SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Battlefield 1

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 08/05/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Londra, 6 maggio 2016. Dopo varie vicissitudini, tra cui lo sciopero degli operatori di Linate e il portellone dell’aereo danneggiato, siamo riusciti a giungere in Inghilterra per la World Premiere di Battlefield. Le nostre aspettative non erano delle migliori, visti soprattutto gli ultimi capitoli della serie non eccellenti e la tendenza attuale a inserire i giochi in contesti sempre più futuristici. Per fortuna, contro ogni aspettativa, il trailer ci ha annunciato un Battlefield dalla veste inedita, alla riscoperta di un periodo storico tanto affascinante quanto trascurato dal mondo videoludico: la Prima Guerra Mondiale. 
Ecco a voi Battlefield 1!
Perché 1?
La prima cosa che salta agli occhi è la bizzarra scelta del nome del gioco. Perché ripartire esplicitando quell’uno che, solitamente, non compare mai nella nomenclatura ufficiale di un titolo? Ovviamente un motivo è l’ambientazione a cui fa riferimento, mentre l’altro, meno sbandierato, è la volontà di far percepire il gioco come il primo di una nuova generazione di Battlefield: spieghiamoci meglio. Dopo ben diciassette anni e numerose iterazioni alle spalle, quelli di DICE hanno completato gli elementi della ricetta perfetta di questa serie; la vastità delle mappe, la tatticità del gioco di squadra e la commistione di scontri a piedi e a bordo di veicoli sono aspetti che hanno segnato passo a passo l’evoluzione del brand. In questo senso la Grande Guerra, in bilico tra vecchio e nuovo, baionette e mitragliatrici, cavalleria e biplani, è la collocazione storica ideale per realizzare questo obiettivo.
Come ben si sa, il primo conflitto mondiale ha avuto come teatro di battaglia principale il territorio europeo, con una varietà di ambientazioni difficilmente eguagliabile. In questa presentazione i ragazzi di DICE hanno voluto mostrarcene in particolare tre, a cui dovrebbero aggiungerne molte altre nel gioco finale; stiamo parlando dell’arido deserto arabico, delle sconfinate campagne francesi e delle anguste Alpi italiane. Quello che è parso chiaro ad una prima analisi è che le mappe derivate risultano molto diverse fra loro, sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello strutturale, e solo adattando la propria strategia al territorio sarà possibile avere la meglio sugli avversari. Saremo infatti costretti a infiltrarci nelle trincee del fronte occidentale, supportati dai colpi della nostra artiglieria, oppure attaccare in campo aperto nelle distese di sabbia turche con inarrestabili cariche della cavalleria. Si, avete capito bene, in questo capitolo della serie avrete modo di salire in sella ad un cavallo, anche se gli sviluppatori non si sono sbilanciati nel fornirci ulteriori dettagli.
L’arte della Guerra
Il gameplay sarà quello storico della serie con un nuovo bilanciamento delle armi (necessario data la presenza massiccia di fucili a colpo singolo o semiautomatici) e con l’introduzione di diverse armi corpo a corpo, passando dalla baionetta del fucile alla mazza chiodata. Gli sviluppatori garantiscono che ogni singolo elemento avrà un ruolo determinante nella meccanica rock, paper & scissor su cui si fonda Battlefield, per cui anche un semplice coltello potrebbe servirci a sistemare silenziosamente un artigliere tra le fila nemiche e liberare il passaggio per i carri alleati. Questo aspetto raggiungerà l’apice con l’implementazione del Divergent System che doterà ogni personaggio, veicolo e mappa di tool e caratteristiche con cui sarà possibile affrontare qualsiasi situazione, comprese quelle all’apparenza più critiche. 
Nel multiplayer i server di gioco arriveranno a ospitare 64 giocatori, numero ormai canonico per la saga, mentre il team-play rimarrà fondamentale per prevalere in battaglia. In quest’ottica è stata introdotta una nuova funzione chiamata Persistent Squad dove, in gruppi di cinque, si potrà approfondire maggiormente il gioco di squadra. In pratica, peró, non ci è stato detto come funzioni e siamo curiosi di saperne di più.
