SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Lego Batman: The Videogame

Advertisement

Avatar di Dr. Frank N Furter

a cura di Dr. Frank N Furter

Pubblicato il 28/01/2009 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Dopo aver conquistato l’universo di Star Wars e i reperti archeologici di Indiana Jones, i mattoncini della LEGO si appropriano della Bat-Caverna e trasformano Batman&Robin nel nuovo titolo dei Traveller’s Tale. Oggi tocca alla versione per Nintendo DS passare sotto l’attenta lente d’ingrandimento di SpazioGames. Come si saranno comportati i due super eroi nella loro avventura sui due schermi?

Un raduno di super cattivi…Così iniziano tutte le storie raccontate in Lego Batman. I nemici del pipistrello si radunano per escogitare il piano perfetto che li porterà a diventare ricchissimi, controllare il mondo e altri malefici intrighi. Purtroppo iniziamo subito a riscontrare il primo grande difetto: le cut-scene sono realizzate come fossero fumetti ma senza alcun dialogo di contorno. Tutto ciò si unisce ad una lentezzadel gioco, a dir poco pachidermica, nel mandare avanti le immagini: sbadigli, tanti sbadigli vi attendono.Dopo aver superato questa prima fase, si arriva al momento di entrare in scena. La meccanica di gioco pesca a piene mani da Lego Star Wars e Lego Indiana Jones, con piccole differenze date più che altro dal contesto e non da una vera innovazione. Gli eroi dovranno superare i livelli collaborando tra di loro e sfruttando le particolari abilità di cui sono in possesso. Ad esempio, Batman può usare il rampino per aggrapparsi alle sporgenze di ferro o per tirare giù dei ponti mobili. Robin dal canto suo può scivolare attraverso i condotti dell’aria, camminare in equilibrio su una fune o volteggiare sulle sbarre. L’uso combinato delle diverse capacità dei due eroi vi porterà a terminare il livello. Durante gli stage vi imbatterete anche in costumi “particolari”. Questi vi forniranno delle abilità speciali come camminare in mezzo ai gas velenosi, resistere al ghiaccio, planare, piazzare bombe molto potenti e così via.In questo caso l’utilizzo dei costumi porta a variare il gameplay ma allo stesso tempo lo rende monotono e prevedibile. Non appena vedrete l’ostacolo di fronte a voi, saprete già come superarlo.

Il peso degli anniNon c’è niente da fare, il tempo passa e le meccaniche di gioco devono seguirlo, evolversi, sperimentare nuove strade. Purtroppo Lego Batman rimane ancorato al passato in modo abbastanza evidente in tutto e per tutto.Come nei precedenti episodi dovrete collezionare le “monetine” per sbloccare gli extra, consigli sul gioco, personaggi segreti e via dicendo. Per racimolare denaro dovrete setacciare ogni angolo di livello che esplorerete, proprio come in passato. La suddivisione dei livelli è sempre la medesima, lo schema dell’hub centrale da dove parte tutto ricalca in pieno il vecchio stile. L’unica aggiunta davvero carina è la possibilità di visitare l’Arkham Asylum, il famoso penitenziario di Gotham City dove sono rinchiusi tutti i nemici del pipistrello.Il gioco manca d’innovazione, di spunti nuovi e divertenti. Rimane l’atmosfera scherzosa e giocosa, vero marchio di fabbrica del brand LEGO. Questo però non basta a soffocare quella sensazione di déjà vu che si prova giocando, davvero fastidiosa per chi ha già avuto a che fare con gli altri titoli della saga.

Su e giù per la cittàLa varietà d’azione è praticamente ridotta al lumicino. Ogni livello è uguale all’altro, anche le ambientazioni non sembrano particolarmente ispirate. Le colorazioni usate sono poche, con predominanti tonalità grigiastre. Questo rispecchia l’atmosfera del vero Batman, quello fumettistico, ma qui stiamo parlando di Lego Batman il quale, per sua stessa natura, si prende in giro costantemente. Fortunatamente ci saranno anche delle leggere variazioni come inseguimenti con la famosa Bat-mobile o col motoscafo. In questo caso la visuale si sposta in alto, a “volo d’uccello”, ricordando un po’ i vecchi giochi di corse di tanti anni fa.Un altro grande problema è il livello di difficoltà davvero basso, nonostante il target del titolo non sia rivolto ad un pubblico di giovanissimi videogiocatori. I nemici arriveranno rigorosamente a coppie di due alla volta e sarà facile disarmarli e metterli K.O. Da sottolineare il deficit dell’intelligenza artificiale che guida il vostro compagno. Oltre a non danneggiare gli avversari riesce nel difficile intento d’intralciarvi la strada e prendere botte senza rispondere.Durante un intero livello vi capiterà d’affrontare non più di dieci scagnozzi: le possibilità di raggiungere il gameover sono pressoché nulle.

Il sistema di controllo non porta nulla di nuovo o particolarmente positivo al gioco nel suo complesso. Un tasto per usare l’abilità speciale, uno per saltare, uno per colpire e l’ultimo per cambiare il controllo tra i due protagonisti. Il touch screen e il microfono sono poco utilizzati e sfruttati solo superficialmente.Il comparto tecnico risulta essere nella media con un sonoro anonimo e una grafica piacevole solo a metà. Il design dei protagonisti (ma soprattutto degli antagonisti) è ottimo ma il contorno, composto dalle ambientazioni, è veramente scarno.La possibilità di giocare anche la parte dei cattivi e gli innumerevoli extra possono essere una buona ragione per non mollare il gioco appena finito. C’è da dire però che solo i più pazienti si metteranno alla ricerca degli oggetti nascosti in ogni livello e ad accumulare abbastanza denaro per comprarsi tutto quello che il titolo offre.

– Numerosi personaggi giocabili

– Tantissimi extra

– Buona longevità

– Il gameplay risente del peso degli anni

– Tecnicamente appena sufficente

– Touch screen e microfono utilizzati a malapena

6.5

Lego Batman: The Videogame segna l’inizio della discesa per i giochi della Traveller’s Tale. Dopo averci deliziato con le saghe di Star Wars e Indiana Jones, sarebbe servito un cambio di rotta. Purtroppo non c’è stato, e Lego Batman ne paga il conto offrendo un gameplay che ormai puzza di vecchio. Dal canto nostro confidiamo in un rinnovamento delle meccaniche di gioco per riportare agli antichi fasti una serie da sempre sinonimo di divertimento per tutte le età.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno

Abbiamo giocato a Kathy Rain 2, avventura punta e clicca nello stile delle vecchie glorie anni '90 che ha molto da dire a tutti gli appassionati.

Immagine di Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.