SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Most Wanted 2016 - LoreSka

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 08/01/2016 alle 00:00

Continua la nostra carrellata di titoli più attesi. Questa volta la parola passa a me, LoreSka, quello che ha più gioia nel cuore degli altri. Eppure, questa volta mi tocca dare ragione al buon Pregianza (qui la sua classifica), perché ho fatto davvero fatica a mettere insieme una lista di giochi soddisfacente. Perché se, da un lato, ci sono alcuni titoli che sto aspettando con ansia, dall’altro c’è una lunghissima lista di giochi che mi lascia del tutto indifferente. Giochi che, probabilmente, molti di voi stanno attendendo con ansia. Ma, d’altro canto, nei videogiochi e nelle donne non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. E a me mi piace questa roba qua.
Plants vs Zombies: Garden Warfare 2
Inizio la lista con un titolo casual, un gioco la sola pretesa di farci divertire. E, diamine, il primo capitolo ci era riuscito. Così non posso nascondere un certo hype per questo secondo episodio, che si prospetta più grande, più vario e più completo del proprio predecessore. Ci saranno nuovi personaggi, nuove classi, un sistema di upgrade riveduto, tante nuove modalità, un hub con mappa free roaming e una maggiore attenzione al single player. In pratica, quelli di PopCap hanno ascoltato tutte le critiche e i suggerimenti dei fan, e sembrano averli messi in pratica senza stravolgere l’idea originale. Per conto mio, non ci sono molti dubbi: questo gioco sarà un successo.
The Legend of Zelda
Ve lo ricordate il primo (e, finora, unico) trailer di Zelda? Alla fine compariva un bel 2015. Beh, ad oggi il gioco non ha ancora una data di uscita, ma le probabilità di vederlo entro la fine dell’anno sono davvero molto alte. Questo gioco entra nei miei most wanted non solo per la storicità della serie e il fatto che sia uno dei marchi che più amo, ma soprattutto perché questa volta  Nintendo sembra essersi presa qualche rischio. Il gioco avrà una sorta di struttura open world che dovrebbe incarnare delle differenze sostanziali rispetto ai precedenti episodi. Allo stesso tempo, il titolo è un vero e proprio salto nel buio, dato che le poche informazioni emerse nel corso di tutti questi mesi ci lasciano con un grosso punto interrogativo stampato in fronte. Ma, con Zelda, Nintendo non ha mai sbagliato un colpo.
No Man’s Sky
Ok, ammetto che qui la cosa è controversa. No Man’s Sky è stato uno dei giochi per cui il mio hype è rimasto costante a livelli stellari per mesi… fino a quando non l’ho visto di persona. Mi aspettavo una sorta di Elite Dangerous in cel shading con atterraggio planetario e una carriera da esploratore/xenobiologo, e invece si è rivelato essere un gioco immerso nel crafting, con meccaniche molto più “guidate” di quanto mi aspettassi e la presenza di un nemico uguale in tutti i luoghi della galassia. Insomma, le cose sono meno entusiasmanti di quanto credessi. Ciononostante, esplorazione e catalogazione sono ancora uno dei pilastri di questo gioco, e l’idea di interpretare uno Jacques Cousteau spaziale è ancora viva.
Horizon: Zero Dawn
Prima della scelta di questo gioco c’è stata una lunga e sofferta battaglia con Uncharted 4, ma alla fine ho deciso di premiare l’idea più nuova. Horizon: Zero Dawn mi ha lasciato a bocca aperta per le idee messe in campo dagli sviluppatori e, soprattutto, per l’ambientazione molto originale (ma, allo stesso tempo, reminescente dello splendido Enslaved), con la natura che si è mangiata il mondo intero e un ecosistema di costrutti robotici che i rimasugli dell’umanità cacciano non per cibarsene, ma per recuperare materiali. La trama è ancora intrisa di mistero, ma il nuovo personaggio – una ragazza di nome Aloy – mi ha già conquistato e gli scontri con i dinosauri robotici sono davvero emozionanti.
Planet Coaster
Non poteva mancare il gioco outsider da hipster sfigato. Ditemelo pure, non mi offendo. Ma dopo la scottatura della beta di Rollercoaster Tycoon 4, rivelatasi una mezza schifezza, la fiducia viene riposta in Planet Coaster, manageriale dedicato alla creazione e gestione di un parco a tema sviluppato dagli stessi della trilogia originale di Rollercoaster Tycoon. Il team, inoltre, è sotto la guida di Frontier Developments, lo sviluppatore di Cambridge che ci ha già portato Elite: Dangerous. Insomma, un vero e proprio dream team per un gioco da cui non mi aspetto grandi novità, ma che sono certo saprà tenermi incollato allo schermo per decine e decine di ore.
Cuphead
Ogni volta che l’ho visto, è stato amore crescente: Cuphead è uno degli indie più straordinari che ho mai avuto il piacere di giocare. Dal punto di vista del gameplay, si tratta di un semplice bullet hell basato esclusivamente su scontri con i boss, ma dal lato artistico questo gioco è incredibile. Parliamo di un titolo che prende profonda ispirazione dai cartoni animati di Max Fleischer e dalle Silly Symphonies della Disney, estrapolandone però soltanto gli aspetti più inquietanti. Un vero viaggio nei cartoon degli anni Trenta e una grandissima sfida per i videogiocatori più abili: che altro volete?
The Last Guardian
Vaporware! Quante volte ho gridato questa parola in preda alla frustrazione. Ma mi sbagliavo: The Last Guardian esiste davvero, e finalmente sembra essere giunto alla fine del suo travagliatissimo sviluppo. Questo è un gioco a cui sono legato, poiché mi ricorda il mio primissimo viaggio di lavoro al Tokyo Game Show del 2009. In ogni caso, in tutti questi anni sembra avere retto bene alla prova del tempo e le atmosfere messe in scena dal Team ICO sono sempre splendide. Quindi teniamo le dita incrociate, e speriamo che la lunga attesa non si sia tradotta nell’ennesimo prodotto naufragato nella mediocrità. Ma io voglio crederci.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.