SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

CM Storm 500

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Hybr1d

a cura di Hybr1d

Pubblicato il 16/03/2014 alle 00:00

La linea di prodotti CM Storm sviluppata da Cooler Master e indirizzata ai giocatori più esigenti, continua la sua brillante parabola ascendente arricchendosi di un nuovo headset dalle caratteristiche interessanti e dalla sicura versatilità d’uso. Stiamo parlando delle CM Storm Ceres 500, modello che si propone ad un utenza mid-level che necessita di un paio di cuffie da poter utilizzare sia su PC che su home console vecchie e nuove. Dopo aver provato a fondo le Ceres 400, opzione entry-level dal prezzo di 30 euro esclusiva per PC, ci aveva colpito la capacità dell’azienda taiwanese di coniugare qualità e prestazioni offrendo ai suoi clienti prezzi contenuti. Con l’esperienza accumulata in ambito PC e le ghiotte possibilità offerte dal mercato console, Cooler Master ha deciso di produrre un prodotto solido, rifinito e dotato di tutto il necessario per potersi godere degnamente sessioni di gioco su PlayStation 3, Xbox 360, PlayStation 4 e Xbox One.

Estetica vincenteLe CM Storm 500 si presentano all’interno di una sobria e accattivante confezione nera, accuratamente imballate tra due strati di plastica protettiva per prevenire qualsivoglia urto o danneggiamento. Sul fronte il box è tagliato per dare un assaggio dell’estetica delle cuffie, mente sul retro e sui lati sono riportate le varie feature e i sistemi con cui è compatibile. Vengono indicati solamente PC, Xbox 360 e PlayStation 3, ma possono essere utilizzate tranquillamente anche con i sistemi next-gen, informazione che il produttore avrebbe fatto meglio a rimarcare vista la penuria di periferiche dedicate alle nuove console attualmente in commercio. All’interno troviamo lo stretto necessario per poter godere di tutte le funzionalità di questo nuovo modello: oltre alle cuffie trovano posto una quick start guide per le connessioni a PC e console, il microfono removibile, l’adattatore audio analogico stereo e un cavetto con jack da 2,5mm per collegare le cuffie al controller Xbox in modo da poter utilizzare il microfono. Dal punto di vista estetico, il passo avanti fatto dai designer Cooler Master è notevole. L’archetto superiore è adesso completamente imbottito, con una colorazione nero opaca che si sposa perfettamente con il lucido delle finiture e il profilo bianco dei padiglioni, donandogli un look elegante, senza troppi fronzoli e piacevolissimo alla vista. Il microfono, come detto completamente removibile, trova posto sul padiglione sinistro. È dotato di un braccio semirigido, quindi perfettamente orientabile e mantiene la posizione anche durante lunghe sessioni di gioco. Il cavo lungo tre metri permette di giocare comodamente dal divano coprendo senza problemi la distanza dal televisore, risulta invece un po’ ingombrante se utilizzato alla scrivania collegato al PC. Una soluzione modulare sarebbe stata l’ideale, ma una volta trovata la giusta sistemazione ce ne si dimentica. Sul filo trova posto anche il controllo remoto in line con il tasto di on/off del microfono, regolazione del volume delle cuffie separato da quello per il microfono, il selettore da PC a console e sul retro è presente un clip per posizionarlo comodamente sulla maglia e avere a portata di mano tutti i comandi necessari. Tasti piuttosto grandi e funzioni spalmate su entrambi i lati dell’amplificatore ne permettono un utilizzo semplice e intuitivo.

La prova su stradaUna volta indossate, grazie alla precisa regolazione dell’archetto e all’imbottitura, le cuffie calzano a pennello senza affaticare la nuca durante lunghe sessioni di gioco. Discorso diverso invece per i padiglioni, che, nonostante la giusta grandezza che accoglie comodamente l’orecchio, sulla lunga distanza tendono a diventare fastidiosi per colpa di un’eccessiva compressione ai lati della testa. Da rivedere anche l’effetto isolamento, decisamente troppo scarso. Al netto di questi difettucci, sul fronte della qualità audio c’è ben poco da dire. Le CM Storm Ceres 500 restituiscono suoni profondi e definiti indipendentemente dal volume selezionato. In linea di massima la qualità su PC è superiore rispetto a quella su console grazie al solo utilizzo del connettore USB, ma anche nel secondo caso non sfigurano, dimostrandosi all’altezza anche per la fruizione di musica e film, confermando la loro versatilità. I grandi driver da 40mm riproducono ottime frequenze medie e bassi soddisfacenti, cedendo invece qualcosa sugli alti, non sempre ben definiti. Se però si fa un raffronto tra prodotti della stessa fascia di prezzo, le CM Storm Ceres 500 svettano sulla concorrenza, giustificando pienamente gli 80 euro di listino necessari a portarsele a casa.

Le CM Storm Ceres 500 sono state una piacevolissima sorpresa, confermando una volta di più l’interesse per Cooler Master nel progettare e portare sul mercato prodotti interessanti sul lato prestazionale con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Considerando il prezzo di 80 euro, le Ceres 500 spiccano per il design sobrio ed elegante, una resa sonora eccellente e in più possono essere utilizzate su PC e console di vecchia e nuova generazione grazie all’adattatore audio analogico. Questo è un headset che ci sentiamo di consigliare senza troppe riserve a chi è in cerca di un prodotto versatile e di qualità senza sborsare cifre eccessive.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.