SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Winning Eleven 10

Advertisement

Avatar di Alex90

a cura di Alex90

Pubblicato il 11/06/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

E sono dieci….Ormai ne è passata di acqua sotto i ponti da quando la Konami., l’ormai lontano 1995, diffuse il suo primo Winning Eleven. Già da li, però, si capì ben presto che quello sarebbe stato solo il primo di una lunga serie destinata a fruttare successi dopo successi, e tutto ciò a discapito della EA Sport Games con il suo Fifa. Infatti da quel momento la EA incominciò a inghiottire i bocconi amarissimi della sconfitta ( in questo caso non sul campo ma a livello economico e di guadagni ) e ad accontentarsi di quell’ umile status, dove ci si limita a raccogliere le briciole cadute dalla tavola dei padroni giapponesi ( rappresentati dalla Konami ). Ma questa è oramai divenuta storia, ora ritorniamo con i piedi per terra e parliamo del presente. Ossia di WE 10. Quest’anno la Konami ha accelerato i tempi di uscita ( di solito previsti a fine Agosto) del prodotto e ha posto sul mercato l’ ultimo gioiello di casa anticipatamente, in vista dei mondiali di calcio o meglio in vista della grande quantità di denaro che i mondiali frutteranno. E dunque viene subito da domandarsi se la fretta ,come spesso accade, sia stata cattiva consigliera per i produttori…. Beh allora non indugiamo troppo, partiamo e scopriamolo subito!

Vinci il tuo mondiale!Una volta inserito il gioco nella Ps2, noteremo subito la grande novità: finalmente anche Winning Eleven sarà in 16:9 e questo significa che potrà essere adattato anche alle tv color di nuova generazione come i pannelli LCD e il Plasma Widescreen. Visto questo, sicuramente alcuni ,ancora inconsapevoli, spegneranno ‘emozionati’ la play, pronti a spostarlo affianco alla loro Tv al plasma per godersi a pieno il gioco da lì (…..lo posso ben dire, poiché cosi’ ho fatto anche io). Dopo questa piccola pausa, diamo uno sguardo alla presentazione. Nel filmato introduttivo scorgeremo come protagonisti il giocatore del Celtic ( ex Reggina ) Nakamura e la vecchia gloria brasiliana e attualmente c.t. della nazionale giapponese, Zico. Ma come ormai accade da tempo esso ( seppur migliore dei precedenti ) non apparirà di certo di livello eccelso, anchè perché il suo scopo è sostanzialmente quello di parlare al giocatore, annunciando: ‘non alzarti da quella sedia, perché i mondiali sono qui’. Passando alla schermata principale, noteremo subito ( l’ occhio vede ciò che vuole vedere ) i primi cambiamenti, per il resto, invece, tutto o quasi è rimasto invariato. Le poche aggiunte ,comunque, sono molto interessanti: vi è la nuova International Challenge Mode, in cui con la squadra nazionale selezionata, affronterete man mano le varie partite che vi permetteranno prima di qualificarvi per i mondiali e di seguito di arrivare a vincerli. Inoltre, sentirete ancora piu’ vostra la vittoria, grazie al fatto che sarete voi i ‘Lippi’ della situazione, scegliendo i convocati degni per ogni match. Le restanti opzioni, come detto, sono rimasti immutate. C’è la classica Master League, la novità dell’ anno scorso : il Nippon Challenge , le coppe e….le solite cose. Una notazione di merito va ,invece spesa per gli appassionati di editing , i quali saranno ben felici di sapere che potranno finalmente esultare. Infatti è stato rinfoltito sistema di edit permettendo, seppur con un complesso lavoro ( che vi terrà impegnati per ore), di ricreare in maniera abbastanza somigliante i game- player alle controparti reali.

