Annunciato per la prima volta durante la scorsa Game Developer Conference, LittleBigPlanet può essere descritto sommariamente come un platform multigiocatore incentrato sulla cooperazione, caratterizzato da una forte componente online riguardo ai contenuti creati dagli utenti.
In occasione del Tokyo Game Show, attualmente in corso, LittleBigPlanet è presente in forma giocabile al pubblico. Tre giocatori alla volta possono provare il titolo, accompagnati da una guida che li introduce alle meccaniche del gioco nei panni di un quarto giocatore. Questa impostazione permette di comprendere ed apprezzare al meglio la struttura del gioco, effettivamente basata sulla cooperazione, anziché sulla competizione. Per proseguire nei livelli, infatti, i giocatori possono aiutare chi è rimasto indietro, liberando la strada da oggetti troppo grandi, o cooperare per la risoluzione di un puzzle, ad esempio far leva su una piattaforma per aprire una porta che consentirà di continuare l’avventura.
Rispetto alla scorsa apparizione del titolo, in occasione della Game Convention di Leipzig, gli sviluppatori inglesi Media Molecule hanno apportato alcuni cambiamenti a LittleBigPlanet, con l’avanzare del processo di sviluppo.Sono stati aggiunti nuovi elementi nel menu di personalizzazione dei livelli, che forniscono nuovi adesivi ed oggetti con i quali gli utenti potranno sbizzarrirsi nella creazione e personalizzazione delle proprie opere, con la possibilità di scegliere ogni particolare, a partire dallo sfondo, fino ad arrivare all’inclusione di oggetti di ogni forma, colore e materiale, mobili, immobili o in continua rotazione. Con le ultime modifiche apportate da Media Molecule, sarà possibile ricreare da zero ogni livello del gioco, possibilità limitata in precedenza dalla presenza di oggetti “esclusivi” per gli sviluppatori.Sono state aumentate anche le possibilità espressive dei buffi personaggi, rendendoli ancora più simpatici tramite i comandi impartiti dai giocatori con il controller.
Nella build del gioco presente al TGS sono inoltre presenti le classifiche, che mostrano i punteggi ottenuti completando ogni livello. I punteggi mostrati sono di due tipologie: relativi all’intero team, o relativi ai singoli partecipanti. Gli sviluppatori hanno comunque affermato che quelle presenti nel gioco alla fiera nipponica potrebbero subire alcune variazioni, in aspetto o contenuti.
Un’ulteriore inclusione nelle feature offerte dal titolo riguarda la schermata di selezione dei livelli. Rappresentata come un pianeta (probabilmente, il “Piccolo Grande Pianeta” del titolo), contiene tutti i livelli sotto forma di toppe cucite sulla sua superficie, che sarà riempita con il passare del tempo e dei progressi del giocatore. È possibile filtrare i livelli mostrati, ad esempio visualizzando solo i livelli creati dai propri amici, quelli degli sviluppatori, o quelli con il miglior punteggio. La speranza degli sviluppatori è vedere, con il passare del tempo, il pianeta popolarsi di livelli in base al posizionamento geografico o alle amicizie fra gli utenti, per avere infine livelli che contengono elementi delle culture di tutto il mondo.
Il progetto LittleBigPlanet sembra senza dubbio molto ambizioso, ma visto il continuo miglioramento apportato ad ogni apparizione del titolo dagli sviluppatori, e le promettenti possibilità offerte riguardo al gameplay cooperativo ed alla creazione di contenuti, vale la pena attendere e sperare che tutto vada a buon fine, per ritrovarci fra le mani un prodotto innovativo, ma soprattutto molto divertente. Media Molecule “spera” di poter rilasciare una beta del titolo entro l’anno, così come gli utenti sperano di poter provare LittleBigPlanet il prima possibile.