SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Deadlight Director's Cut

Advertisement

Avatar di Gottlieb

a cura di Gottlieb

Pubblicato il 25/05/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Aspettando il prossimo lavoro di Tequila Studios, l’open world in terza persona Rime, la software house di Madrid permetterà a tutti gli utenti PlayStation 4 di rivivere l’avventura di Randall Wayne, protagonista di Deadlight, il survival horror pubblicato nel 2012 in esclusiva Xbox Live. A distanza di quattro anni, grazie a un Director’s Cut, il titolo arriva con una distribuzione fisica affidata a Deep Silver, in Italia pubblicata da Koch Media, che pochi giorni fa ci ha permesso di provare il porting su next gen giocando in un’ora al primo capitolo della nostra fuga verso la vita, verso la sopravvivenza.

The walking shadow
Seattle, 4 giugno 1986. Sono trascorsi 145 giorni dal ritrovamento del paziente zero. La società è stata completamente decimata da un’epidemia scatenata da un virus che ha permesso ai morti di tornare in vita, sotto forma di zombie, da tutti chiamati ombre. Randall Wayne, una guardia forestale originaria di Hope, in Canada, è stato tragicamente separato dalla famiglia, dalla moglie Shannon e da sua figlia Lydia, e una volta ritrovate lotta per condurle a quella che è una zona franca nella zona a nord ovest del Pacifico. Purtroppo, però, il “Save Point” non è come Randall se lo aspettava: qui la giurisdizione è finita nelle mani della New Law, un gruppo di guerriglia armato che gestisce a proprio piacere l’ordine pubblico, e che ammazza chiunque non accetti le loro regole. Nel tentativo di sfuggire a tale giogo, il ranger Wayne inizia una lotta su due fronti, da un lato la forza clandestina da debellare, dall’altro le ombre da evitare. Ma in tutto questo non si accorgerà che, purtroppo, la sua famiglia è scomparsa nuovamente. Deadlight ci metterà dinanzi alla necessità di sopravvivere alle minacce che hanno colpito l’America, in uno dei classici cliché legati all’espansione di una minaccia batterica, che ha ancora una volta messo a ferro e fuoco, oltre che in ginocchio, la popolazione dell’Oltreoceano. L’intera narrazione è affidata a degli espedienti collegati a oggetti rintracciati durante il nostro cammino, in side scrolling, come anche pagine di diario, o cut scenes che vengono realizzate in stile cartoon. La trama, però, resta abbastanza scontata, banale, ripetitiva e non offre nulla di più rispetto a quelli che sono i classici survival che costringono il protagonista di turno a sfuggire dall’invasione zombie. 
Side platforming
Piuttosto che usare il termine zombie per i nostri avversari, ci troveremo dinanzi alle ombre, che ben vanno ad amalgamarsi a quello che è il concetto di side scrolling cupo e ansioso del nostro titolo. D’altronde per poter essere un survival horror, con tali tematiche oramai eccessivamente trite e ritrite, serve l’atmosfera a donare l’ansia necessaria: è così, quindi, che Deadlight non ci permetterà mai di avere un’idea precisa di quello che è Randall, ma semplicemente ci darà una sagoma alla quale affezionarci, da manovrare e da sfruttare nell’ambiente per poter arrivare alle inquadrature successive. Le fasi di platforming e di risoluzione di puzzle sono state completamente mantenute, rappresentando l’aspetto principale del gioco, perché d’altronde è questo il modo che abbiamo per sfuggire dalle ombre, fino a quando non riusciremo, a metà strada del primo capitolo, a ottenere delle armi da sfruttare a nostro piacimento, dai martelli alle pistole. Partendo, quindi, con tre punti salute che scenderanno di una unità a ogni colpo subito, avremo la possibilità di provocare le ombre con un fischio, il che fungerà anche da ottimo espediente in alcune situazioni ambientali per sfruttare il loro peso, o anche di ingaggiare un corpo a corpo che ci permetterà, dopo la pressione di uno specifico tasto, di districarci dalla morsa di uno dei nostri anelanti carnefici. Soluzioni che chiaramente non danno libero sfogo alla fantasia, perché la strada da inseguire è una e univoca, ma che comunque vi costringeranno a spremere le meningi: soprattutto per superare alcune sessioni di puzzle che a prima vista sembrerebbero facili, ma che in realtà rappresentano un ostacolo non da poco. La morte potrebbe essere dietro l’angolo, soprattutto se beffati da uno degli elementi ambientali posti a mo’ di trappola per le ombre nei quali, però, potreste cadere anche voi. 
Director’s cut
Chiaramente trovandoci dinanzi a un titolo che rappresenta un vero e proprio porting, semplicemente impreziosito da alcuni elementi che fanno parte del director’s cut, di Deadlight e del suo arrivo su next gen bisogna parlare dal punto di vista tecnico. Partiamo dal presupposto che il titolo in questione rappresentava già quattro anni fa un ottimo esempio di stile, di direzione artistica ispirata e anche di un buon level design, proponendo una città devastata che si muoveva perfettamente insieme con Randall, entrambi alla ricerca di qualcosa: la città di una quiete dopo la tempesta, il Nostro della sua famiglia, da recuperare dalle grinfie di chi aveva fatto scattare quella tempesta. La riproposizione del titolo arriva con una risoluzione a 1080p, nuove animazioni, che diventano meno legnose e più fluide, in funzione di quelle che sono state le migliorie in questi quattro anni dei motori tecnici, nonché di controlli leggermente rivisti per perfezionare, ad esempio, l’utilizzo della pistola o delle armi da fuoco, che richiedono di mirare in un ambiente 2D. Allo stesso tempo sembrano completamente risolti i bug che affliggevano la precedente versione del titolo, che spesso creavano anche dei problemi nei salti, mal calibrati e inficiati da un lag impietoso. Tra le novità troviamo anche una modalità che, però, non abbiamo avuto modo di provare nella nostra ora di gioco, che ci ha permesso di testare esclusivamente il primo capitolo: parliamo, in ogni caso, della Survival Arena, che dal nome ci lascia intendere facilmente quali sono le sue mire, che avremo modo di analizzare in maniera capillare in sede di review. 

