Ospiti nella lounge di Electronic Arts abbiamo potuto osservare da vicino la componente multiplayer online di Battlefield: Bad Company 2 titolo multipiattaforma previsto per l’inizio del prossimo anno. Il team Dice ci ha quindi introdotto alle meccaniche di gioco con una carrellata di diapositive per spiegare la struttura d’utilizzo delle armi, delle classi e degli obiettivi da sbloccare senza contare alcuni video esplicativi dove si analizzavano i diversi risvolti della battaglia.
Tabula RasaPer chi non conoscesse Bad Company deve sapere che il primo episodio fece molto furore tra i videogiocatori grazie al suo sistema di distruzione totale di ogni elemento della mappa di gioco. Grazie anche al motore grafico proprietario, il Frostbyte, i ragazzi di Dice sono riusciti a costruire intere ambientazioni completamente interattive e distruttibili. In questo seguito l’esperienza di gioco si promette ancor più spettacolare e accurata grazie anche ad un corposo upgrade del motore grafico citato poco fa, il quale passa alla sua versione 2.0 offrendo quindi prestazioni migliori rispetto al passato. Fatta queste premessa avrete capito bene che non esiste nessun posto dove nascondersi (no place to hide citando il maestro Kojima).Tutto ciò si riflette anche sul multiplayer online dove ogni giocatore dovrà quindi sudare le fatidiche sette camicie per sopravvivere e, ovviamente, non potrà ricorrere al solito nascondiglio angusto difficile da individuare. Nei video si notava l’estrema difficoltà nel poter stare al sicuro anche per poco tempo visto che se un gruppo di persone si insedia in un grande palazzo, al nemico basterà usare un carro armato o, meglio ancora, un elicottero per abbatterlo e costringere alla fuga le persone all’interno. Questo vale anche per le protezioni o le staccionate di legno, un mitra non farà fatica a distruggere l’intera barriera lasciandovi così senza copertura ed esposti al fuoco nemico. Viene quasi naturale la voglia di provare a spazzare via tutto con un mezzo pesante ma non è questo l’obiettivo degli sviluppatori, anzi, il vero scopo dei Dice è quello di dare ai giocatori un’esperienza completa di quella che può essere una battaglia, una guerra dei giorni nostri. La presenza dei veicoli di terra e aria, la cooperazione con i compagni e la possibilità di distruggere tutto quello che vi circonda sono degli elementi reali atti a ricreare l’atmosfera vera di uno scontro a fuoco tra due eserciti. E’ stato sottolineato più volte come il fatto di radere al suolo tutto per il solo gusto di farlo non porterà a nulla, a nessun riconoscimento e in più perdereste solo del tempo prezioso nel provarci.
Classi, armi e premiIn Bad Company 2 avrete a disposizione fino a quattro classi di specializzazione, esse sono il cecchino, il medico, l’ingegnere e l’assaltatore. Ognuna di loro ha, come da tradizione, delle caratteristiche ben precise in modo da soddisfare lo stile di tutti i giocatori. Sempre per quanto riguarda le classi, queste non saranno più legate ad una sola tipologia di arma, anzi, con l’aiuto di due slot sarete in grado di personalizzarle e aggiungere accessori come silenziatori, mirini laser o torce. Come se non bastasse è stato costruito un sistema di obiettivi davvero complesso ed esteso il quale si suddivide in base alle azioni che eseguirete in battaglia. Dal classico riconoscimento per aver ucciso più nemici con uno solo colpo si passa a quello per aver salvato la vita ad un tot numero di compagni oppure per utilizzare sempre e solo una specifica arma. In questo modo le caratteristiche del vostro personaggio tendono a farlo diventare unico e, nel momento in cui si dovrà creare un team di quattro elementi per affrontare una determinata campagna, gli altri giocatori sapranno perfettamente i punti forti del vostro alter ego e di conseguenza arruolarvi in base a quello che sapete fare. Più esplorerete le varie mappe di gioco, più sarete in grado di fare e sperimentare nuove cose in modo da ottenere e sbloccare obiettivi i quali vi regaleranno dei simpatici gadget da applicare al vostro personaggio. Nella versione definitiva del titolo sono previste ben quattro modalità multiplayer, ma le due inedite non sono state ancora svelate.
Distruzione realisticaIl comparto tecnico di Bad Company 2 ci ha davvero impressionato, non solo per gli scenari curati e completamente interattivi, ma anche per la linea d’orizzonte molto lontana la quale offre degli scorci di montagne e paesaggi innevati davvero suggestivi e ricchi di pathos. La location della demo presentava un ambiente completamente coperto da neve, alberi e una catena montuosa la quale sovrastava tutti i partecipanti allo scontro. Sul campo di battaglia sarà un piacere usare un veicolo come il carro armato o, ancor meglio, un elicottero dal quale osservare la complessità della mappa e la cura con cui è stata costruita. Purtroppo la mappa giocabile durante la nostra visita era una sola per questo motivo non possiamo sbilanciarci sulle altre ancora non disponibili.
Distruttibilità totale dell’ambiente
Comparto tecnico lodevole
Varietà di gameplay eccezionale
Battlefield: Bad Company 2 è sicuramente una delle grandi promesse del prossimo anno. In parte ci sentiamo sicuri sulla buona riuscita del prodotto in quanto il suo predecessore aveva qualità da vendere. Il punto è quanto si spingeranno con questo sequel vista anche la breve distanza tra un lavoro e l’altro. Analizzando nel complesso quanto osservato questo pomeriggio nella area dedicata al gioco, possiamo dirci soddisfatti in quanto gli sforzi per migliorare la componente online si vedono eccome, basti pensare all’enorme sistema di premiazione con spille, obiettivi, gradi e oggetti che si possono ottenere. In ultimo vi segnaliamo il sistema di re-spawning, per nostra fortuna durerà molto poco e non vi farà tornare in vita a chilometri dall’azione di gioco ma sempre nelle vicinanze degli scontri. Come sempre vi rimandiamo alle pagine di Spaziogames per tutti i futuri aggiornamenti e la recensione completa del titolo.