui si vedranno esclusivamente i movimenti delle braccia del proprio atleta, con una dinamica che ci ha fatto ricordare le inquadrature di Mirror’s Edge.I personaggi selezionabili si distribuiranno equamente tra controparti maschili e femminili e ognuno di essi avrà un buon numero di accessori sbloccabili vincendo le gare e incamerando la quantità di denaro necessaria alle esigenze specifiche che possono richiedere una maggior velocità di discesa o una miglior prestazione nell’esecuzione delle evoluzioni.In ambito multiplayer non sono stati forniti dettagli approfonditi ma è stata confermata la possibilità di invitare un amico che immediatamente raggiungerà il luogo interessato per la gara. Durante queste sfide in rete il proprio rider continuerà a progredire di livello mantenendo poi i miglioramenti ottenuti una volta ritornati al single-player.
>Il sistema di controlloTerminata la presentazione abbiamo provato con mano una parte della pista per capire in modo più approfondito come si struttura il sistema di controllo. I trick vengono gestiti premendo e rilasciando il tasto R2 mentre utilizzando la levetta analogica destra si compieranno differenti evoluzioni concatenabili tra loro. Il tempismo nella scelta del salto è fondamentale per non perdere il controllo della tavola; da questo punto di vista il gioco si mantiene piuttosto aderente alla realtà e quindi scendendo da un dirupo di notevoli dimensioni o compiendo mosse articolate si avverte una sensazione di incertezza, come se una minima sbavatura nell’atterraggio o nella posizione del corpo potesse in qualunque momento portare il giocatore a perdere il controllo della tavola. All’inizio è difficile effettuare combinazioni di trick efficaci ma dopo pochi minuti di pratica si entra in sintonia con i comandi e ci si inizia a divertire.L’impatto visivo è degno di una produzione di nuova generazione grazie anche allo sfruttamento del medesimo motore grafico che è stato utilizzato per Assassin’s Creed. Per quanto abbiamo potuto vedere non ci sono particolari problemi legati ad imprecisioni e rallentamenti nella fluidità delle mosse. Il comparto audio sarà come da tradizione per questi generi di estremo impatto per la presenza di tracce Rock, Punk Rock e Hip Hop ma che potrà all’occorrenza essere disattivata per lasciare spazio all’affascinante silenzio di cui si può godere in vetta, che risalta unicamente il rumore della tavola mentre scende rapida sulla soffice neve fresca.
Considerazioni finaliBuona impressione per questo titolo che punta a ritagliarsi una fetta di mercato attirando il popolo degli appassionati con qualcosa di nuovo e offrendo comunque un’esperienza differente rispetto all’ormai longevo e psichedelico SSX, in una veste al contempo più sobria ma non per questo poco carismatica. La data d’uscita rimane prevista per la fine dell’anno corrente.