SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Detention

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 18/01/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Coffee Yao – game designer di Taipei – da parecchi anni si pone costantemente una domanda: “Perché non riesco a trovare almeno un gioco che possa rappresentare la mia cultura e condividere col resto del mondo il posto in cui sono cresciuto?“. Quando nel 2013 ha capito che non sarebbero arrivate in tempi brevi risposte al suo quesito, ha deciso di lanciarsi in un progetto che potesse riempire questo vuoto. 
Ha dunque pensato a Detention, un survival horror assai peculiare che dopo il primo anno di produzione è cresciuto ed è diventato più ambizioso, attirando artisti locali interessati a collaborare e dare alla luce un’opera rispettosa delle radici culturali e storiche del Paese, capace al contempo di raccontare uno dei periodi più bui del Taiwan. 
“White Terror”
Il Taiwan è stato sotto corte marziale per trentotto anni, dal ’49 all’87. Durante il periodo del Terrore Bianco, circa centocinquantamila taiwanesi sono stati imprigionati, e circa quattromila tra questi sono stati giustiziati perché accusati di essere oppositori del Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese). Detention è ambientato negli anni ’60 e mescola al contesto storico e socio-politico le influenze tipiche della cultura asiatica, con riferimenti al taoisimo, al buddismo e al folklore popolare più occulto. Da quest’ultimo prendono vita le creature (reali o immaginarie?) che infestano i corridoi di una vecchia scuola, un luogo trasfigurato da segreti terribili ed eventi soprannaturali, al cui interno sono intrappolati due studenti.
La trama di Detention presenta due linee narrative che si intersecano in particolar modo durante la seconda parte, raccontando come l’oppressione e la violenza fisica e psicologica verso chi rifiuta la sottomissione, lotta per i propri diritti e ha sete di conoscenza, sia stata una consuetudine disumana per molti anni. A ciò vanno aggiunte le vicende personali e familiari della protagonista, ramificate e perfettamente integrate col contesto di gioco rappresentato. Da questo punto di vista, Detention si presenta come un lavoro a tratti sopraffino, che sa molto bene come mettere in risalto i suoi punti di forza, alternando registri differenti e toni dosati alla perfezione: l’orrore esplicito viene intervallato dalla delicatezza di pensiero di una giovane ragazza, costretta a immaginare il suo futuro negato e la sua adolescenza sprecata; i testi che raccontano il clima di terrore sanno quando lasciare spazio alle vicissitudini dei protagonisti e ai misteri che aleggiano attorno al campus; e nel complesso è evidente lo sforzo creativo degli autori, che per dare ancora più concretezza al racconto hanno pescato dalla letteratura dell’epoca. Detention è dunque un’opera unica, rara, anche perché è attraverso le potenzialità del medium che riesce ad eccellere, usando i canoni classici delle avventure grafiche per mettere in scena un survival horror atipico, atmosferico e d’impatto.
Detenzione
Pur abbracciando le meccaniche di un punta e clicca, Detention non lo è fino in fondo; è piuttosto un’avventura bidimensionale che ha scelto la semplicità di fruizione e un sistema di controllo essenziale. 
L’interazione con lo scenario avviene tramite il tasto sinistro del mouse, sulle aree o sugli oggetti dove appare l’icona di un occhio – per analizzare parti specifiche dello scenario – e quella che indica la possibilità di agire. In quest’ultimo caso, la maggior parte delle volte bisognerà usare un oggetto raccolto o ottenuto dopo la risoluzione dei puzzle, pescandolo dall’inventario (che appare in sovrimpressione quando si sposta il cursore sulla parte bassa della schermata). Il tasto destro, invece, consente di far trattenere il fiato al personaggio, condizione fondamentale per non diventare preda delle entità che infestano l’istituto e i decadenti ambienti di gioco. 
Detention può quindi essere giocato comodamente con una mano sola, tra doverose meditazioni e una buona propensione ad accogliere un survival horror che sa come diversificarsi da qualunque altri titolo del genere sia uscito nel mercato, quantomeno per l’importanza delle tematiche trattate. Lungo l’arco delle cinque ore circa che impiegherete per sapere tutto della terribile storia, vi troverete immersi in un contesto che sa come alternare le suggestioni oniriche, l’orrore figurativo e flokloristico che si mescola a quello percettibile di un popolo in pena, e dei ritmi di gioco sempre molto buoni. Pur cedendo ogni tanto il fianco a un po’ di backtracking, necessario per risolvere alcuni puzzle e inserire gli oggetti al posto giusto, Detention sa stimolare il giocatore dall’inizio alla fine. Ma è soprattutto nella seconda parte che dà il meglio di sé, quando i nodi vengono al pettine, la vicenda familiare si avvelena ulteriormente, gli ambienti di gioco diventano proiezioni mentali di un disagio profondo e ineluttabile, e il finale vi lascia con una poesia che parla di amarezza e violento disincanto.

HARDWARE

MINIMI:Sistema operativo: Windows 7/8/10Processore: Intel(R) Core(TM)2 Duo 2.4, AMD Athlon(TM) X2 2.8 GhzMemoria: 4 GB di RAMScheda video: Geforce 9600 GS, Radeon HD4000DirectX: Versione 9.0cMemoria: 3 GB di spazio disponibileScheda audio: DirectX compatible

CONSIGLIATI:Sistema operativo: Windows 7/8/10Processore: Intel(R) Core(TM)2 Quad 2.7 Ghz, AMD Phenom(TM)II X4 3 GhzMemoria: 8 GB di RAMScheda video: GeForce GTX 260, Radeon HD 5770DirectX: Versione 9.0cMemoria: 3 GB di spazio disponibileScheda audio: DirectX compatible

– Orrore umano e sovrannaturale in una commistione perfetta

– Opera dal grande valore culturale e dalle tematiche importanti

– Piani della narrazione, toni e diversi registri gestiti e dosati con disinvoltura

– Immediato, particolare, unico

– Un po’ di backtracking

8.5

Detention è un gioco importante e dal grande valore culturale: è soprattutto un’opera creata per preservare la memoria storica del Taiwan, mostrare le radici insanguinate di un popolo a lungo oppresso e condividere nel modo più efficace sentimenti di profonda frustrazione e dolore. Un orrore che è giusto veicolare usando la formula dei survival horror, adagiandosi su meccaniche basilari e semplici, per arrivare a tutti e raccontare un dramma reale e tremendo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 potrebbe introdurre una feature attesa da GTA 5

GTA 6 potrebbe finalmente introdurre il fuoco con una mano sola, ossia una feature a lungo attesa dai fan dai tempi di GTA 5.

Immagine di GTA 6 potrebbe introdurre una feature attesa da GTA 5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di luglio 2025

Microsoft ha da poco svelato la nuova ondata di titoli in arrivo su Xbox Game Pass per luglio. Li trovi nella nostra notizia.

Immagine di Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un cult PS1 riceve il suo sequel spirituale next-gen

G-Rebels: l’erede spirituale di G-Police prende vita in Unreal Engine 5. Guarda il video del progetto realizzato da un team indie.

Immagine di Un cult PS1 riceve il suo sequel spirituale next-gen
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #3
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.