SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • Wuchang: Fallen Feathers | Recensione - Un soulslike spigoloso Wuchang: Fallen Feathers
      PS5 , PC , XBOX
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Pokemon Channel

Advertisement

Avatar di Fabfab

a cura di Fabfab

Pubblicato il 20/04/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5

Se siete tra quelli che si domandavano per quale ragione la Nintendo, per dare una mano alle vendite della sua console casalinga, non puntasse su quei personaggi che stanno trascinando le vendite del suo GBA, potete smetterla di interrogarvi: i Pokémon sbarcano anche su Game Cube con questo Pokémon Channel e, a maggio, con l’attesissimo “Pokémon Colosseum”!Si tratterà di una mera operazione commerciale oppure la qualità Nintendo garantirà ottimi risultati al pari dei vari Zelda e Metroid? Ehm, sarà meglio volare basso…

E’ una bella giornata di sole, perché non esci con gli amici?“Non posso, Pikachu vuole vedere la televisione!”. Non sto scherzando, può succedere davvero!Il professor Oak vi ha scelti per far parte di una ristretta cerchia di telespettatori che sperimenterà le potenzialità della nuova emittente televisiva interattiva Pokémon Channel: per questa ragione vi viene consegnata uno speciale apparecchio televisivo. Proprio il giorno della consegna farete la conoscenza con un Pikachu selvatico che, attirato dalle meraviglie del vostro tv color, si installerà a casa vostra e farà letteralmente i suoi porci comodi!In effetti le cose da fare in Pokémon Channel si riducono ad osservare passivamente lo schermo televisivo, pronti a sfruttare le rare possibilità di interazione e a sollazzarci con le buffe espressioni e posture di Pikachu (che si diverte o rattrista a seconda dei programmi, salvo farsi cogliere da improvvisi raptus durante i quali tenta di entrare nel televisore oppure lo fulmina con una scarica elettrica).Il palinsesto a nostra disposizione è discretamente ampio: c’è il telegiornale, condotto da un assonnato Psyduck con Meowth come inviato speciale (i suoi servizi sono molto importanti per scoprire le zone e le condizioni metereologiche ideali per scovare alcuni Pokémon), c’è il canale delle televendite (in cui acquistare figurine per la nostra collezione, arredamento per la nostra spoglia stanzetta e nuove versioni del televisore e del Pokémon Mini), quello dei telequiz (in cui tre Pokémon ogni volta diversi tentano di rispondere alle domande di Wobbuffet: noiosissimo, non fosse che se si risponde correttamente alle uniche due domande rivolte a noi si vincono preziosi soldi Pokè), quello del fitness e così via. Il numero di canali da vedere cresce col procedere dei giorni.Per la gioia di tutti i fan è stata inoltre creata una mini-serie di cartoni animati dedicati ai Pokémon e trasmessi sempre dalla stessa emittente a cadenza quotidiana: “Pichu & Pichu” è un vero cartone animato e non utilizza quindi la grafica del gioco. La realizzazione è molto buona, così come il doppiaggio italiano, con canzoni tradotte e voci riprese direttamente dal cartone trasmesso su Italia 1!La parte principale del gioco scorre via in questo modo, osservando passivamente i programmi e cogliendo le poche possibilità di interazione.

Non c’è niente di interessante, stasera…Che altro c’è da fare in questo gioco oltre a guardare la tv? Non molto…Innanzitutto potrete catturare un fotogramma dalla serie “Pichu & Pichu” per poi ricolorarlo a vostro piacimento: la vostra opera verrà esposta e commentata sul canale dedicato all’arte.Potete giocare con il vostro Pokémon Mini (una specie di scacciapensieri realmente prodotto da Nintendo che propone tutta una serie di giochini elementari) dopo aver raccolto le cartucce dei titoli a disposizione.Potrete uscire nel vostro giardino o prendere l’autobus per raggiungere varie località in cui incontrare altri Pokémon e svolgere tutta una serie di attività all’aria aperta (pescare, giocare a palla, ecc.).La visuale di gioco è in prima persona, ma non c’è libertà di movimento: potrete spostarvi solo per il poco consentito e basta. In più l’interazione è permessa solo per interposta persona (salvo quando state guardando la televisione), in questo caso tramite Pikachu: voi vi limiterete a muovere una manina su schermo, come nelle avventure punta&clikka, indicando al topone giallo con quali elementi interagire. Indicategli una scatola e lui cercherà se c’è qualcosa all’interno, un buco e lui scaverà, e così via…Il gioco si interfaccia direttamente con l’orologio interno del Game Cube riconoscendo ora e periodo della giornata in cui vi trovate a giocare: a seconda che sia mattina, pomeriggio o sera potranno accadere determinate cose, oppure si renderanno disponibili particolari aree, senza contare che variano anche i Pokémon che potremo incontrare all’aperto.Le missioni fuori casa servono per lo più a collezionare nuove cards: ogni Pokémon incontrato ci proporrà un indovinello, rispondendo esattamente vinceremo la sua carta olografica da inserire nell’album. In pratica la solita formula catch them all applicata alle figurine: peccato che in questo modo la cosa sia assai meno appassionante…

