SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Borderlands: The Pre-Sequel

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 11/06/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nonostante Aliens: Colonial Marines, nonostante gli scandali e le controversie emerse negli ultimi due anni, quando Gearbox si mette al lavoro su Borderlands ci fidiamo ciecamente. Perché i creatori di questa serie sanno esattamente cosa fare per rendere divertente il loro prodotto.
Eppure, all’annuncio di Borderlands: The Pre-Sequel non si è sollevato lo stesso entusiasmo che percepimmo quando venne svelato il secondo capitolo della saga. Forse l’annuncio non è giunto nel momento più opportuno, forse la febbre della next gen ha fatto scendere l’entusiasmo nei confronti dei titoli current gen only, o forse questo Borderlands non sembra troppo diverso dai predecessori. Resta il fatto che The Pre-Sequel è un gioco che entra a pieno titolo all’interno di questa straordinaria saga e – senza troppe sorprese – c’è più di un elemento che lo rende meritevole del vostro interesse.
Il peso sulla Luna è la metà della metà
Partiamo dal presupposto che questo nuovo Borderlands è in ogni suo aspetto un Borderlands. Non si tratta di uno spin-off o di un gioco ridotto rispetto agli altri titoli: The Pre-Sequel è esattamente quello che ci saremmo aspettati da un altro capitolo della saga. Così come avvenne nel passaggio da Borderlands a Borderlands 2, questo nuovo titolo introduce alcuni elementi di gameplay alla formula originale, pur restando fortemente incentrato sul multiplayer cooperativo che ha da sempre caratterizzato la serie.
Gli elementi di gameplay nuovi sono legati alla particolare ambientazione del gioco, che questa volta si sposta da Pandora alla luna che vi orbita attorno, Elpis. Il satellite naturale di Pandora è un luogo ostile, privo di atmosfera e dotato di una gravità radicalmente più bassa rispetto al pianeta dei precedenti giochi. Ne deduciamo l’introduzione di meccaniche di gioco completamente inedite, che passano attraverso la gestione dell’ossigeno fino alle evidenti differenze nei movimenti.
La gravità ridotta di Elpis consente al giocatore di effettuare dei balzi molto più elevati, nonché di saltare per lunghe distanze semplicemente prendendo una buona rincorsa. Allo stesso modo, è possibile cadere da grandi altezze senza spiaccicarsi al suolo o, al limite, di utilizzare dei retro-razzi poco potenti per frenare qualunque caduta o galleggiare a mezz’aria per un breve tempo. Questa importante variazione nella gravità consente al giocatore di sfruttare alcune tattiche di combattimento avanzate: nello specifico, si può compiere una sorta di attacco stealth balzando sopra ai nemici ignari e colpendoli dall’alto con una pioggia di proiettili, per poi adagiarsi dolcemente al suolo dopo averli sterminati. O, ancora, è possibile sfruttare quello che gli sviluppatori chiamano “butt-slam” – il “colpo con le chiappe” – che permette al giocatore di schiantarsi a terra dopo un balzo provocando un attacco tellurico che mette fuori combattimento i nemici in una piccola area. Infine, la gravità di Elpis permette un maggiore sviluppo verticale delle mappe che, a fronte di una dimensione apparentemente ridotta rispetto alle vastità di pandora, offrono enormi possibilità in termine di esplorazione.
La seconda meccanica, anch’essa introdotta dalle particolarità di Elpis, è data dall’ossigeno. Il giocatore dispone infatti di una barra che misura l’ossigeno rimasto, ed è dunque costretto periodicamente a ricaricare le proprie riserve entrando in apposite aree pressurizzate. Non si tratta di un’operazione particolarmente laboriosa, e il gioco non è certamente qualificabile entro i confini del genere “survival”: le riserve di ossigeno sono sufficienti per diversi minuti, e le aree di ricarica sono frequenti e facilmente accessibili. In ogni caso, bisogna tenere conto della cosa e talvolta si è costretti a ripiegare dal combattimento proprio per permettere al nostro alter ego di respirare.
L’esercito di Jack
Jack il bello è tornato. O, meglio, Jack il bello si sta affermando. La sua presenza su Elpis è legata al tentativo di creare un grande esercito di robot, in quanto la luna di Pandora sembra contenere tutte le risorse necessarie.
Al contempo, Elpis è abitata da una strana razza di mostri piuttosto aggressivi chiamata Kraggons, oltre ai consueti predoni e folli già visti su Pandora, che qui si ritrovano agghindati da apposite tute spaziali per risultare minacciosi anche senza ossigeno.
La presenza di una storia che ci vede alleati di Jack ha permesso l’introduzione di quattro nuovi personaggi, per altrettante classi. Nisha è una combattente cowgirl dotata di doppie armi da fuoco, Athena è una guerriera con spada e scudo capace di agire come boomerang, Wilhelm è il tank dotato di droni, mentre Claptrap per la prima volta sarà un personaggio giocabile (e non più un mero NPC robotico dall’inquietante ottimismo). Ogni classe dispone del consueto albero delle abilità e, nonostante la breve prova concessaci, abbiamo potuto vedere con i nostri occhi alcune skill avanzate che ci hanno divertito parecchio. In particolare, abbiamo apprezzato le capacità curative dei droni di Wilhelm, che in più di un’occasione ci hanno tolto dai guai permettendoci di giungere fino al gigantesco boss di fine demo, che tuttavia non abbiamo potuto affrontare ma che ci ha lasciato l’acquolina in bocca.
Il solito Borderlands, nel bene e nel male
Nonostante le novità nel gameplay indotte dalla nuova ambientazione, quello che il prossimo ottobre troveremo nei negozi è un gioco fortemente vicino agli altri Borderlands da un punto di vista tecnico. Il titolo uscirà solo sulle console old gen e su PC, e pertanto non dobbiamo attenderci alcuna novità da un punto di vista grafico. Parliamoci chiaro: Borderlands graficamente è un bel gioco, e il cel shading contribuisce in maniera importante a rendere l’aspetto visivo accattivante. Al contempo, dopo tre iterazioni si ha la sensazione che il titolo abbia bisogno di qualche passo avanti tecnico, che tuttavia dovremo attendere in un prossimo, eventuale Borderlands next gen.

– Nuove meccaniche divertenti

– Qualche elemento originale

– Stessa qualità dei precedenti capitoli

– Tanto umorismo cinico

Anche se The Pre-Sequel non è il terzo capitolo di Borderlands che attendiamo da tempo, questo gioco non è nemmeno un’ingiustificata e ingiustificabile operazione commerciale. La luna di Pandora su cui si svolge la vicenda ha permesso l’arrivo di alcune interessanti variazioni nel gameplay, che a tratti sembrano cambiare il gioco in maniera davvero profonda. In altre parole, c’è più di un motivo per giocare The Pre-Sequel, anche se non siamo pienamente convinti che sia questo ciò di cui la serie Borderlands ha davvero bisogno. Chi ha amato Borderlands 2 sarà felice di atterrare su Elpis. Chi attende un’evoluzione completa della serie, invece, dovrà probabilmente attendere la prossima fatica di Gearbox.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
  • #5
    Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.