SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Adrift

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 09/07/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Sono qui che galleggio nel mio barattolo di latta, lontano, sopra la Luna. La Terra è blu, e non c’è nulla che io possa fare. 
Queste parole, scritte da David Bowie in una delle più straordinarie canzoni del secolo scorso, mi sono saltate in mente di fronte a Adrift. Poco importa se la colonna sonora del gioco cercava di addolcirmi la pillola con il secondo movimento della Patetica di Beethoven: il senso di solitudine, di abbandono e di smarrimento era enorme. Perché Adrift è capace di trasformare la libertà in qualcosa di inquietante, creando un gioco di contrasti semplicemente straordinario.
Oculus AdRift
Adrift è definito dagli stessi sviluppatori una “First Person Experience”, un prodotto pensato per narrare una storia in prima persona, sfruttando in maniera importante la tecnologia della realtà virtuale offerta da Oculus Rift. Non ci è stato spiegato di che cosa tratti il gioco, né quali siano le cose in serbo per noi: tutto quello che sappiamo è che il nostro alter ego si trova all’interno di una navicella spaziale in orbita attorno alla Terra. Tra un modulo e l’altro della stazione vi è il vuoto, e il giocatore può spostarsi facendo uso della propria inerzia, raggiungendo un obiettivo lontano che non si sa a cosa ci porterà. L’interattività si riduce alla risoluzione di alcuni semplici puzzle, nonché all’esplorazione dell’ambiente circostante: l’esperienza sembra fortemente guidata, ma non per questo meno intensa.
Dopo pochi minuti passati a studiare l’ambiente circostante, lanciando qualche sguardo al pianeta azzurro sotto di noi, siamo stati colti da un profondo senso di angoscia: siamo soli in questo spazio, e se non fosse per le suadenti note del compositore tedesco che risuonano nelle nostre orecchie, il silenzio spaziale potrebbe prendere presto il sopravvento. La contemplazione si trasforma presto in ricerca, e poi in ossessione: dove sono gli altri? Cos’è successo alla nostra navicella? Per quale ragione stiamo viaggiando di modulo in modulo, esponendoci alle radiazioni solari e sfidando il vuoto, mentre viaggiamo a oltre 27.000 chilometri all’ora sopra la Terra?
Queste domande, purtroppo, non hanno avuto risposta nella prova a noi concessa: dopo appena 10 minuti siamo usciti dalla realtà virtuale e rientrati nel mondo reale, il tutto senza alcun senso di nausea o spaesamento. Da questo punto di vista, dobbiamo sottolineare ancora una volta la bontà del nuovo dev kit di Oculus Rift e, soprattutto, l’ottimo lavoro svolto dagli sviluppatori per adattare l’esperienza di Adrift a questo dispositivo. Non è cosa da poco, considerando che il gioco sarà compatibile anche con un normale PC, privo di Oculus.
Non solo una tech demo
Nonostante il gioco si trovi in un momento cruciale del proprio sviluppo, le potenzialità sono evidenti. Al momento gli sviluppatori stanno infatti cambiando il motore grafico del gioco, passando da Unity a Unreal Engine 4, che dovrebbe garantire una migliore resa grafica. Al momento il prodotto è gradevole, sebbene vi sia una certa semplificazione nei modelli e qualche limite agli effetti: il passaggio a Unreal Engine dovrebbe fugare ogni perplessità e garantire una migliore resa grafica.
La sensazione è che gli sviluppatori di Adrift siano sulla strada giusta: il gioco non è, appunto, “un gioco” ma un’esperienza creata appositamente per la realtà virtuale, con alcune caratteristiche proprie dei videogame e tanti, tantissimi elementi presi in prestito da altri media audiovisivi. Di conseguenza, siamo piuttosto curiosi di sapere come si evolverà questo progetto, e se riuscirà a replicare per la sua intera durata quel crocevia di emozioni provato all’E3, che ci ha lasciati con un bel feeling ma che, al contempo, ha sollevato numerose domande.

Adrift è un titolo che, probabilmente, trarrà enorme beneficio dalla realtà virtuale e che, probabilmente, saprà dimostrarci se questa innovazione tecnica saprà aggiungere un ulteriore tassello alla storia dei videogame, creando qualcosa che si spinge ai limiti del medium, fino ad allargarlo. La curiosità è tanta: speriamo che lo sviluppo possa continuare per il meglio e che, con l’arrivo di Oculus sul mercato, il gioco possa offrirci un’intensa esperienza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
  • #5
    Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.