– Level design che si presta bene a puzzle ambientali

– Meccaniche più moderne rispetto alla prima versione

– Prezzo contenuto

Deadlight Director’s Cut arriverà il prossimo 24 giugno su PlayStation 4, XboxOne e PC, spogliandosi di quella che fu la sua natura di esclusiva Microsoft. Sia per avvicinare il mondo Sony a quello che è l’universo Tequila, in procinto di arrivare con una nuova IP sul mercato, sia per riportare in vita un prodotto che aveva colpito per stile e per realizzazione, Deep Silver ci proporrà un’avventura dalla storyline scontata, ma dal gameplay affascinante: tra puzzle, platform, sparatorie, proiettili da dosare e decisioni da prendere in pochi secondi, riusciremo a vivere quella che è l’esperienza di Randall Wayne con una grafica completamente rinnovata. Un’ottima possibilità per chi nel 2012 non poté, ma anche per chi ha già portato a termine l’anabasi da Seattle e che, con un prezzo ridotto, vuole rivivere quell’avventura, con un tono più moderno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy

Torna Deckscape con una nuova avventura fantasy edita da DV Games: enigmi, personaggi e un dungeon da esplorare in puro stile escape room.

Immagine di Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ecco i giochi che potrebbero lasciare Game Pass ad agosto

Xbox Game Pass, agosto 2025: ecco i giochi che (potrebbero) lasciare il catalogo. Li trovi elencati nella nostra notizia.

Immagine di Ecco i giochi che potrebbero lasciare Game Pass ad agosto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Luffy, recensione: la potenza del Gear Second esplode nella Figuarts Zero

One Piece: Monkey D. Luffy la ristampa della statua che abbiamo analizzato per la linea Figuarts Zero Paramount War di Tamashii Nations.

Immagine di Luffy, recensione: la potenza del Gear Second esplode nella Figuarts Zero
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni
  • #5
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.