Catch them allGraficamente il gioco si presenta buffo e coloratissimo, i vari Pokémon sono realizzati davvero bene e a Pikachu, in particolare, è stata dedicata particolare attenzione nel realizzare animazioni ed espressioni: il nostro giallo amichetto non sta fermo un momento ed è davvero divertente anche solo stare fermi ad osservarlo, almeno per i primi tempi. D’altronde, analizzata oggettivamente, per quanto cartoonosa la grafica è scarna e poco dettagliata, funzionale ma nulla più.Tutt’altro discorso per il comparto audio: sono stati inseriti i campionamenti vocali originali di tutti i Pokémon, senza contare che per il cartone animato “Pichu & Pichu” sono pure riusciti a coinvolgere i doppiatori ufficiali della versione italiana! Le musichette sono carine ed orecchiabili ed è addirittura possibile ascoltare il tutto in Dolby Surround Pro Logic II: un’offerta quasi eccessiva, considerato il tipo di prodotto! Eccellente anche la localizzazione in italiano del titolo: ogni frase, scritta, espressione è stata tradotta, per agevolare una perfetta comprensione anche da parte dei giocatori più piccoli.La longevità è il vero punto debole del gioco: se l’appassionato inizialmente apprezzerà la realizzazione tridimensionale dei suoi adorati Pokémon ed una situazione tutto sommato originale e divertente, ben presto la limitata interattività del titolo si farà sentire. Dopo le prime visioni i programmi si ripetono in maniera stanca e sempre uguale e perdere tempo osservando dei Pokémon che si sfidano in un quiz a premi comincerà a sembrarvi decisamente odioso; in più, al di fuori del vedere la televisione, le cose da fare sono poche, gli ambienti da esplorare circoscritti e poco vari ed in un paio d’ore si finisce con l’aver visto tutto quello che c’era da vedere.Gli unici stimoli a continuare il gioco sono gli episodi di “Pichu & Pichu”, la raccolta di figurine e la possibilità, una volta terminato il gioco, di scaricare sul proprio GBA l’inedito Pokémon tipo Acciaio e Psico Jirachi: ben poca cosa rispetto alla noia imperante che vi assalirà dopo poche ore di gioco ed anche il prezzo ridotto a cui viene venduto (29€) sembra sempre troppo alto.Il discorso cambia lievemente se l’utente è un bambino appassionato dei piccoli mostriciattoli giapponesi, quindi meno esigente in termini di gameplay e disposto ad incantarsi per ore davanti alle evoluzioni ed ai versetti del nostro Pikachu; il fatto è che trovo che ci sia qualcosa di veramente perverso nel mettere un bambino davanti ad un televisore per farlo giocare ad un titolo che simula un bambino che sta guardando la televisione…

– Colorato e cartoonoso

– Pokèmon 3D

– Prezzo budget

– Noiosissimo dopo poche ore

– Poca interazione

5

Il problema principale di questo titolo è che assomiglia troppo alla televisione vera e troppo poco ad un gioco! Starsene davanti allo schermo senza poter fare nulla o quasi, assistendo a telegiornali, programmi di fitness, telequiz, rilassa e diverte all’inizio, ma poi subentra una noia terrificante che spinge a domandarsi perché mai dovremmo perdere tempo a guardare un presunto “gioco” quando, mettendo su un bel DVD ci divertiremmo molto di più!

Forse potremmo considerare il gioco come rivolto ai più piccoli, ma rimane sempre qualche dubbio a causa della limitata possibilità di interazione di un titolo più da guardare che da giocare…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il prossimo gioco di Batman dovrebbe vendicare l'Enigmista

Nei giochi della serie Batman Arkham, l'Enigmista è stato ridotto a un semplice dispensatore di collezionabili e puzzle ripetitivi.

Immagine di Il prossimo gioco di Batman dovrebbe vendicare l'Enigmista
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Super Mario Galaxy next-gen in prova gratis, grazie ai fan

Un fan ha ricreato Super Mario Galaxy in Unreal Engine 5 con una qualità grafica sorprendente: scarica la demo gratuitamente.

Immagine di Super Mario Galaxy next-gen in prova gratis, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Doppietta di giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: dal 31 luglio arrivano gratis Keylocker | Turn Based Cyberpunk Action e Pilgrims. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Doppietta di giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco in uscita che omaggia l'era PS2

SYLOPON presenta IRONY, un horror action platformer che unisce la nostalgia visiva dell'era PS2 con un'estetica 3D-pixel dall'atmosfera cupa e inquietante.

Immagine di C'è un gioco in uscita che omaggia l'era PS2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Princess Peach e Mario sono solo "buoni amici"

Nintendo ha ufficialmente confermato che Mario e la Principessa Peach sono buoni amici che si aiutano reciprocamente, e nulla più.

Immagine di Princess Peach e Mario sono solo "buoni amici"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #3
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #4
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.