Eugen Systems, nota soprattutto per aver lanciato nel 2005 lo strategico Act of War per PC, prova ad invadere anche il mercato delle console. R.U.S.E, il nuovo ambizioso progetto firmato da questi sviluppatori e prodotto da Ubisoft, è infatti atteso per la prima metà del 2010 oltre che su PC anche su Xbox360 e PS3.Alle buone premesse già viste precedentemente, si aggiungono alcune novità mostrate alla GC di Colonia.R.U.S.E è uno strategico in tempo reale che costruisce la propria fortuna sull’utilizzo di una particolare telecamera e sulla varietà di situazioni. L’utilizzo del motore grafico Iriszoom è infatti stato costruito per garantire un dettaglio estremo e, all’occorrenza, una panoramica del mondo molto ampia e più vicina al genere strategico classico.Nel titolo di Eugen Suystems c’è la possibilità di combattere una guerra basata non solo sull’uso della forza, ma anche e soprattutto sull’uso della tattica militare e di mezzi più o meno leciti. Il dettaglio del motore grafico dovrebbe infatti permettere di pianificare sul campo di battaglia vere e proprie azioni diversive o di disturbo. A questi aspetti si aggiungono tutta una serie di dettagli solitamente sommersi in una guerra videoludica di questo genere. Sarà infatti possibile sfruttare tecniche di spionaggio per colpire il nemico nei punti deboli o per raccogliere informazioni determinanti per il successo in guerra. Vanno ulteriormente aggiunti codici segreti da decifrare ed altre caratteristiche che solitamente sono proprie di un action – game, come il mimetismo o l’utilizzo di esche per ingannare i nemici, ma che ben si amalgamano con la meccanica RTS del gioco. Non sono ancora state comunicate ufficialmente modalità cooperative che, secondo gli sviluppatori, sono attualmente in fase di studio.
Il camion delle provvisteDopo una presentazione delle caratteristiche generali del titolo non possiamo che soffermarci sulle principali novità comunicate per lo strategico prodotto da Ubisoft. Una delle idee più interessanti è legata all’introduzione del denaro come vero elemento decisivo all’interno di una battaglia. La conquista degli avamposti nemici permette infatti, qualora si centrino i bersagli più opportuni, di ottenere le ricchezze nascoste dalle truppe sconfitte. In questo modo diventa credibile il sostentamento dei nostri soldati e l’invio di nuovi mezzi o di nuove tecnologie. Un’idea gradita, ma non del tutto originale, raggiunge una certa profondità grazie all’inserimento degli spostamenti dei mezzi carichi di tesori. Un camion che trasporta un bottino da riportare alla base rischia inevitabilmente di subire attacchi nemici e per questo va difeso strenuamente. Allo stesso modo possiamo noi stessi interrompere i collegamenti di denaro dei nemici bloccando sul nascere la programmazione delle loro azioni.A rendere ancora più appassionanti le varie fasi di gioco ci pensa la grande cura delle ambientazioni rese ancora più vive dagli effetti zoom. Le foreste permettono ai soldati di mimetizzarsi e le strette vie di alcune ambientazioni cittadine non possono che scatenare brevi ed intense battaglie.
Squadra alt! Il gioco dispone di ben duecento unità da battaglia suddivise in venti categorie tra le quali scegliere. Le varie categorie sono piuttosto classiche e variano dalle economiche unità di fanteria leggera, ideali per compiere azioni rapide come la conquista di un palazzo, fino all’artiglieria, alle unità di ricognizione e molte altre ancora. La varietà e la completezza delle categorie presenti appare senza dubbio impressionante e lascia intuire la grande versatilità del gioco. Ovviamente, e in questo ci riallacciamo al paragrafo precedente, l’addestramento e l’equipaggiamento di ogni categoria richiederà sforzi economici differenti. Ancora una volta spetterà al giocatore agire nel modo più consono alle proprie finanze ed al personale piano di guerra. Nel rispetto dell’ambientazione storica sarà poi possibile far salire di livello le proprie truppe ed al tempo stesso ottenere nuovi potenziamenti dagli effetti devastanti.Sono stati inoltre inseriti ben quattro differenti tipi di aerei da guerra, tutti semplici da condurre (a detta dei programmatori), che eseguiranno missioni differenti legate alla situazione. Sebbene non sia stata ancora chiarita la differenza nello specifico, pare sia chiaro il compito di un aereo di ricognizione o di un bombardiere.R.U.S.E. sta crescendo in maniera decisamente interessante ed ora non ci resta che attendere futuri hands-on per capire come possano funzionare le numerose opzioni disponibile.
– Ottima varietà di truppe
– Presenza di aspetti secondari non strettamente legati alla battaglia
R.U.S.E. potrebbe rappresentare una vera e propria ventata di novità negli RTS. Il titolo sviluppato da Eugen Systems e prodotto da Ubisoft, dovrebbe riuscire a rendere molto più profonda l’esperienza di gioco. La forza del titolo pare proprio legata alla possibilità di scegliere la propria strategia di guerra preferita ricorrendo anche a piccole “scorrettezze”. Spionaggio, imboscate e codici segreti dovrebbero fare da sottofondo alla vicenda principale costruita sulle più classiche battaglie. La presenza di numerose unità sia terrestri che aeree fornirà una grandissima profondità ad un titolo che potrebbe far avvicinare al genere anche i più scettici. R.U.S.E. è atteso per i primi mesi del prossimo anno su PS3, Xbox360 e PC.