SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Magic The Gathering festeggia 25 anni con la nuova espansione Dominaria

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 02/06/2018 alle 00:00

Venticinque anni non sono pochi per qualsiasi franchise. Dal 1993 ad oggi, Magic The Gathering ha dovuto affrontare molte sfide, momenti di splendore e di tiepido buio ma, nonostante tutto, è ancora il gioco di carte più giocato del mondo. Magic è uno di quei giochi che “barcolla ma non molla”, che anche nei momenti meno ispirati di design riesce comunque a mantenersi saldo ed in cima alla lista dei prodotti più venduti all’interno dei negozi specializzati. Questo grazie alla cura che i designer mettono nella preparazione di ogni ciclo di espansioni, sempre in grado di inserire nuove meccaniche di gioco che ribaltino sempre lo status quo del metagioco ad ogni occasione, il segreto di ogni scena competitiva, dai giochi di carte e da tavolo a quelli elettronici. In questo contesto, Dominaria si inserisce proprio in occasione del venticinquennale del gioco. Non poteva che tornare a casa, quindi, nell’omonimo piano che ha dato origine a tutta la ormai gargantuesca mitologia di Magic The Gathering.
Oltre a ospitare una ricca varietà di ambienti naturali, questo piano vanta innumerevoli luoghi memorabili, dalla regione vulcanica di Shiv all’isola scossa dal tempo di Tolaria, fino all’inquietante isola di Urborg. È inoltre il piano natale dei fratelli Urza e Mishra, due tra i personaggi più importanti ed amati dai fan di Magic. Sopraffatti dalla brama di potenza, i fratelli scatenarono una guerra selvaggia tra loro che devastò Dominaria, facendo precipitare l’intero piano in un’era glaciale.Dominaria fu anche l’epicentro di fratture piano-temporali che minacciarono tutti i piani. Una miriade di cataclismi, molti causati dai Planeswalker, trasformarono Dominaria in una landa desolata, destabilizzando il tessuto del Multiverso.
Oggi, dopo generazioni di crescita pacifica, su Dominaria è stata ricostruita gran parte delle culture del passato. Benalia, Nuova Argivia, le Accademie di Tolaria e Femeref sono tutte prospere civiltà per lo più umane e negli ultimi decenni anche i tritoni di Vodalia, gli elfi di Llanowar e i silvantropi di Yavimaya sono rifioriti.
Archiviati i convenevoli narrativi, vediamo cosa offre Dominaria ai giocatori di Magic The Gathering perché, nonostante la ricorrenza, questo nuovo set non è né un’operazione nostalgia, né un evento prettamente promozionale, ma un’espansione vera e propria con tutti i crismi.
Grandi ristampe e Carte Storiche
Dominaria è il primo set del cosiddetto formato Three-and-One, una nuova formula atta a bilanciare il gioco nel formato torneistico Standard. Quindi, Dominaria è pensata per essere un’espansione autonoma, svincolata quindi dal classico sistema a blocchi di tre espansioni. Il set contiene 296 carte, ed il supervisore d’eccezione in questo caso è niente meno che Richard Garfield, lo storico matematico autore del gioco, che non curava personalmente un’espansione dai tempi di Innistrad. Tutto riporta al venticinquennale, alla volontà di rievocare e ricordare la storia di Magic. Dal ritorno del creatore, fino alle tematiche che richiamano ed omaggiano il Magic dei tempi che furono.
Il tema centrale dell’espansione sono le cosiddette “magie leggendarie”, e la maggior parte delle carte dell’espansione fanno riferimento alle magie più famose apparse sul piano di Dominaria. Viene introdotto un nuovo termine quindi, le “magie storiche”. Tali carte comprendono gli artefatti, le carte leggendarie e le Saghe, che vengono quindi considerate “carte storiche”. Le Saghe rievocano eventi della storyline di Dominaria. Quando entrano in gioco ricevono un segnalino sapere, al cui accumulo è legata l’attivazione di specifiche abilità, fino al sacrificio che avviene con il terzo segnalino applicato. Completano il pacchetto ovviamente nuove creature leggendarie, planeswalker, artefatti ed incantesimi, tra cui le Stregonerie Leggendarie. Queste carte sono particolari perché potranno essere giocate solo se si controlla un Planeswalker o un’altra creatura leggendaria. Sono ovviamente carte molto potenti, talmente “uniche” da avere anche una grafica diversa dal resto delle altre carte.
Per quanto riguarda le meccaniche di gioco tornano le abilità Potenziamento, Anti-Malocchio, Manovrare ed Equipaggiare, una serie di keyword note ai giocatori di Magic che non sono state ritoccate in alcun modo.
Tra i ritorni ci sono anche una serie di ristampe di carte storiche del gioco, che andranno tendenzialmente a riportare in auge antichi archetipi di mazzo nell’epoca moderna. Tra questi gli Elfi di Llanowar, inossidabile motore di mana dall’alba dei tempi, come il Loto Dorato che ritorna in tutta la sua bellezza. Tra le tante ristampe, il set più interessante è sicuramente quello che riguarda lo storico mazzo goblin dell’epoca Flagello-Assalto, che non è mai definitivamente scomparso in realtà dalle decklist, ma ora ritorna nella sua veste storica quasi completa. Sono state ristampate infatti Capo della Squadra di Assedio, Prospettore di Skirk e Condottiero Goblin, un tris di creature fondamentali per costruire un’orda di goblin come si deve.

Questo venticinquesimo compleanno se lo festeggia proprio bene il gioco di carte più famoso del mondo. Con Dominaria, Magic The Gathering torna in un certo senso alle origini, ristampando molte carte storiche, ma soprattutto andando a comporre una cardlist di supporto a molti degli archetipi passati che potranno tornare nei formati torneistici attuali, ma anche ai mazzi più in voga attualmente che avranno dei nuovi innesti fondamentali. Notevole la volontà di rievocare il passato della mitologia del gioco: un omaggi ai giocatori e fan storici, ed allo stesso tempo un’operazione di recupero della memoria storica per i giocatori più recenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store

Da giovedì 16 ottobre gli utenti di Epic Games Store potranno aggiungere gratuitamente alla propria libreria Amnesia: The Bunker e Samorost 3.

Immagine di Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil

GOG ha dovuto convincere Capcom che c’è ancora chi ama le versioni originali di Resident Evil, nonostante i remake moderni.

Immagine di Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione

Abbiamo speso un bel po' di tempo assieme al nuovo handheld di Asus e Microsoft, ROG Xbox Ally, per capire se è arrivato lo "Steam Deck Killer".

Immagine di ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?

Secondo una nuova fonte, il nuovo Halo sarà un remake completo sotto ogni aspetto e offrirà un'esperienza di gioco moderna.

Immagine di Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
  • #3
    Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
  • #4
    The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
  • #5
    Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.