SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Ride 2

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 26/07/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

22 luglio, la maggior parte delle persone è riuscita finalmente a raggiungere l’agognata meta per le ferie chi al mare, chi in montagna, chi semplicemente il più lontano possibile dall’ufficio. La nostra meta della giornata sono stati invece gli studi di Milestone a Milano per assistere alla presentazione di Ride 2, seguito del titolo di corse motociclistiche uscito nel 2015. Per fortuna il clima, tutto fuorchè soleggiato, ha aiutato questa gita fuori porta, destinata a concludersi a bordo di in una ducati supersportiva virtuale da 130 e passa cavalli, ma andiamo con ordine. 
Torniamo in sella!
Ride fu un titolo dalle indubbie qualità, ma anche dai numerosi difetti, la maggiore delle prime fu quella di andare a riaprire il mondo dei videogiochi a tutte quelle persone, appassionate di moto, che dai bei tempi di Tourist Trophy per PS2 non erano riuscite a trovare un degno sostituto che soddisfacesse il desiderio delle due ruote anche a casa, in un contesto a portata di mano anzi, a portata di joypad. Il titolo originale in casa Milestone è stato visto come un esperimento con pregi e difetti, ma comunque necessario per ridefinire gli standard di questo particolare sottogenere da tempo dimenticato; la strada era quella giusta, ma qualche inciampo nella realizzazione purtroppo ci fu e su questo non ci sono grossi dubbi. 
Ride 2 in questo senso si prospetta l’evoluzione naturale del brand con un miglioramento di tutto quello che in Ride in un modo o nell’altro non era riuscito a eccellere: un parco moto decisamente ampliato, con più di 230 modelli di quasi tutte le case produttrici note, molti più tracciati, un modello di guida ancora più realistico e infine caricamenti decisamente più brevi. Date le premesse interessanti della presentazione ci siamo gettati senza attese nella prova del titolo, disponibile in una build PS4 abbastanza avanzata nello sviluppo.
Che realismo sia
La prima cosa che abbiamo fatto, appena preso in mano il pad, è stata quella di disattivare gli aiuti, perché è fuor di dubbio che in questo genere di giochi l’obiettivo sia godersi una moto esattamente come è nella realtà. Avere la trazione gestita automaticamente con una supermotard e non sentire la necessità di aprire dolcemente la manopola dell’acceleratore per non rischiare di perdere aderenza già in partenza, è qualcosa che può andare bene solo in fase di apprendimento. Abbandonati dunque questi freni, abbiamo preso una BMW S1000RR e ci siamo fiondati tra le curve leggendarie del tracciato del Nurburgring. Non volevo avere a che fare subito con una moto troppo sportiva per sentirne il peso e apprezzare ogni singola curva del circuito. Sono rimasto sorpreso dal legame molto più sentito che nel precedente capitolo con l’asfalto, con le gomme ora realmente a contatto con il fondo stradale. Apprezzabilissima anche la traduzione del peso della moto in un gameplay dinamico dove ogni entrata in curva necessita di uno spostamento diverso dei pesi, per non parlare dei cambi di direzione dove bisogna proprio aspettare delle quantità variabili di tempo prima della piega successiva.
Rispetto alla naked provata, infatti, il discorso è completamente diverso con una supersportiva o una supermotard, moto che fanno della precisione e della rapidità i loro punti di forza. Certo, proprio per questo motivo, è necessario prestare molta più attenzione ai piccoli movimenti, al momento delle entrate in curva e alla quantità di gas in uscita, perché basta davvero poco per perdere aderenza ed eventualmente finire disarcionati dal nostro bolide.
Super-motard non come ce le immaginavamo
Dalla prova delle diverse moto disponibili è risultato che, mentre le categorie presenti anche nel precedente capitolo hanno mostrato un reale upgrade della fisica della guida raggiungendo un buon livello di guidabilità, questo non può essere detto per le neo-arrivate super-motard. Da una parte la necessità di imporre un modello di guida basato sulla perdita del posteriore, dall’altra il bisogno di un realismo fatto dell’estrema reattività di queste moto, il risultato è che quest’ultime convincono ancora poco e a meno di un controllo sopraffino del gas, sono davvero ingestibili. Per fortuna, una volta presa la mano, si riesce a stare in pista, ma purtroppo non si ha per niente l’idea di avere il pieno controllo del mezzo; c’è anche da dire che questa categoria, essendo la più nuova, ha un margine di miglioramento più ampio. 
In questo nuovo capitolo è stata anche ampliata la possibilità di customizzare tecnicamente ed esteticamente le moto, con un numero di componenti che supera il migliaio. Si potrà anche modificare il nostro alter-ego virtuale con l’abbigliamento che preferiamo, e possiamo scegliere se essere uomini o donne; la scelta purtroppo è solo estetica e non va a cambiare il rapporto con la moto, anche a fronte di 30kg o più di scarto che in molte occasioni farebbero la differenza.
Recap Tecnico
Dal punto di vista grafico, il gioco non esalta, ma migliora di certo il precedente capitolo su più fronti: il dettaglio con cui sono riprodotti moto e piloti è decisamente elevato, mentre le piste, ancora forse un po’ poco definite, sono state ricostruite da zero. Quest’ultime sono state rifatte per adattarsi al meglio a un nuovo aggiornamento del motore di gioco proprietario di casa Milestone; upgrade che ha portato anche un maggiore range di condizioni meteorologiche tra cui la pioggia, che però rimane un elemento da definire prima della partenza e non dipendente da una funziona dinamica, come in altri giochi di guida.

– Ride con molti più contenuti

– Più varietà meteorologica

– Caricamenti più brevi

Ride 2 è la nuova versione con più moto, più circuiti, più customizzazioni e più realismo del gioco di corse motociclistiche su strada targato Milestone uscito nel 2015. La strada intrapresa con il primo capitolo sembra essere quella giusta e la volontà di perseguirla è chiara da parte degli sviluppatori. I passi avanti si vedono, e nonostante alcune cose siano da sistemare, sembrano ben chiari gli elementi chiave su cui concentrarsi per dare un prodotto convincente. Carina l’idea di aggiungere le super-motard al pacchetto, peccato che per il momento non siano molto divertenti da guidare e il feeling che riescono a trasmettere non è all’altezza delle altre categorie. Il titolo è in uscita questo autunno per PS4, XONE e PC.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio

Rockstar Games sta preparando la campagna marketing globale di GTA 6 per il prossimo anno, lasciando intendere che non dovrebbero esserci rinvii in vista.

Immagine di GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.