SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Dai Tripla A ai cloni: come evitare indie-gestione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di G

a cura di G

Pubblicato il 22/02/2018 alle 00:00

Nel panorama videoludico attuale è diventato d’uso comune il riferimento ai videogiochi indipendenti. Ciò nonostante, il termine “indie” tende a creare un minimo di confusione, in particolar modo nelle “eterogenee” community dei social. Erroneamente, si potrebbe pensare a un prodotto all’apparenza semplice, magari dall’aspetto rétro, sviluppato da due ragazzi in uno scantinato. Certo, talvolta l’associazione sembra calzare, ma ciò non è sistematico.
Facciamo chiarezza; in linea di massima, con indie-game ci si riferisce a un videogioco realizzato da un gruppo di sviluppo autonomo dietro al quale, per lo meno inizialmente, non vi sono commissioni, direttive o finanziamenti da parte di un editore: il budget investito dipende esclusivamente dalle possibilità economiche del team o da campagne di raccolta fondi (KickStarter, etc.). Ne consegue una maggiore libertà creativa e tale assenza di vincoli ha permesso, e consente tuttora, di osare per quanto concerne sia le “tematiche” sia le “meccaniche”. 
Tutto ciò, dal punto di vista degli acquirenti, può però rivelarsi un’arma a doppio taglio: il rischio di acquistare un prodotto “scadente”, nell’ormai immenso mercato degli indie-game, è concreto e, talvolta, per paura, si è portati a evitare in toto il settore, rischiando di privarsi di vere e proprie perle video ludiche.
Proprio per questo vogliamo farvi da “personal shopper”, elencandovi alcuni tra i migliori esponenti di questo particolare e affascinante mondo.
Non riteniamo sia necessario parlare dei prodotti più noti che, negli anni, hanno conquistato critica e pubblico. Ci riferiamo ai vari Cuphead, Limbo, Inside, Journey, The Binding of Isaac, To the Moon, Undertale e, udite udite, Hellblade: Senua’s Sacrifice. Proprio così, anche l’ultimo lavoro di Ninja Theory fa parte della categoria degli indie: interamente finanziato e sviluppato dal team inglese ma, di fatto, paragonabile ai tripla A.
Veniamo, però, al dunque: ecco il nostro menù per saziare la vostra fame senza il rischio di un’indie-gestione.

forma.8
I “genitori” di forma.8 sono gli italiani di Mixed Bag, autori anche di Futuridium EP Deluxe. Lo studio, con sede a Torino, ha dimostrato di essere in grado di fondere carisma estetico e semplicità. Inseribile nella categoria dei “metroidvania”, forma.8 è un platform in 2D che propone enigmi ambientali ed elementi shooter all’interno di un’ampia mappa, quasi “labirintica”, suddivisa in stanze che si diramano in orizzontale e verticale.
Il fascino di questo indie risiede nella sua capacità di intrattenere con uno stile sobrio ed elegante. Il suo design minimale, arricchito da essenziali cromatismi, si sposa perfettamente con sonorità rilassanti, quasi zen.

Furi
Realizzato da The Game Bakers, Furi è la trasposizione videoludica dell’adrenalina. Il team indipendente francese, dopo essersi cimentato negli RPG Tattici (la serie Squids), ha virato verso l’azione frenetica, dando vita a un hack ‘n’ slash dal ritmo forsennato. 
Il gameplay action, arricchito da meccaniche tipiche di un twin-stick shooter, offre un livello di sfida accattivante, quasi proibitivo nelle difficoltà più elevate. Brilla anche il suo design artistico, un ibrido tra l’old-school e il cyberpunk. Bello, avvincente e, soprattutto, divertente.

Last Day of June
Un videogioco non deve essere necessariamente un mero portatore di svago. Al pari di altri media, quello videoludico è in grado di suonare le corde dei sentimenti. Nel cantiere di Varese, Ovosonico (studio indipendente italiano) ha sviluppato Last Day of June, un toccante viaggio emotivo basato sui ricordi e sul rapporto causa-effetto, il cosiddetto butterfly-effect. 
Il titolo propone enigmi ambientali e percorsi a bivio, narrati attraverso scelte registiche originali, vista l’assenza del dialogo: un gesto, talvolta, vale più di mille parole.

Never Alone
Never Alone è il frutto della collaborazione tra lo scrittore Ishmael Hope e Upper One Games, gruppo nato da un’associazione no-profit a servizio dei Nativi d’Alaska (CITC). Il team, poi inglobato presso la E-Line Media di New York, è “doppiamente indie”: indi-pendente e di proprietà indi-gena.  
Premiato ai British Academy Award, il gioco racconta la storia “Kunuuksaayuka” attraverso un platform in due dimensioni che prevede la risoluzione di piacevoli e mai frustranti elementi puzzle-solving.
Gli sviluppatori sono perfettamente riusciti a trasferire su un videogame la cultura Iñupiat, donandole charme visivo grazie ad un’ottima direzione artistica e a un sapiente utilizzo del motore Unity. 

