Anteprima

Mabinogi: Fantasy Life

Avatar

a cura di Syndar

Quanti di voi sono appassionati di romanzi fantasy? Proprio quelli ambientati in mondi di stampo medioevale, però ricchi di magia, in cui i buoni lottano contro i malvagi in epiche e gloriose battaglie. Ma com’è la vita quotidiana in quei mondi? Prendiamo ad esempio una saga famosissima, quella de Il Signore degli Anelli, cosa faceva Frodo quando non era in giro a gettare anelli nei vulcani? Ed Aragorn, quando non era intento a salvare la Terra di Mezzo, passava le sue giornate a fumare in taverna? Chissà, che non troviate alcune di queste risposte proprio giocando a Mabinogi.

‘Zappa’ e SpadaContrariamente a quanto possiate aver creduto leggendo l’introduzione dell’articolo, Mabinogi non c’entra nulla con il signore degli anelli. L’ambientazione pesca a piene mani dalla tradizione Celtica, il nome stesso del gioco è anche il titolo di una raccolta di racconti Gallesi.Ma andiamo per gradi, perché, nonostante siamo in sede d’anteprima, gli elementi a nostra disposizione sono già molti. All’inizio dovremo scegliere in quale server giocare e, quindi, creare il nostro personaggio. Allo stato attuale si può scegliere solo la razza umana, poi dovremo scegliere sesso, età ed ovviamente volto e capelli. Ed ecco la prima caratteristica che salta all’occhio, ovvero l’età del personaggio, il range dal quale è possibile scegliere varia dai dieci ai diciassette anni ed ad ogni età corrispondono diversi bonus e malus (un bimbo di dieci anni non sarà mai come uno diciassette). Una volta ultimata la creazione ci troveremo al cospetto della bella Nao, lei è la guida degli spiriti e c’invierà nel mondo di Erinn e da qui avrà inizio la nostra avventura in Mabinogi. Come qualcuno di voi avrà notato, non abbiamo parlato di classi, effettivamente il nostro personaggio non ha una professione ben definita. Grazie ad i livelli, saremo liberi di fargli apprendere le abilità che più ci piacciono e queste cresceranno in base al loro utilizzo. Vi faccio due esempi pratici: se vogliamo creare uno spadaccino ci basterà andare dall’istruttore giusto per apprendere le abilità di combattimento e poi allenarci per migliorare, lo stesso vale con la magia, con l’arco eccetera. Ma non si vive solo di avventure in Mabinogi, un po’ come accadeva in Ultima Online, ci si può specializzare anche in abilità lavorative non legate al combattimento, si può lavorare i campi, imparare a cucinare, oppure diventare dei musicisti, insomma una libertà quasi totale direi. Sarà anche importante stare attenti a cosa diamo da mangiare al nostro alter ego virtuale, alcuni cibi gli possono dare bonus altri malus, oltre a farlo ingrassare (eh si i personaggi di Mabinogi possono ingrassare quindi occhio alla linea). Altro fattore importante è la crescita d’età, il nostro personaggio invecchia con il tempo e vedremo proprio gli effetti della crescita sul suo fisico, senza contare che ad ogni compleanno, la bella Nao ci farà un dono.

Sasso, Carta e ForbiciFino ad ora abbiamo parlato della parte “sociale” di Mabinogi, ora passiamo alla parte più “avventurosa”. Conversando con i vari personaggi non giocanti e vagliando le varie opzioni di dialogo si possono sia apprendere nuove abilità che avere l’accesso a delle quest. Il più delle volte dovremo avventurarci all’interno di dei dungeon istanziati, per accederci dovremo comprare delle particolari pergamene da poggiare ai piedi di una statua che si trova all’ingresso dello stesso e poi potremo darci all’avventura. Subito ci accorgeremo che i combattimenti sono un po’ diversi da come vengono gestiti negli altri titoli simili, altrove si seleziona un bersaglio e si usano in sequenza le varie abilità fino alla sconfitta del bersaglio designato o del nostro personaggio. Su Mabinogi, invece, non è così, il combattimento si basa su un sistema d’azione e reazione, i due contendenti scelgono, ogni volta, una mossa ed in base alla scelta, ed al livello dell’abilità, si potrà avere un risultato, un po’ come avviene nella morra cinese. Se ad esempio un avversario sceglierà un’abilità d’attacco e voi una di difesa, lo scontro si risolverà con il confronto dei livelli delle due abilità e se io ho la difesa più forte del suo attacco riuscirò a parare il colpo. Non è tutto, c’è un’abilità speciale che permette di vedere la mossa del nostro avversario mentre la sta compiendo, ovviamente quest’abilità va allenata ed il successo dipende anche dal livello del nostro avversario.Ora che abbiamo socializzato e ci siamo presi a spadate, ci avviamo alla conclusione di questa anteprima passando, inevitabilmente, attraverso la parte puramente tecnica del gioco.Mabinogi propone una grafica in cell shading che lo fa assomigliare in tutto e per tutto ad un anime giapponese, animazioni ed espressioni buffe comprese, probabilmente questo potrebbe dissuadere coloro che amano uno stile un po’ più occidentale, alla WoW insomma. Purtroppo il livello del dettaglio non è elevatissimo, anche aumentando il dettaglio le prestazioni migliorano di poco. Durante il gioco può capitare di vedere una fastidiosa compenetrazione dei modelli poligonali. In compenso gli effetti di luce non sono male. In parole povere si può godere a pieno di un comparto grafico, tutto sommato, gradevole, ma solo a patto di chiudere un occhio. Un grosso elogio va alla colonna sonora, la quale propone dei brani che definire ispirati e dire poco, la musica ci accompagnerà e ci cullerà durante ogni fase delle nostre sessioni di gioco senza mai andare a stonare con ciò che vediamo a schermo, d’altro canto gli effetti sonori rientrano nella media.

– Gioco più vario rispetto ai canoni del genere

– Una grafica leggera e gradevole

– Colonna sonora ispirata

– E’ Gratuito

Mabinogi sembra proporre davvero qualcosa d’alternativo ai soliti Mmorpg, nulla di nuovo sotto al sole, sia chiaro, in definitiva molti elementi li abbiamo già visti in giochi del passato, ma mai tutti insieme in un unico gioco. E’ come trovarsi di fronte ad un Harvest Moon online, o ad un Second Life divertente.

Certo, purtroppo, anche Mabinogi porta con se i difetti tipici dei Mmorpg orientali, ovvero il farming ed il grinding, senza contare che non sappiamo ancora molto di ciò che verrà implementato in futuro e di come verrà gestita la parte a pagamento. Per ora si sa che per avere determinate combinazioni di volti/capigliature/ecc… si deve pagare e si può fare un solo personaggio a gratis. Ma c’è da essere fiduciosi, probabilmente ci troveremo davvero di fronte ad un prodotto di qualità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.