SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Fez

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 25/08/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Ultimo giro di boa per FEZ, che arriva finalmente anche sulle console Sony dopo aver esordito sui lidi Microsoft ed essere passato su PC. Visto il clamoroso successo dell’opera di Phil Fish, si tratta di un’ultima tappa per certi versi obbligata, utile a far conoscere agli utenti PlayStation una perla rara che, a quanto pare, non avrà un seguito. O perlomeno, non da parte del suo creatore.

Pesce fuor d’acqua
Fish ha deciso di mettere in vendita sia il suo studio di sviluppo – Polytron – sia la sua IP, ma i contorni dell’operazione sono ancora fumosi e non è per nulla chiaro se si tratti o meno dell’ennesima manovra per mantenere sempre alto l’interesse sul personaggio, come forse lo è stata quella sul suo ritiro (che potrete leggere in un articolo che scrissi l’anno scorso). In ogni caso, al momento ci interessa poco, perché se è vero che una grande spinta al successo di FEZ l’ha indubbiamente data l’attitudine fuori dagli schemi del capriccioso e iracondo Fish, è vero anche che il titolo è entrato di diritto in quella cerchia di giochi assolutamente da non perdere. Non meraviglia dunque che a gran voce si invochi un seguito, come non meraviglia neanche il suo recente arrivo su PS4, la cui versione gode della massima risoluzione consentita e di una nitidezza delle immagini unica. 
Del buffo Gomez – il protagonista del gioco – se n’è parlato praticamente ovunque fino a oggi, così come della sua particolare avventura, e del modo di concepire la struttura dei livelli e la risoluzione dei puzzle, i quali richiedono molta attenzione, pazienza, e materia grigia. FEZ è in egual misura un platform e un puzzle-game: del primo ne conserva le caratteristiche basilari, come l’avanzamento su piattaforme, la suddivisione in livelli e il ritrovamento di determinati oggetti; del secondo, ne sposa la grande cerebralità, la difficoltà ad andare avanti con un certa libertà, e la necessità di far combaciare quelle che potremmo definire le parti di un intero. A questa riuscitissima commistione, che regala grandi soddisfazioni a chi davvero dimostra di non scoraggiarsi (munitevi di carta e penna, ne avrete bisogno), va unita una direzione artistica priva di tentennamenti, limpida negli intenti ed encomiabile nella realizzazione: stiamo parlando in particolar modo delle vibrazioni vivide che emanano le ambientazioni, tutte molto varie e ben studiate, e dell’artigianalità di un game design sempre attento, pignolo, ispirato e privo di quei riempitivi che sono sinonimo di mancanza di idee.

You spin me ‘round
La genialità di fondo di FEZ, non sta di certo nel costringere il giocatore ad andare a cercare i frammenti di un cubo per ogni livello, ma sta nel modo in cui bisogna ingegnarsi per riuscire in questo compito. Trovare gli artefatti è una di quelle azioni che vanno di pari passo con la necessità di superare baratri apparentemente incolmabili, raggiungere scale, piattaforme, ponti ed elementi dello scenario che si parano innanzi ai nostri occhi solo se saremo in grado di sfruttare al meglio le giuste angolazioni. In FEZ, tutto è una questione di prospettiva e di ragionamento laterale: quello per cui le semplici e ovvie deduzioni servono a poco. Gomez, dopo aver ricevuto in dono il tipico cappello marocchino che dà il nome al gioco, riuscirà a ruotare i livelli sull’asse orizzontale fino a quattro volte, come se ogni stage fosse effettivamente cubico. Si capisce dunque come il cambio prospettico giochi un ruolo primario nell’economia di gioco, nella risoluzione dei puzzle, e persino nel “semplice” trovare la giusta direzione. Si può (e si deve) naturalmente esplorare in lungo e in largo ogni zona, anche quella apparentemente più insignificante e spoglia, perché è assai probabile che proprio lì, ruotando tutto, possiate trovare la giusta congiunzione tra una piattaforma fluttuante e un inaspettato lembo di terra che si unisce armonicamente formando una passerella che porta a un’area prima irraggiungibile. Durante la vostra avventura, oltretutto, vi sentirete praticamente abbandonati, mai presi per mano e neanche per una volta aiutati; FEZ va dunque in controtendenza rispetto alla moderna concezione dello sviluppo dei videogiochi adatti a tutti, scegliendo la strada impervia della difficoltà a tutti i costi. L’opera di Fish però non bara, ma stimola l’utente a trovare soluzioni che talvolta sembrano insperate, e se vi viene in mente di completarlo al 100%, la vostra dose di pazienza va quantomeno raddoppiata, perché vi possiamo assicurare che si tratta di uno di quei compiti che in pochi avranno la voglia e la determinazione di portare a termine. Lo dimostra la gran quantità di codici sparsi per il mondo di gioco, che vanno decrittati prendendo obbligatoriamente degli appunti a parte, a dimostrazione del fatto che il concept di gioco non si adagia solo sulla buona intuizione della rotazione dei livelli, ma anche nello spingere il giocatore a trarre autentiche soddisfazioni dai propri sforzi intellettivi. Immersi nell’evocativa pixel art di FEZ, e persi tra gli echi dei capolavori a 16 bit riportati alla gloria attraverso una rilettura di rara genialità, marchierete quest’esperienza unica nella vostra memoria. Fez è semplicemente brillante, intelligente autoritario.

– Unione tra platform e puzzle-game perfetta

– Artisticamente e concettualmente superbo

– Falso 2D con giochi prospettici realizzati alla grande

– Game Design attento, preciso e ottimamente calcolato

– Difficile: potrebbe scoraggiare molti

8.5

Anche gli utenti PlayStation hanno finalmente l’opportunità di provare una delle più importanti opere uscite fuori dal sottobosco indie, capace di svettare con prepotenza anche tra i titoli più in vista dell’epoca grazie alla sua formula accattivante, realizzata con una cura a tratti maniacale. FEZ è ormai un tassello della storia videoludica moderna che va certamente recuperato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6 potrebbe introdurre una feature attesa da GTA 5

GTA 6 potrebbe finalmente introdurre il fuoco con una mano sola, ossia una feature a lungo attesa dai fan dai tempi di GTA 5.

Immagine di GTA 6 potrebbe introdurre una feature attesa da GTA 5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di luglio 2025

Microsoft ha da poco svelato la nuova ondata di titoli in arrivo su Xbox Game Pass per luglio. Li trovi nella nostra notizia.

Immagine di Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un cult PS1 riceve il suo sequel spirituale next-gen

G-Rebels: l’erede spirituale di G-Police prende vita in Unreal Engine 5. Guarda il video del progetto realizzato da un team indie.

Immagine di Un cult PS1 riceve il suo sequel spirituale next-gen
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #3
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.