RedOut
C’è la bandiera tricolore sui bolidi futuristici di Red Out, vincitore del Drago D’Oro come miglior gioco italiano del 2017. Creato da 34BigThing, mosso dall’Unreal Engine 4, il gioco di corse su navicelle spaziali si ispira a Wipeout e F-Zero; è un clone? Probabilmente sì, ma di qualità: meccaniche racing ben strutturate con un forte spirito arcade.
Velocità e salti spettacolari si alternano in circuiti dal buon level design, testimonianza di un’ottima direzione artistica, arricchita da quel pizzico di “tamarro” che si concilia perfettamente con la tipologia di gioco. Ideale per gli amanti delle “partite rapide”, intrattiene anche in modalità carriera.
Salt and Sanctuary
Prendete Dark Souls e saltateci sopra. Fatto? Bene, avete ottenuto Salt and Sanctuary. Un soulslike bidimensionale che sorprende per come determinate meccaniche, marchio di fabbrica dei lavori di From Software, siano altrettanto efficaci se riportate, nel modo corretto, in 2D. “Due” come il numero delle persone che hanno realizzato il game: marito e moglie, James Silva e Michelle Juett, alias Ska Studios.
Gli elementi soulslike in “S & S” abbondano: action-RPG, lore, farming, build, trappole, labirinti, shortcut, boss-fight principali e opzionali, parry, front-stab, trial and error e i santuari (il corrispettivo dei falò/lanterne). Ovviamente, il livello di sfida è altrettanto valido, preparatevi a morti ripetute.
Non delude nemmeno sul lato estetico, proponendo ambientazioni in stile “disegno a mano” varie e ben caratterizzate.

The Town of Light
Opera del lavoro dei ragazzi di Lka.it, sviluppatore indipendente con sede a Firenze, The Town of Light è un’avventura psicologica in prima persona, basata su una terribile realtà, quella dei manicomi della prima metà del ‘900, in questo specifico caso di quello presente a Volterra.
Nonostante, in alcuni momenti, i limiti di una produzione “minore” si palesino nel comparto tecnico, il lavoro di Lka può vantare narrazione, regia, doppiaggio e soundtrack di pregevole fattura. Le vicende di Renee, la protagonista, rapiscono il giocatore permettendogli di avvertire in prima persona il disagio, in un susseguirsi di eventi ad alto pathos.

Transistor
Emozioni, Sci-fi, Cyberpunk e Musica si mescolano alla grande nell’indie del team SuperGiant Games. Transistor è un gioco di ruolo con sistema di combattimento a turni e visuale isometrica.
Le meccaniche RPG sono ben strutturate e seguono un percorso evolutivo strettamente legato alle vicende narrate, quelle della protagonista Red: affascinante e carismatica, può fidarsi solamente della sua spada, Transistor, per contrastare la distopia vigente nella città di Cloudbank.
Il titolo, inoltre, vanta una memorabile soundtrack scritta e prodotta da Darren Korb e cantata da Ashley Lynn Barrett, entrambi già protagonisti delle musiche del videogame Bastion, altro ottimo prodotto made in SuperGiant.

Alla “fiera dell’indie” è quindi possibile trovare giochi di ottima qualità, oggettivamente validi e che possono “non piacere” solo in relazione al proprio gusto personale (per questo nella nostra lista abbiamo inserito titoli di generi differenti). Consapevoli della vastità del mercato, è necessario sapersi orientare, cercando di informarsi il più possibile prima dell’acquisto, così da premiare il lavoro di “piccole realtà” in grado di proporre divertimento ed emozioni alla pari di software house più note che possono usufruire di budget più elevati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro

PlayStation Store: le "Avventure Autunnali" portano valanghe di sconti, PS5 a meno di 10 euro. Scoprili nella nostra notizia.

Immagine di Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno

Super Mario Galaxy 1+2 già esaurito in alcuni store: i fan accettano i 70 dollari. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis

Darkenstein 3D arriverà gratis il 21 ottobre: il ritorno ai fasti degli sparatutto anni ’90. Scopri tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dare 10 a un videogioco è giusto?

Nel mondo dei videogiochi, dare un 10 è un gesto che brucia, divide, infiamma i forum e i social: ma dare 10 a un gioco è davvero giusto?

Immagine di Dare 10 a un videogioco è giusto?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso

Hollow Knight: Silksong commuove i fan con il boss dedicato a Seth, ragazzo scomparso per un cancro. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.