SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Personaggi - Tim Schafer

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di bl4ckm4x

a cura di bl4ckm4x

Pubblicato il 15/05/2012 alle 00:00
Tim Schafer
(26 Luglio 1967, San Francisco, CA) è uno sviluppatore di videogiochi statunitense, principalmente conosciuto per il suo lavoro alla LucasArts su molte avventure grafiche che hanno segnato l’epoca d’oro del genere come The Secret of Monkey Island e seguito, ma soprattutto Full Throttle e Grim Fandango, quest’ultimo considerato da molti come il miglior esponente.

L’epoca LucasArtsLa carriera di Schafer comincia nel 1989 come tester per l’avventura grafica Indiana Jones e L’Ultima Crociata, ovviamente ispirata all’omonimo film di George Lucas, e come assistente nella produzione della versione NES di Maniac Mansion, prima avventura grafica sviluppata e pubblicata interamente dalla LucasArts, allora conosciuta come Lucasfilm Games. Il suo primo e vero ruolo è quello di sceneggiatore e scrittore per The Secret of Monkey Island, ideata da Ron Gilbert, insieme a Dave Grossman, con cui Tim Schafer condividerà altri lavori tra cui il seguito, Le Chuck’s Revenge con anche Gilbert stesso, Day of the Tentacle, secondo capitolo della serie Maniac Mansion, e Full Throttle.L’apprezzatissimo lavoro di Schafer e Grossman sulla sceneggiatura del capostipite della serie Monkey Island (1990) rappresenta il cuore stesso del progetto, di cui alcuni dialoghi, similmente a molti film della cinematografia di Lucas, sono rimasti nella cultura videoludica sino ad oggi (“Guarda dietro di te, una scimmia a tre teste!”). Inizialmente partorito dalla mente di Gilbert con toni più seri, e dedicato all’attrazione Pirati dei Caraibiti di Disneyland, fu proprio la sceneggiatura umoristica ideata dal dinamico duo a trasportare la narrazione su binari più leggeri nonché l’avventura stessa.Il successo del primo capitolo fu enorme, tale che spinse Gilbert a progettarne un seguito in tempi molto rapidi: il secondo, Le Chuck’s Revenge, uscì infatti l’anno successivo con ancora Schafer e Grossman al copione. Fu l’ultimo lavoro che i tre fecero assieme: Gilbert infatti nel 1992 lasciò LucasArts per fondare Humongous Entertainment. La sua dipartita evidenziò ulteriormente il talento di Schafer che assieme al collega Grossman lavorò come capo-progetto a Day of the Tentacle (1993), seguito di Maniac Mansion. Ultimo titolo a utilizzare l’interfaccia SCUMM inventata da Gilbert (con un terzo dello schermo occupato dalle azioni disponibili e dall’inventario), fu il primo a essere interamente doppiato. Il titolo segue in gran parte la filosofia della LucasArts che Gilbert introdusse con The Secret of Monkey Island.

Con Full Throttle (1995) inizia l’era di cambiamenti a LucasArts. Primo titolo in cui Tim Schafer è il solo responsabile, abbandona l’interfaccia SCUMM utilizzando un sistema di gioco che verrà poi ripreso anche in The Curse of Monkey Island, totalmente gestito dalla pressione del tasto sinistro del mouse in concomitanza di determinate icone che appaiono sull’oggetto selezionato. Vengono introdotte anche brevi sezioni Arcade e, per la prima volta da The Secret of Monkey Island, il protagonista può anche andare incontro alla morte se compie alcune scelte sbagliate. Con Full Throttle inoltre, Schafer accantona, parzialmente, i toni comici che hanno fatto la fortuna dei suoi precedenti lavori, per sperimentare argomenti più seri, una narrativa che sarà alla base di Grim Fandango (1998), da molti considerata la sua opera massima.Quest’ultimo rappresenta un ulteriore passo nell’evoluzione delle avventure grafiche, nonché l’ultimo lavoro di Tim Schafer presso LucasArts. Il motore grafico utilizzato, appositamente creato per questo gioco, è tridimensionale per quanto riguarda personaggi e oggetti, seppur gli sfondi rimangano pre-renderizzati, e l’input non è più gestito dal sistema “punta e clicca” ma dalla più completa tastiera o da un joystik. Ispirato alla cultura messicana e quella azteca, buona parte delle atmosfere appartengono al genere noir, strizzando l’occhio a pellicole come Casablanca e La Fiamma del Peccato, come Schafer stesso dichiarò. Il successo commerciale del titolo non fu al pari di quella della critica, nonostante la compagnia sostenne di avere raggiunto le aspettative prefissate.

