SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Titan Souls

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 13/04/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Da quando è esplosa la mania dei titoli From Software, i cosiddetti “giochi difficili” stanno vivendo un periodo d’oro. Mettere a dura prova il giocatore con titoli impegnativi è in realtà una sorta di ritorno alle origini del medium videoludico, quando i videogiochi erano appannaggio di pochi appassionati dotati di pazienza, dedizione e abilità.
Non è un caso, dunque, che Titan Souls abbia la parola Souls all’interno del titolo, anche se le opere dello studio giapponese sono solo uno dei tanti giochi citati da questo videogame indipendente nato da un progetto sviluppato in una game jam di 48 ore. Perché in Titan Souls non troverete solo Dark Souls, ma anche Shadow of the Colossus, Ico e persino The Legend of Zelda.
Ma non è solo l’enorme lavoro di ricerca e referenzialità ad averci impressionato in questo gioco: Titan Souls, infatti, è un prodotto che ha messo a dura prova i nostri polpastrelli impegnandoci in una breve ma intensa avventura, capace di farci urlare dalla gioia e bestemmiare dalla rabbia e, infine, lasciandoci con un enorme senso di vuoto.
Caccia al titano
La premessa di Titan Souls è l’incubo dei giocatori abituati ad essere tenuti per mano. Nel gioco interpretiamo un eroe determinato a uccidere una serie di titani, il tutto con un solo arco, una sola freccia. Avete capito bene: in questo gioco abbiamo a disposizione una sola arma e un solo dardo, che può essere tuttavia recuperato attirandolo magicamente a sé dopo ogni colpo andato a vuoto. Se si viene colpiti da un nemico, si viene inesorabilmente uccisi: non ci sono seconde chance, e ogni boss deve essere affrontato in maniera perfetta per poter essere sconfitto.
Molti boss possono essere uccisi con un solo colpo mentre altri, in uno stile che ricorda le opere di Miyamoto, richiedono più fasi con relative trasformazioni e modifiche nel pattern e nelle routine di attacco. Un buon numero di combattimenti si passano a cercare di capire le tattiche dell’avversario e a scovare il suo punto debole. In molti casi, questo è sotto il naso del giocatore e non occorrono che pochi istanti per capire dove colpire. In altri casi, invece, scovare la vulnerabilità del nemico richiede numerosi tentativi, che si concludono con quell’“eureka” che vi permetterà di uscirne vittoriosi. Ma, anche quando avete capito dove colpire, la vittoria non è scontata: i nemici sono quasi sempre rapidi, scaltri e, talvolta, imprevedibili. Le finestre di vulnerabilità spesso non durano che un battito di ciglia, e ci vorrà ben più di un tentativo per riuscire ad affondare la propria freccia nella carne dell’avversario.
Il gioco è davvero tutto qui: alla prima run non farete altro che passare di titano in titano, esplorando un mondo di gioco non troppo vasto. Molto spesso, però, vi troverete di fronte a luoghi o stanze apparentemente insignificanti, che vi faranno grattare la testa lasciandovi pieni di dubbi. Quasi tutti i testi presenti nel gioco sono criptati, ed è quasi impossibile comprendere che cosa stia avvenendo e perché il nostro eroe si trovi coinvolto in questa vicenda. La verità verrà a galla solo dopo avere finito il gioco e iniziato una seconda run, ma per ovvie ragioni non vi riveleremo alcun dettaglio in merito: vi basti sapere che, anche in questo caso, appaiono evidenti i riferimenti ai giochi del Team Ico, anch’essi criptici e silenziosi fino alla fine dell’esperienza.
Troppo bello, troppo corto
Come avveniva nel celebre Shadow of The Colossus, in Titan Souls non ci sono altri nemici al di fuori dei titani. Una certa parte dell’esperienza la si trascorre a scovare l’ubicazione dei boss ma, nonostante la presenza di qualche enigma, non occorre che un po’ di esplorazione per scovare i luoghi dove si celano tutti i titani da affrontare. Nel classico del Team Ico il giocatore affrontava sedici colossi, un numero che si avvicina al totale dei titani presenti in Titan Souls. Il problema è che, a causa della scarsa vastità degli ambienti di gioco di Titan Souls e a causa del fatto che molti boss possono essere sconfitti con un solo colpo, la prima run si esaurisce in una manciata di ore. Siamo giunti ai titoli di coda in poco meno di tre ore, e abbiamo completato il gioco al 100% in poco meno di quattro, con la sensazione dolceamara di avere assistito sì a qualcosa di bello, ma di volerne ancora. Il counter delle morti si è fermato a 166 per giungere ai titoli di coda, al quale abbiamo dovuto aggiungere altre 90 morti per completare il gioco nella sua interezza.
Alla seconda run, per ovvie ragioni, si risparmiano parecchie morti, ma non crediate che tutto diventi una passeggiata: la longevità di Titan Souls è resa più che buona dalla sua difficoltà e da quattro diverse modalità accessorie che si sbloccano una volta terminato il gioco, due delle quali non abbiamo neppure voluto affrontare perché trascendono le capacità di un normale essere umano. Al contempo, come detto, avremmo davvero apprezzato qualche titano in più e una maggiore variazione negli ambienti di gioco.

– Gioco entusiasmante e pieno di emozioni

– Alcuni boss davvero ispirati

– Ambientazione affascinante

– Avremmo gradito qualche boss in più

– Esplorazione ridotta ai minimi termini

8.0

Durante la fase di recensione di Titan Souls, siamo stati attraversati da un crocevia di emozioni. Dalla più completa frustrazione alla gioia, da un’iniezione di sconforto a un’endovena di autostima: Titan Souls ci ha fatto gridare, ridere e disperare e ne siamo usciti soddisfatti, specie osservando i colleghi intenti a brancolare nel buio mentre noi ci crogiolavamo di fronte al game over. Crediamo che questo aspetto, questa capacità di creare forti emozioni contrastanti, sia uno degli elementi più interessanti di Titan Souls. Un gioco non perfetto, a tratti un po’ grezzo e con meno contenuti del previsto, ma che vi consigliamo di provare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi gratis "rilassanti" su Epic Store da oggi

Epic Games Store: disponibili gratis Kamaeru e Strange Horticulture. Nella nostra notizia trovi il link gratis per il download.

Immagine di Due giochi gratis "rilassanti" su Epic Store da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti

Il nuovo capitolo con Samus è stato classificato T for Teen, segnale che novità sull’uscita potrebbero arrivare molto presto.

Immagine di Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Arriva un nuovo JRPG con un "tocco" di Final Fantasy 12

Il nuovo progetto di Artisan Studios si mette in luce con un trailer di gameplay che unisce combattimenti dinamici, scenari sci-fi ed elementi classici.

Immagine di Arriva un nuovo JRPG con un "tocco" di Final Fantasy 12
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
  • #3
    The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
  • #4
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #5
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.