SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Albion Online

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 11/12/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Albion Online Online è un progetto ambizioso: il titolo in questione, sviluppato da Sandbox Interactive, si propone come un MMO multipiattaforma capace di offrire un’esperienza completa sia che si tratti, tanto per dire, di crafting o di PvP. Approfittando dell’inizio della closed beta di fine novembre, allora, abbiamo speso un po’ di tempo a spasso per le affollate coste di Albion.

Craft. Trade. Conquest Abbiamo iniziato la nostra prova di Albion Online con la creazione del nostro personaggio, e già in questa fase abbiamo potuto notare quale sia l’impostazione di fondo del gioco. In questo frangente, infatti, ci si concentra sostanzialmente sulla natura estetica del nostro eroe, saltando a piè pari la scelta di classi e attributi, che difatti sono completamente assenti. La differenziazione del nostro personaggio, allora, sarà possibile grazie ai progressi che verranno registrati nella Destiny Board, una sorta di grafico circolare dal cui centro partono vari raggi, assimilabili ai vari alberi di abilità disponibili. L’evoluzione del proprio personaggio segue in maniera evidente le nostre azioni durante il gioco: se si spende molto tempo a effettuare il crafting di oggetti, in altre parole, si avanzerà nell’albero relativo, il quale ci darà la possibilità di creare di volta in volta oggetti sempre più potenti e avanzati. E’ possibile pensare alla Destiny Board come a una sorta di rete nella quale i nodi corrispondono ai sentieri di sviluppo del proprio personaggio: alcuni di questi saranno composti al loro interno da vari sottolivelli, che ci consentiranno di affinare ancora di più le capacità del nostro personaggio. Per poter avanzare all’interno di questo intricato reticolo di abilità occorre accumulare fama, ovvero l’equivalente della classica esperienza. Ottenere fama è impresa facile in sé, ma che porterà via molto tempo, considerato il grinding selvaggio che servirà per scalare i livelli del proprio albero di abilità. Tutto questo, almeno nei primi minuti di gioco, porterà il giocatore a far strage delle creaturine delle prime isole visitabili, e alla raccolta di materiale per produrre armature, scudi e via dicendo.

L’abito fa decisamente il monacoDopo aver creato il nostro personaggio in braghe di tela, dunque, verremo catapultati nella prima isola visitabile. Le prime missioni, in buona sostanza, ci richiederanno di accumulare legna e pietra, di modo da poter costruire le prime armi e armature; seguiranno le quest che ci chiederanno di guadagnare fama in qualsiasi modo, ad esempio eliminando ad esempio gli animali presenti nell’ambiente. Queste prime missioni hanno l’obiettivo, presumibilmente, di sbloccare il promo nodo relativo ad alcuni alberi di abilità, come quelli legati alle capacità offensive, alla possibilità di creare pozioni, oppure a alla maestria nel costruire armature leggere. Da qui in poi, il meccanismo funziona grossomodo come spiegato in precedenza: il nostro comportamento, e dunque le quest che scegliamo di portare a termine, determineranno quale albero verrà sfruttato maggiormente, e tutto questo ci darà la possibilità di avere a che fare con loot esclusivo, che ci darà vantaggi specifici. Dicevamo in apertura che, difatti, le classi in Albion Online non esistono in senso tradizionale, ma in ogni caso è possibile possedere skill specifiche, grazie all’armamentario che si andrà ad indossare. Armi e armature, infatti, sono legate ai vari livelli delle abilità raggruppate negli alberi della Destiny Board, e possono dunque essere utilizzate solo dopo aver sbloccato i vari requisiti richiesti: anche qui, lo ripetiamo, l’impresa richiederà un po’ di tempo e pazienza, considerato il cospicuo numero di quest necessarie ad ottenere la fama necessaria. In ogni caso, indossare un determinato oggetto ci darà la possibilità di utilizzare particolari skill; queste, non appena si utilizza l’elemento adatto, appariranno visivamente sotto forma di icone sulla destra dello schermo. Il combattimento, d’altro canto, avviene in maniera classica: basta puntare sul nemico di turno, infatti, per cominciare a darle di santa ragione, inframezzando il tutto con le abilità date dal nostro armamentario. Si tratta di una trovata sicuramente interessante, che può portare i giocatori più versatili a interessanti combinazioni e possibilità offensive.

In compagnia si picchia meglioDove è possibile, allora, trovare bot o giocatori da rovinare di legnate? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo parlare della struttura del mondo di gioco di Albion Online: l’intera mappa, difatti, è stata divisa in quattro zone di diverso colore. Tutti i giocatori inizieranno in un’isola della prima zona, ovvero quella verde, in cui il PvP e buona parte del PvE sono vietati. L’unica cosa contro cui si potrà puntare la propria spada, allora, sono i morbidi coniglietti che ci gironzolano in giro, oppure le volpi che, peraltro, rappresentano un buon modo per accumulare fama in maniera discretamente rapida (almeno nei primi minuti). Al confine di queste pacifiche aree trovano posto le zone gialle, in cui è già possibile scontrarsi con gli altri giocatori, e in cui è probabile trovare oggetti di livello superiore. In questi ambienti, difatti, siamo difronte a un PvP un po’ all’acqua di rose, visto che anche una eventuale sconfitta non ci farà perdere il nostro loot, e il contenuto del nostro inventario. Le cose vanno diversamente nella zona rossa, in cui è possibile trovare oggetti ancora più rari e preziosi; c’è da dire che è anche vero, però, che la sconfitta in uno scontro contro un bot o un avversario umano renderà il nostro inventario disponibile alla mercé avversaria. In queste aree, se non altro, la mappa di gioco ci informerà degli assembramenti numerosi di altri giocatori, di modo da permetterci di girare a largo da queste minacce eccessive. Tutto questo non è possibile nelle zone nere, le ultime visitabili, dove troveremo gli oggetti di livello più alto, e dove non verremo informati in nessun modo delle minacce che ci attendono.Il sistema di combattimento tutto sommato standard, per non dire un po’ noioso, viene rinvigorito dalla presenza delle gilde: questi raggruppamenti di giocatori, infatti, non solo possono avere una propria base, ma permettono anche di lanciarsi in scontri 5 contro 5; la dinamica di questi scontri ricorda quella di alcuni MOBA, e difatti rappresenta uno degli elementi più interessanti del titolo, almeno a questo punto di sviluppo.Per ultimo, vale la pena ricordare che Albion Online sarà disponibile in forma gratuita su PC, Mac, Linux, iOS e Android, ma già da ora è possibile investire soldi reali per avere maggior valuta virtuale nel gioco, e oggetti rari. Il vantaggio più evidente è quello di poter evitare, così, le ore altrimenti spese in grinding.

– Gli scontri tra membri delle gilde sono promettenti

– Scelte interessanti in tema di crescita del proprio personaggio

Albion Online è sicuramente un progetto promettente; la scelta di evitare la presenza di classi e razze viene compensata da uno sviluppo del proprio personaggio complesso e che dovrebbe riflettere le nostre inclinazioni, mentre il combattimento tra membri di diverse gilde mostra potenzialità.

Certo è che, per ottenere oggetti e armamenti potenti e rari, bisognerà darci dentro col grinding, ed avere la pazienza di scalare l’albero più congeniale al proprio stile di gioco. La presenza di skill legate agli oggetti, e non al personaggio in sé, poi, sembra dare anche più varietà al tutto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio

Rockstar Games sta preparando la campagna marketing globale di GTA 6 per il prossimo anno, lasciando intendere che non dovrebbero esserci rinvii in vista.

Immagine di GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.