La grande varietà che caratterizza il gioco sarà visibile anche nei veicoli, che godranno di ulteriori diversificazioni. I carri armati potranno essere grossi, lenti e in grado di ospitare un’intera squadra al loro interno oppure monoposto, leggeri con una maggiore manovrabilità e una ridotta resistenza; lo stesso discorso varrà anche per aerei e navi da battaglia.  Per sfruttare al meglio i veicoli si potrà scegliere fra due classi specifiche a loro dedicate: quella del tech manager e quella del pilota. Per la fanteria invece è stata mantenuta la solita suddivisioni in classi dove ritornano assalto, medico, supporto e scout, il tutto condito dalla personalizzazione delle armi anche stavolta presente.
Molti fronti su cui combattere, molte storie da vivere
Un altro elemento, che non può mancare in un Battlefield che si rispetti, è la campagna single player. Dato il materiale di partenza, DICE non può permettersi di sbagliare come purtroppo fatto nei capitoli precedenti: la collocazione temporale, sotto questo aspetto, viene incontro agli sceneggiatori che possono ora raccontare storie diverse, vissute sui vari fronti, con gli occhi di chi questa Guerra l’ha vista da vincitore oppure da vinto. La possibilità di rifarsi ai grandi eventi della storia permette inoltre di attingere a un bacino di contenuti ricco di eroi e di imprese che possono davvero sollevare l’impianto narrativo del titolo, che di recente non ha mai brillato. In questo senso non neghiamo che le aspettative per Battlefield 1 siano decisamente elevate.
Distruzione e caos col Frostbyte
Da un breve video esplicativo dedicato alla stampa composto da alcune sezioni in game, abbiamo avuto modo di capire quanta cura sia stata riposta nei dettagli del titolo. Graficamente il motore Frostbyte mostra i muscoli e, perlomeno su pc, promette di rendere a schermo nel modo più caotico possibile la “destruction”, elemento che, nello sparatutto targato EA, è sempre stato imprescindibile tanto per gli sviluppatori quanto per la community. Dal punto di vista della campionatura dei suoni ogni singolo effetto è stato registrato utilizzando riproduzioni fedeli degli oggetti originali e anche dal punto di vista della fedeltà storica è stato fatto un gran lavoro, con armi, armature e veicoli presi di forza dai libri di storia. 
Concludendo con i dettagli sull’uscita, il gioco sarà disponibile per PC PS4 e Xbox One a partire dal 21 ottobre. In caso di preordine digitale la data verrà anticipata al 18 dello stesso mese: chi ha un abbonamento EA Access su Xbox o PC potrà anticipare ulteriormente questa data anche se non sono stati forniti ulteriori dettagli in merito.

– Ambientazione storica ricca e da riscoprire

– Promettente varietà di mappe

– Gameplay ancora più coinvolgente

– Divergent System

Ciò che abbiamo portato a casa da questo evento è un Battlefield nuovo, dedito a raccontare la Grande Guerra che, nonostante tutto, rimane tra i momenti storici piú affascinanti dell’età contemporanea. Sul fronte gameplay, il Divergent System si propone come strumento per permettere a semplici soldati di diventare gli eroi del campo di battaglia e per non far dipendere le sorti di uno scontro dalla sola potenza di fuoco, offrendo situazioni sempre ribaltabili. I numerosi fronti su cui si potrà combattere fanno inoltre sperare in una varietà delle ambientazioni decisamente maggiore rispetto ai precedenti capitoli. Battlefield 1 nell’attuale panorama videoludico, ergendosi a rappresentante della storia, in antitesi al futuro proposto dalla concorrenza, potrebbe essere quella ventata d’aria fresca che gli amanti del genere stavano da un po’ aspettando. Rimanete sulle pagine di Spaziogames in attesa di ulteriori notizie!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.