GameplayOrmai rassegnati al fatto che il livello grafico ha raggiunto l’ apice già in WE 8 e che da li non si è piu’ schiodato, in sostanza, nei vari aspetti per ovvi motivi di debolezza della console stessa, in questi anni i developers giapponesi hanno puntato soprattutto sul modellamento del gameplay per renderlo sempre piu’ semplicistico e accattivante. Anche quest’ anno, quindi, il gameplay è la vera novità ( anche perché non ce ne sono state molte ). Innanzitutto, notiamo immediatamente al primo calcio d’ inizio che, la velocità complessiva di gioco è stata incrementata ( se siete abituati all’ ormai vecchiotto WE 9, vi sembrerà che vada fin troppo veloce, ma non preoccupatevi gradualmente vi abituerete, come è sempre successo). E questo, pensando al capitolo precedente, manifesterà una sorta di passo indietro dei ragazzi della Konami, un rinnegamento di tutto ciò che avevamo visto in WE 9…..ma badate bene, passo indietro si, ma mai così azzeccato. Infatti, grazie a ciò, verrà evidenziata una maggiore spettacolarità delle azioni di gioco, essendo i giocatori piu’ reattivi, e per questo si avrà un maggiore ‘divertimento’. Ciò però ha fatto fumare il cervello ad alcuni affezionati della serie, che hanno etichettato il titolo troppo frenetico e arcade, quasi ora fosse Winning Eleven a copiare Fifa. Aggiungendo che ciò è dovuto al fatto che i tutti i portieri sembrano essere afflitti della ‘ sindrome di Dida ’ ( non riuscendo a bloccare nemmeno un tiro calciato dai loro nonni ) e di una eccessiva facilità di tiro e di dribbling. Beh, in sostanza è vero che questo è il Winning Eleven piu’ arcade di tutti quelli fin ora visti e che i portieri sono diventati leggermente lacunosi ma, nonostante ciò, io sono dell’ idea che questi particolari dovevano essere necessariamente immessi, per attirare maggiormente la nuova generazione adolescenziale, vogliosa ( oltre che delle ragazze ) di giochi sempre piu’ rapidi, veloci e ovviamente belli a vedersi. Ma WE 10 non è solo questo. Infatti, sono state aggiunte anche nuove movenze, finte, animazioni e altre cose ancora . Prima di tutto notiamo l’ aggiunta di nuovi gesti tecnici dei portieri ( belle le parate con la mano di richiamo ) e dei calciatori. Di quest’ultimi, non saranno piu’ solamente delle rare eccezioni le spettacolari rovesciate e sforbiciate ( infatti, prima si diceva in seguito a queste: ‘uau,incredibile, che ha fatto questo giocatore!’, ora, invece, si dice: ho realizzato il terzo gol in rovesciata!). Inoltre, un’ altra cosa che mi ha colpito molto è la novità che riguarda l’ inserimento della punizione veloce, premendo R1+L1. Adesso finalmente, non dovrete aspettare per forza che tutti i giocatori della squadra avversaria si piazzino nel modo a loro meglio congeniale ma, potrete sfruttare il fattore ‘ imprevedibilità ’ , che vi permetterà di vincere addirittura un match equilibrato. Anche gli arbitri hanno subito alcuni accorgimenti, o meglio le loro decisioni. Il gioco scorrerà, infatti, molto piu’ rapido, poiché avremo arbitraggi all’ inglese, che tralasciano le piccole scorrettezze, se cosi’ possiamo definirle, come le spallate tra calciatori, e che, invece, interverranno nei momenti opportuni.