Il cambiamento: Double Fine Productions Grim Fandango fu il canto del cigno della collaborazione tra Tim Schafer e LucasArts (che dopo Fuga da Monkey Island abbandonò il genere). Lo sviluppatore, insieme ad altri dipendenti con cui aveva lavorato a Grim Fandango, fondò Double Fine Productions nel 2000. Il primo lavoro della compagnia fu Psychonauts (2005), titolo completamente 3D che fondeva elementi ruolistici (l’evoluzione del personaggio), platform e adventure. Lo splendido level design, la narrazione umoristica e un sistema di gioco equilibrato hanno fatto la fortuna di Psychonauts che, però, non ha venduto più di 600.000 copie nel suo ciclo vitale (cifra annunciata da Schafer stesso recentemente). Inizialmente il titolo doveva essere pubblicato da Microsoft; una volta che l’azienda di Redmond ha disdetto l’accordo, fu Majesco a distribuire il gioco su Xbox, mentre il porting su PlayStation 2 fu pubblicato da Budcat Creations. Psychonauts è stato premiato dalla British Academy of Films and Television Arts nel 2006 per la Miglior Sceneggiatura che vedeva il protagonista, Raz, ragazzino dotato di poteri psichici, salvare un campeggio estivo.

L’ultimo gioco (in ordine cronologico) a cui Schafer abbia lavorato in prima persona è Brutal Legend (2009), action-adventure interamente dedicato al mondo metal, i cui livelli, personaggi e temi sono completamente ispirati alla musica. L’idea del gioco è antecedente alla sua uscita di oltre quindici anni (il roadie era già protagonista di Day of the Tentacle) e si deve all’enorme passione per la musica metal di Tim Schafer. Gli album delle band metal, spesso molto fantasy, hanno inoltre permesso al game designer di sbizzarrirsi e allo stesso tempo avere una base coerente con molti dei gruppi che hanno contribuito alla colonna sonora, come Megadeth, Ozzy Osbourne e Children of Bodom.

Fin da allora i progetti di Double Fine Productions sono stati minori e senza il lavoro diretto di Schafer: Stacking, Costume Quest, Iron Brigade e Once Upon A Monster. Lo sviluppatore californiano è tornato recentemente alla ribalta grazie a Kickstarter, sistema di crowdfunding attraverso cui si è finanziato un’avventura grafica vecchia scuola a cui contribuirà anche il vecchio collega Ron Gilbert. Tale titolo, ancora senza nome, è stato la molla del recente successo videoludico di Kickstarter, raggiungendo in sole 7 ore il traguardo minimo fissato (400.000 dollari) e chiudendo con oltre 3 milioni di dollari raccolti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS6 portatile più potente di Switch 2 e ROG Xbox Ally X?

Nuove interessanti indiscrezioni sulla prossima PS6 Handheld, il presunto dispositivo portatile che accompagnerà la futura generazione di console Sony.

Immagine di PS6 portatile più potente di Switch 2 e ROG Xbox Ally X?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store aggiunge una nuova funzionalità sul prezzo

Sony ha implementato su PS Store una funzione che i fan chiedevano da tempo: l’indicazione del “Prezzo più basso negli ultimi 30 giorni”.

Immagine di PlayStation Store aggiunge una nuova funzionalità sul prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Meritiamo Bloodborne Remake, e vi spiego perché

Bloodborne non è "solo" un gioco: è una cicatrice che i giocatori portano con orgoglio, perché fa male al punto giusto. E ora c'è bisogno di un remake.

Immagine di Meritiamo Bloodborne Remake, e vi spiego perché
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quando esce il Trailer 3 di GTA 6? I fan pensano di saperlo

Secondo una recente teoria, il terzo trailer del nuovo capitolo di Grand Theft Auto avrebbe già una data di uscita nascosta.

Immagine di Quando esce il Trailer 3 di GTA 6? I fan pensano di saperlo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La nuova PS5 Pro ha tante novità, vediamole insieme

Lo youtuber Austin Evans ha analizzato PS5 Pro confrontandola con il modello precedente, rilevando un peso ridotto e una rumorosità inferiore durante l'uso.

Immagine di La nuova PS5 Pro ha tante novità, vediamole insieme
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Miglior Arcade Stick: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior volante PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior volante Xbox: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller Flight Simulator: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.