SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Injustice 2

Advertisement

Avatar di Marzo

a cura di Marzo

Pubblicato il 16/06/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

https://www.youtube.com/watch?v=q52N1kCaYVQ

Il problema dei giochi riguardanti i supereroi è sempre stato anche uno dei loro punti di forza: impersonare un semidio, capace di devastare intere città con un gesto della propria mano, porta il giocatore a esaltarsi ma al contempo perdere immedesimazione in un personaggio che sembra quasi distante, avulso dagli schemi della normalità. Injustice 2, seguito del primo picchiaduro in salsa DC Comics, si è mostrato a porte chiuse in quel di Los Angeles e abbiamo potuto vedere con i nostri occhi tutte le migliorie e le modifiche apportate dalla nuova iterazione del franchise, sul quale Warner sembra puntare davvero molto.

Il mio eroe!
“Ogni battaglia ti plasma”, slogan migliore non poteva esserci per racchiudere in poche parole le novità che Injustice 2 porta sulle proprie spalle: tutte le innovazioni principali sono rivolte quasi esclusivamente alla creazione e alla personalizzazione del proprio eroe, cambiando drasticamente le carte in tavola e introducendo una componente di stampo ruolistico molto forte. Alla fine di ogni battaglia avremo l’occasione di guadagnare alcuni pezzi di equipaggiamento divisi in diverse categorie e classi: le prime comprendono le diverse parti del corpo, tra cui protezioni per la testa e elmi, gambali, mantelli e tanto altro; mentre le seconde suddividono ulteriormente ciascun oggetto in livelli di rarità, passando dal più comune al leggendario. Non solo cambiamenti estetici quindi, facilmente riscontrabili durante il gameplay, bensì profonde innovazioni a livello di dinamiche di gioco. Ogni singolo eroe ha infatti il proprio livello, e a ogni avanzamento esso acquisterà automaticamente alcuni punti tra le quattro statistiche di base presenti, ovvero forza, abilità, difesa e punti vita. Esse potranno essere ulteriormente potenziate equipaggiando i gear ottenuti dopo la conclusione di ogni battaglia: l’equipaggiamento – stando a quanto dicono gli sviluppatori – non dovrebbe essere generato proceduralmente ma ci sarà un set limitato a più di 1000 oggetti, che garantiranno comunque milioni di possibili combinazioni diverse su ogni singolo personaggio presente nel titolo. Il roster comprende circa 28 supereroi, tra i quali ritroviamo vecchie glorie del primo capitolo come Batman e Superman, i quali si affiancheranno a nuovi volti del videogioco quali Gorilla Grodd, arcinemico di Flash, Super Girl, Atrocità e tanti altri. Questo numero non altissimo di supereroi ha permesso ai ragazzi di NetherRealms di costruire moveset dedicati per ogni singolo personaggio, ora estremamente caratterizzati in termini di finisher e mosse speciali. 
Mi sei mancato…
In termini di meccaniche di gioco, nonostante non abbiamo potuto provare con mano il titolo, Injustice 2 non ha subito grosse variazioni rispetto al primo capitolo della serie: il titolo è un picchiaduro con tutti i crismi del caso – non certo votato al tatticismo estremo e a un’utenza hardcore – con combo, defense breaker e finisher estremamente spettacolari, inframmezzate da alcune piccole cut-scene atte a magnificare la potenza del nostro supereroe. All’interno delle singole partite è stata inoltre aggiunta una componente di scommessa, sulla quale gli sviluppatori non si sono particolarmente sbottonati, attivabile premendo il tasto dorsale in specifiche situazioni. In questo piccolo minigioco gli utenti dovranno effettuare una scelta in un lasso di tempo molto breve con la quale poter ottenere in seguito dei bonus o dei malus casuali a seconda dell’esito della scommessa stessa: purtroppo non ci è dato sapere molto altro, confidando che da qui alla data di rilascio le meccaniche alla base di questo sistema vengano approfondite con spiegazioni ulteriori da parte degli sviluppatori. Injustice 2 deve comunque molto al primo episodio della saga, ereditando molte features quali la ricarica progressiva durante il match della classica barra d’energia utile a scatenare devastanti attacchi speciali, gli oggetti interattivi presenti nelle arene con i quali arrecare maggiori danni agli avversari e la possibilità di spostarsi da un’arena all’altra attraverso attacchi contestuali in alcune zone specifiche della mappa. L’unica perplessità apparente su questo titolo riguarda il bilanciamento: il primo capitolo ne soffriva in parte con un evidente squilibrio a favore di certi supereroi rispetto ad altri, e il problema potrebbe ulteriormente amplificarsi in questo secondo capitolo a causa del gear equipaggiabile e le statistiche di stampo RPG. il colpo d’occhio offerto da Injustice 2 è davvero notevole, ma ciò che più ci ha davvero colpito sono le fluide transizioni tra un’animazione e l’altra e la cura maniacale del dettaglio riposta da NetherRealms nello sviluppo di moveset e comportamenti dedicati a ogni singolo personaggio del roster.

– Sistema di equipaggiamento e statistiche

– I personaggi DC tornano di nuovo in formato videogioco

– Graficamente notevole

Injustice 2 è un titolo bifronte: se da una parte tenta la strada dell’innovazione introducendo una forte componente ruolistica nella gestione dell’equipaggiamento dedicato per ogni singola parte del corpo del nostro supereroe, con annessi livelli e variazioni nelle statistiche, dall’altra tenta di mantenere l’approccio semplice, efficace e diretto del capostipite della saga, mutuando molte meccaniche di un combat system dalla curva di apprendimento assai dolce e facilmente accessibile. Permangono alcuni dubbi sul bilanciamento, amplificati oltremodo dall’introduzione del gear e del sistema di leveling annesso: nonostante ciò, il titolo è promosso ad ora a pieni voti, e non resta altro che attendere un test pad alla mano prima dell’uscita nel 2017 su Xbox One e PlayStation 4.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.