SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Okamiden

Advertisement

Avatar di Krauron

a cura di Krauron

Pubblicato il 29/04/2010 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Emozionante, poetico e suggestivo. Tre semplici parole per definire una delle produzioni più riuscite dell’ultimo arco di vita di Playstation 2, quell’Okami che ammaliò critica e (un po’ meno) pubblico con uno stile grafico (è il caso di dirlo) da favola, una storia interessante ed un gameplay solido. Un’ennesima dimostrazione di talento dai (mai abbastanza rimpianti) Clover Studio che, dopo aver messo a segno un colpo dietro l’altro, trovano la loro massima maturazione in un vero e proprio quadro in movimento, capace di ammaliare e stupire da molteplici prospettive anche coloro che non sono avvezzi a questa particolare tipologia di avventura. Tuttavia, fin dalla sua prima apparizione sulle nostre console, la peculiarità del titolo che verteva sull’originale uso di un particolare pennello, già solo idealmente si confaceva di più a qualcosa di diverso di un pad. Ecco allora sopraggiungere una versione per Wii e questo sequel per Nintendo DS, pronto a sfruttare appieno (e magicamente) il nostro amato pennino.

Piccole ma grandi emozioniQuando fu annunciato questo titolo per la piccola di casa Nintendo e cominciarono ad essere distribuite le prime immagini, iniziarono a rincorrersi numerose voci sull’identità della protagonista, un cucciolo di lupo del tutto lontano dai tratti di Amaterasu. Prima si pensò ad un prequel, con quest’ultima nei panni di sé stessa da “piccola”; in seguito si ipotizzò una reincarnazione della dea in un animale più giovane; in realtà vestiremo i panni di Chibiterasu, che ha con l’eroina del capitolo originario uno stretto rapporto di parentela e andrà a delinearsi con maggiore dovizia di particolari durante lo svolgimento della trama. La fisionomia del cucciolo stringe davvero il cuore anche ai più indifferenti tra voi e, state pur certi, che già solo con questa scelta di design, Capcom si è aggraziata l’interesse del gentil sesso. Discorso di poco analogo anche per quanto riguarda il gameplay, leggermente semplificato rispetto alla sua formula iniziale, ma comunque rispettosa del tandem “button-mashing e celestial brush”. Insomma, ogni avversario che vi si presenterà davanti dovrà essere sconfitto mediante queste due azioni, anche se converrete con noi che destreggiarsi col pennino a mò di pennello darà tutt’altro effetto all’azione. Sullo schermo superiore sarà possibile muovere Chibiterasu tramite l’ausilio del D-pad, mentre su quello inferiore ci sarà una comoda mappa sempre a portata d’occhio. Quando invece si vorrà interagire con l’ambiente, basterà premere i tasti dorsali per usare il touch screen a seconda dell’evenienza. Ancora una volta, in questi casi, sarà fondamentale usare la materia grigia per venire a capo di molteplici situazioni, dalle più variegate sfumature: riparare ponti, far rifiorire alberi secchi, eliminare ostacoli di varia natura e cose di questo genere. L’effetto è ancora una volta incredibilmente sorprendente, ed anche con un hardware meno performante il risultato stupisce per colori ed effetti sgargianti. Tuttavia alcuni di voi potrebbero rimanere delusi da quello che sembra una versione ridotta del capitolo originario. In realtà le novità iniziano proprio da qui.

Un amico a portata di toccoNel plot che arricchisce la produzione, c’è spazio per una nuova potente figura oscura che ha nuovamente riempito di malvagità le (mai abbastanza) bistrattate terre orientali. Il vero fattore innovativo riguarda la presenza di un ragazzino, Kuninushi (per gli amici Kuni), figlio del noto guerriero Susano già visionato in passato, che monterà sulla nostra giovane protagonista, seguendola in ogni suo spostamento. Ecco come il gioco assume dunque una nuova prospettiva, decisamente “duale”: in maniera leggermente simile ad altre produzioni che si basano sull’utilizzo in simultanea di due personaggi, il giovane ragazzo sarà fondamentale tanto per la risoluzioni di enigmi quanto per l’uccisione degli avversari. In ambo i casi non avremo il controllo di Kuni, ma solamente della guida del suo incedere in determinati passaggi, lasciando il resto alla sua intelligenza artificiale. Ad esempio in un puzzle dovevamo far muovere il nostro fido amico su di un ponte pericolante, che non avrebbe retto il peso di due esseri viventi; ecco, dunque, una linea (più o meno precisa) tracciata lungo il percorso: et voilà, il gioco è fatto. Oppure in un altro frangente Kuni e il lupacchiotto hanno dovuto, nello stesso arco di tempo, premere due determinati interruttori per aprirsi un varco. Notevole anche il suo contributo nelle battaglie, dove il giovincello a suon di fendenti si è fatto valere tra un discreto numero di nemici. Se tutto questo vi sa di già visto, non temete perché nella versione finale l’interazione sarà molto più ragionata e soddisfacente. Tecnicamente invece, è ancora un tripudio di colori pastellossi, effetti simil cel-shading e conflitti cromatici tra luci ed ombre. Non a caso a Chibiterasu sarà richiesto, come ad Amaterasu, di ridare luce e splendore al territorio, con tutte le positive conseguenze grafiche di circostanza.

– Tecnicamente emozionante

– Gameplay collaudato ma rinfrescato

– E’ il seguito di Okami!

Colorato, sfavillante e stilisticamente al top, Okamiden sembra proprio in procinto di fare breccia nuovamente nei cuori degli appassionati e non degli adventure. Con una (sublime) grafica da cartoon, effetti sonori azzeccati, ed un gameplay vestito a nuovo per l’occasione, non vediamo l’ora di immergerci per la seconda volta in questo mondo onirico, fatto di pennelli, magia e tanta, tanta classe. Restate sintonizzati con noi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.