Anteprima

Sacred 2: Fallen Angel

Avatar

a cura di Mugo

Quello degli hack ‘n slash è un genere che gode di una folta schiera di estimatori. Non a tutti piace, ma a lasciarsi coinvolgere regala soddisfazioni e divertimento. Pietra miliare del genere è senza dubbio il mitico Diablo 2, un capolavoro che ha segnato tutta la storia videoludica, quello di cui oggi andremo a parlare è un titolo che strizza l’occhio non poco alla creazione di Blizzard pur riuscendo comunque a risultare originale.

Immediatezza e divertimentoIl primo capitolo della saga era stato apprezzato in quanto si era rivelato un gioco semplice ed accessibile, ma non per questo superficiale. Il secondo capitolo, Sacred 2: Fallen Angel che abbiamo potuto vedere alla Games Convention di Lipsia, sembra ripercorrere le orme del predecessore, evolvendolo ed alzando decisamente il tiro.Prima di tutto la realizzazione tecnica, questa volta il motore grafico genera un mondo completamente in tre dimensioni, ed anche se dettaglio e pulizia delle textures non sono ai massimi livelli il risultato complessivo è positivo. Soprattutto alla luce di un frame-rate più che solido, anche con diverse decine di mostri a schermo (abbiamo visto una scena con circa una cinquantina di nemici tutti insieme, e nessuna limitazione alla fluidità). Anche gli effetti vari, quali nebbia, fumo e riflessi non sono male, anche se certo non definiranno lo standard del genere.La versione vista era abbastanza primitiva, quindi c’era qualche bug grafico dovuto ovviamente allo stato della produzione, di negativo abbiamo potuto vedere delle animazioni un po’ legnose soprattutto per quanto riguarda le cavalcature, anche se confidiamo in un loro miglioramento, dato che queste saranno un lato interessante del gioco. Infatti da un certo livello in poi potremo avere il nostro destriero personale, da potenziare e “vestire” come meglio crediamo.I meccanismi di gioco sono esattamente quelli che ci si aspetta da un titolo del genere: si va in giro a mazzuolare tutto il colorito campionario di creature fantasy, si prende esperienza, e si raccolgono oggetti e soldi. Il tutto svolgendo delle quest che vi spiegheranno la storia, le cui prospettive saranno diverse a seconda del personaggio scelto all’inizio dell’avventura tra i sei disponibili (fra i quali ritroviamo Seraphine, direttamente dal primo capitolo). Un altro elemento cardine degli action RPG è sicuramente il gioco online: Sacred 2 non sarà da meno dei suoi predecessori, permettendo PVP e cooperazione con un massimo di sedici giocatori connessi insieme (solo quattro per la versione Xbox360). Dove però la versione per la console Microsoft ha qualche vantaggio rispetto alla controparte PC è proprio nel potere portare online il personaggio che si usa durante l’avventura in single-player, grazie al sistema di sicurezza del servizio Live molto controllato e dove è difficile trovare cheaters che su computer invece sono meno rari e più pericolosi per il vostro PG.

Sacred 2: Fallen Angel risulterà sicuramente un titolo interessante. La versione PC sarà leggermente più completa e curata anche a livello grafico, d’altro canto la controparte Xbox 360 permetterà di giocare col personaggio creato per l’avventura offline anche con altri via internet. Visto che il tempo da qui alla release (prevista per fine marzo del prossimo anno) non manca confidiamo che vengano sistemati alcuni bugs, e ripulito l’aspetto generale della produzione. Se i difetti verranno limati ci troveremo sicuramente di fronte ad un titolo da tenere d’occhio!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.