Qualche mese fa abbiamo assistito alla presentazione di un titolo molto particolare, che grazie al suo design pulito e curato e alla spensieratezza dei temi trattati, non ha potuto fare altro che colpirci e scatenare il nostro interesse. Si tratta di Mini Ninjas, un simpatico titolo action che racconta della grande avventura che Hiro, Futo e Sazume vivranno per liberare il mondo dal giogo del Maestro Malvagio. Grazie a Namco Bandai Partners Italy (ex Atari Italia), il distributore del gioco, abbiamo potuto provare con mano l’ultimo nato in casa Eidos, in modo da poter verificare se le impressioni iniziali avute di questo titolo sono state confermate.
Hands OnLa demo messaci a disposizione da Namco Bandai è la stessa che è stata presentata allo scorso E3 di Los Angeles, grazie alla quale abbiamo potuto provare il primo livello di gioco, che vedrà il giovane trio di protagonisti impegnati a salvare un villaggio in fiamme, per poi raggiungere il castello della terra, infestato da un malvagio scagnozzo del Maestro Malvagio. Ma partiamo dall’inizio. Il simpatico filmato introduttivo vi farà sapere che il mondo è minacciato nuovamente dal ritorno del Malvagio Signore della Guerra dei samurai, un potente quanto oscuro signore che grazie ad un utilizzo corrotto della magia Kuji sta trasformando tutti gli animali della terra in guerrieri senz’anima, mutando in questo modo indelebilmente gli equilibri della natura. Dall’alto della sua montagna il Maestro Ninja si avvede del pericolo ed invia ad uno ad uno i suoi migliori allievi per scoprire e fermare il malvagio signore. Sfortunatamente essi non faranno mai ritorno, avvenimento che costringerà il vecchio saggio a avvalersi delle arti dei suoi più giovani discepoli: Hiro e Futo.Con questo incipit comincia l’avventura, strutturata come un action in terza persona condita con alcuni elementi platform ed altri stealth. Il fulcro del gioco sarà infatti quello di raggiungere il castello del boss finale, ma potremo decidere se farlo con le maniere forti, se sgattaiolare furtivi alle spalle dei nemici o se esplorare il livello alla ricerca di una strada più tranquilla o di bonus nascosti. La presenza di tre protagonisti molto diversi tra di loro aiuta a differenziare ulteriormente questi tre approcci: Hiro è infatti un esperto nella magia Kuji, grazie alla quale può “possedere” gli animali liberati dalle grinfie del Maestro Malvagio o eseguire potenti incantesimi d’attacco, Sazume è una esperta nelle tecniche di lancio ed è capace, grazie al suo flauto, di confondere i nemici, mentre Futo, grazie alla sua enorme forza, è adatto ad affrontare i nemici più coriacei. I tre piccoli eroi avranno a disposizione un classico arsenale ninja col quale venire a patti col nemico, fatto di affilati Shuriken, bombe fumogene e fiaschette di ginseng da equipaggiare per recuperare un po’ di punti vita. A questo proposito il gioco presenta anche dei piccoli elementi da GDR grazie ai quali si svilupperanno (in maniera apparentemente automatica) le abilità dei protagonisti. Durante la nostra prova abbiamo ottenuto una potenza maggiore dei colpi oltre che un ulteriore bersaglio per i colpi potenti. Queste capacità saranno utili contro i nemici standard, mentre contro gli imponenti boss di fine livello sarà importante capire qual è il loro punto debole, da sfruttare per attivare il Quick Time Event necessario per la sua sconfitta.
Pensato per tuttiMini Ninjas si presenta come un prodotto indirizzato ad un pubblico prevalentemente giovanile: lo si capisce dalla delicatezza degli argomenti trattati come l’amore per la natura e per gli animali, dall’assenza di sangue o violenza anche nelle fasi più concitate, o anche dall’aspetto buffo e caricaturale dei nemici, sempre in grado di strappare un sorriso coi loro movimenti impacciati ed i versi ridicoli. Ma lo si capisce anche dalla cura riposta dagli sviluppatori nel cercare di rendere accessibile e mai frustrante il gameplay, grazie a tre livelli di difficoltà, ai tanti suggerimenti a schermo e alla possibilità di richiamare una comoda indicazione su dove si trova il nostro obiettivo primario. Questa cura nei particolari è riscontrabile anche in molti altri aspetti del gioco, fattore che permette a Mini Ninjas di essere apprezzato anche da giocatori maggiormente smaliziati, che godranno della possibilità di poter esplorare i livelli di gioco, molto meno lineari di quanto inizialmente pensato, per ottenere tutti i gli oggetti collezionabili disseminati negli anfratti più nascosti, utili per completare alcune quest secondarie, oltre che per liberare i tanti animali ingabbiati. La caratterizzazione dei diversi personaggi e l’ottimo doppiaggio in italiano riescono inoltre ad essere apprezzati ad ogni età, dando spesso l’impressione di trovarsi di fronte ad un cartone animato di ottima fattura.
Arte ninjaTecnicamente Mini Ninjas si conferma un gioco davvero ben realizzato, grazie ad un sapiente uso del cel shading che si sposa perfettamente con le atmosfere spensierate e cartoon esche del gioco. La demo messaci a disposizione da Namco Bandai evidenziava già un motore di gioco solido e rifinito, con ottimi effetti come esplosioni o la realizzazione dell’acqua. Solo in alcune occasioni, come per esempio nei luoghi chiusi, è emersa una difficile gestione della telecamera che tendeva a “scappare” dalle spalle del protagonista. Un altro punto di forza della produzione è sicuramente quello di sfruttare le peculiarità di ogni hardware sul quale arriverà. In fase di presentazione ci sono state mostrate le specificità delle versioni Nintendo, adesso con mano abbiamo potuto provare alcuni minigiochi che richiedevano il Sixaxis come periferica. Sia chiaro, aprire le porte o raccogliere la frutta scuotendo il pad non rivoluziona il giudizio complessivo del gioco, ma dimostra come i programmatori di IO Interactive abbiano cercato di sfruttare e differenziare i gioco a seconda dell’hardware a disposizione.Il comparto audio, se confermasse il livello qualitativo di questi primi frangenti di gioco, è di assoluto valore, con una localizzazione in italiano di ottima fattura, grazie ad un doppiaggio molto ispirato, e un campionario di effetti sonori molto divertenti e musiche orecchiabili.Ancora non abbiamo potuto far luce sulla longevità del gioco. Completare il livello a disposizione ha richiesto circa un’ora e ancora non sappiamo quante ambientazioni saranno inserite nel codice finale. A favore di questo aspetto abbiamo notato come gli ambienti siano meno lineari di quanto preventivato e potrebbero garantire maggiore varietà e libertà di esplorazione.
– Adatto a tutte le età
– Stilisticamente accattivante
– Ottima localizzazione in italiano
Mini Ninjas conferma di essere un titolo molto interessante, grazie al suo design ricercato e ispirato che, unito ad un gameplay immediato e divertente, lo rendono un titolo adatto ad ogni fascia di età. La versione in italiano si contraddistingue inoltre per un ottimo doppiaggio, impreziosito dal lavoro fatto dai tecnici sonori IO Interactive, che garantisce un’esperienza molto piacevole anche da questo punto di vista. L’unico aspetto ancora da chiarire riguarda la longevità, ma solo in fase di recensione potremo dissipare questi dubbi. Non vi resta che rimanere con Spaziogames.it per conoscere come si sta evolvendo quello che potrebbe essere il regalo di Natale perfetto per i vostri figli o fratelli minori.