Anteprima

Far Cry 2

Avatar

a cura di Zeno

Il 21 agosto alle 11:30 ci troviamo in una stanza di pochi metri quadri presso lo stand Ubisoft. Siamo lì con altri colleghi, ognuno ha il suo posto a sedere e un blocco per prendere nervosi appunti. Trascorrono pochi minuti, viene acceso lo schermo a parete, e dopo una breve introduzione di chi di dovere, ci siamo… partiamo per l’Africa di Far Cry 2.Il fattore che rende atipico il titolo in questione nel panorama degli attuali sparatutto è il suo legame con l’elemento naturale, che nel caso di questo secondo capitolo svolge un ruolo che va oltre la semplice ambientazione. Il mondo di Far Cry 2 è reale e pronto ad assorbirvi nella sua vastità.

Il cammino del mercenarioUna volta avviata, la demo si schiude lentamente ai nostri occhi, mostrandoci il personaggio principale all’interno di una baracca oscura, intento a ricevere un briefing su una missione da eseguire. In seguito un uomo ci allunga un fascicolo per affidarci l’incarico. Vogliamo partire da questa semplice immagine per parlarvi di come si sviluppa il rinnovato gameplay del gioco. Le scelte a nostra disposizione, i modi in cui procedere, sono estremamente variabili. Di fatto dipende tutto dalla nostra volontà. Possiamo decidere, ad esempio, di non avvicinarci per prendere il fascicolo, di non ascoltare più quel discorso perché non ci interessa approfondirlo: decidiamo di andarcene e lo facciamo. La grandezza concettuale del titolo Ubisoft parte proprio da questa piccola esperienza per poi dilagare nell’approccio a tutto le situazioni di gioco. In sostanza siamo in grado di andare dove vogliamo e di sperimentare diverse strade per farlo. Tornando alla demo, è al momento di uscire dalla casa e, oltrepassando la soglia della porta, ci rendiamo conto di cosa c’è fuori. Un villaggio dettagliatissimo circondato dalla natura più sconfinata. Camminiamo lentamente con dei soldati che si voltano a guardarci quando passiamo. Intorno a noi effetti di luce ed ombra straordinari, i colori delle strade e delle abitazioni sono dipinti dai raggi di un sole implacabile, e ahimé dal sangue delle vittime della guerra. Un’atmosfera magnifica, per certi versi brutale, che ci accompagnerà con le sue molteplici sfumature lungo tutto il gioco.

Conoscere l’ambiente e il nemicoParlando della profondità e dell’estensione degli ambienti non possiamo che rimanerne entusiasti; tra un’enorme savana, un fiume navigabile, foreste e tanto altro, di posti evocativi ce ne saranno moltissimi. E’ attraverso questo mondo di circa 50 km quadrati che si svolgeranno le nostre missioni. Con la più totale libertà d’azione anche nell’organizzare attacchi ai villaggi nemici. Abbiamo a disposizione in questo caso una nuova idea nel gameplay da non trascurare assolutamente: si tratta della possibilità di dormire per far passare il tempo e di conseguenza fare in modo che il giorno si trasformi in notte. Ne segue che trovandoci a dover fronteggiare un numero troppo elevato di soldati per un attacco frontale, potremo riposarci ed aspettare il favore delle tenebre per affrontare la situazione con una tattica stealth, più indicata e meno rischiosa. Il bello è che non ci sono ripetizioni di sorta. Non si rischia di rimanere bloccati alla stessa missione, allo stesso passaggio per molto tempo. Le possibilità non finiscono neanche una volta entrati nel vivo degli scontri, perché a ogni tipo di arsenale corrisponde un determinato metodo di attacco. La presenza della “mappa tattica” ci aiuta se vogliamo pianificare nel dettaglio l’azione, appuntandoci quegli elementi che potrebbero variare nel corso del tempo, come i turni di guardia, in modo da poter sfruttare a proprio vantaggio un momento di vulnerabilità. Se pensiamo poi che al nostro fianco in questa avventura ci saranno un massimo di altri otto personaggi nostri alleati, ne segue che di strategie grazie ai loro frequenti interventi sul campo, se ne potranno inventare anche durante i combattimenti. Un altro elemento da non trascurare per quanto concerne l’utilizzo di tattiche è il fuoco. Oltre ad essere gestito in maniera realistica ed estremamente spettacolare da un un punto di vista meramente estetico, si dimostra la giusta scelta strategica se si vuole far uscire il nemico allo scoperto, oppure se si è intenzionati a bloccargli una via di fuga. Come potete vedere anche interagire con la natura sfruttandone le peculiari risorse, risulta particolarmente efficace per porsi in una situazione vantaggiosa rispetto al nemico.

Battaglie personalizzate Una delle grandi novità di questo Far Cry 2 risiede nella modalità per la creazione degli scenari. I programmatori del gioco hanno realizzato un ottimo lavoro, dandoci la possibilità di creare livelli inediti, solidi ed interamente personalizzabili. Dopo aver ideato il teatro perfetto per le vostre battaglie potrete renderlo giocabile online, implementando anche una serie di feature come ad esempio i set di armi disponibili durante la partita. L’idea di giocare con altre persone in uno stage creato da voi, non solo appassiona a dedicarsi all’editor, ma coinvolge ancora di più nell’esperienza in rete. Aggiungete a questo una funzione di valutazione dei migliori scenari, e avrete il quadro completo di quella che si preannuncia come una delle modalità più interessanti per questo titolo.

Tecnicamente dirompenteEntrando in ambito tecnico è doveroso complimentarsi con Ubisoft per il livello qualitativo raggiunto col nuovo motore grafico Dunia. Ci troviamo di fronte ad un’Africa più viva che mai, con la sua vegetazione e i suoi animali più caratteristici, entrambi magistralmente riprodotti. La linea dell’orizzonte davanti a noi si estende a perdita d’occhio e tutta l’architettura poligonale oltre ad eccellere per complessità, colpisce per il design e per la ricchezza dei paesaggi. Anche gli effetti particellari sono belli da vedere e garantiscono luci e riflessi che vi faranno socchiudere gli occhi per la brillantezza con cui pervadono lo schermo. La gestione della fisica sugli oggetti è ben realizzata e permette di interagire con l’ambiente in modo realistico, così come le animazioni umane, e l’I.A. dei nemici. Il sonoro si attesta su livelli sempre stupefacenti, con una gamma di effetti che ci catapulta nella realtà sempre in movimento di ogni luogo. La potenza e la pulizia del suono conducono ad un’esperienza sensoriale molto appagante.

Considerazioni finaliIn conclusione Far Cry 2 si è presentato nuovamente come uno dei titoli più importanti in procinto di affacciarsi sul mercato. Potrebbe rappresentare la consacrazione di nuove idee nel panorama degli sparatutto, proprio in un periodo in cui questo genere soffre un po’ di eccessiva linearità. Ricordiamo che non sono stati divulgati ulteriori dettagli riguardo le modalità che sfrutteranno l’online, ma confidiamo nei prossimi mesi per scoprire qualcosa di più in merito. Resta quindi da vedere se tutte queste ottime premesse verranno rispettate il giorno in cui potremo mettere le mani sulla versione finale del gioco. Una cosa possiamo già dirla con sicurezza: Far Cry 2 non passerà di certo inosservato, per tutto il divertimento che offre ma, soprattutto, per il carisma che indubbiamente possiede. Quindi ciò che resta da fare è aspettare, se lo vorrete in nostra compagnia, altri dettagli che emergeranno nei prossimi due mesi. Manca poco ormai all’uscita nei negozi. Guardatevi dall’erba alta.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.