Grafica, sonoro e qualcos’ altro ancora….Capitolo grafica ( in generale ) : Beh, che dire, il comparto grafico, come già denotato in precedenza, è rimasto piu’ o meno immutato. Comunque, vanno spese due parole sul fronte dell’ introduzione delle maglie di gioco ufficiali per le nuove squadre nazionali, di cui si è acquisita la licenza: Italia ( quelle da poco adottate dagli azzurri, davvero belle e molto fedeli alle originali), Olanda, Spagna e Argentina. Inoltre, visto che tutto è rimasto invariato, sono perdurati anche alcuni difettucci come: le scadenti textures dei manti erbosi, e l’ assenza dei tanto acclamati guardalinee ( ragazzi rassegnatevi su questo fronte, incrociate le dita per la next – generation). Capitolo giocatori : C’è stato qualche perfezionamento nella resa dei volti di alcuni giocatori famosi ( certi ne avevano davvero bisogno, uno a caso: Luca Toni ) e l’ introduzione di nuove animazioni dopo un gol o dopo un brutto fallo.Capitolo pubblico : Sugli spalti , gli orribili e inanimati omini in 2D permangono, imperterriti, nonostante la ‘campagna’ di protesta di tutto il popolo Wemaniaco per debellarli. Soltanto in alcune solite animazioni li possiamo ammirare in 3D, ma di certo esse non ci rinfrancano.Detto del settore grafico, passiamo a quello sonoro. Esso presenta le solite musichette di sottofondo, oltre che l’ ineguagliabile commento tecnico di Kabira e Nakanishi, che strappa sempre una risata a noi occidentali, affiancati da un terzo cronista a bordo campo per raccogliere le sensazioni provenienti dalla panchina. Anche i cori innalzati dai tifosi sono i soliti, ovvero senza infamia e senza lode.Unica gravosa pecca, è la detrazione misteriosa dell’ online sulla versione giapponese. Per fortuna per noi Europei il problema non sussiste piu’ di tanto, poiché comunque i nostri server non sfruttano anche quelli intercontinentali, ma ciò ci preoccupa per Pro Evolution 6, sperando che ritorni il servizio Online, tanto voluto nella precedente versione e ora a un passo dal riperderlo

-La migliore grafica calcistica…..

-Gameplay aggiornato e migliorato

-Longevità infinita

-….ma oramai un po’ vecchiotta

-Troppe poche novità

-Manca l’ online

– Konami si è adagiata sugli allori

8.0

In definitiva, ecco arrivare il nuovo gioiellino della Konami. E’ vero, i produttori si sono adagiati, come accade ormai da tempo, un po’ troppo sugli allori, facendo imbestialire molti di noi che si aspettavano quelle novità in piu’ che non sono mai arrivate, ma Winning Eleven è Winning Eleven, e nonostante tutto mantiene sempre quel fascino che lo ha sempre contraddistinto. E poi, ormai non si puo’ piu’ fare di meglio su questa ( vecchiotta ) Ps2, quindi ‘accontentiamoci’ per ora del migliore gioco di calcio per questa generazione e incrociamo le dita nella speranza che sulle console di next-gen le cose migliorino.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Xbox Store, al via le Offerte Speciali fino al 90%: ecco le migliori

Su Xbox Store sono ufficialmente iniziati le Offerte Speciali, con sconti fino al 90% su tantissimi videogiochi: vediamo i migliori sconti

Immagine di Xbox Store, al via le Offerte Speciali fino al 90%: ecco le migliori
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"

Crash Bandicoot N. Sane Trilogy ha rovinato la meccanica fondamentale del salto, sostituendo il sistema originale sofisticato.

Immagine di Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight

Pac-Man debutta in un metroidvania dark tra alti e bassi, omaggi arcade e un gameplay ispirato ai grandi del genere. Leggi la recensione.

Immagine di Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale

Netflix ha ufficialmente dato il via libera alla serie live-action di Assassin's Creed, con Roberto Patino e David Wiener come showrunner.

Immagine di Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime

Abbiamo provato la prima parte del DLC di Dragon Ball Z Kakarot dedicato alla serie Dragon Ball Daima: ve lo raccontiamo nella recensione.

Immagine di Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per Xbox - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 - Luglio 2025
  • #4
    Donkey Kong Bananza: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #5
    EA Sports FC 26, annunciata la data d'uscita ufficiale!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.